CODICE 104251 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 2 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso è rivolto agli studenti che desiderino conoscere i principali temi indagati dalla filosofia della mente, sia da un punto di vista metafisico ed epistemologico, sia tenendo presenti i risultati scientifici conseguiti dalle neuroscienze e dalle scienze cognitive. Si approfondiranno problemi quali il rapporto mente-corpo, la causalità del mentale, l'intenzionalità e la coscienza. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di introdurre i temi principali indagati dalla filosofia della mente contemporanea, tra cui il rapporto mente-corpo, la causalità del mentale, l'intenzionalità e la coscienza. Verrà fornito l’apparato concettuale e terminologico appropriato per cominciare a riflettere sulle questioni filosofiche riguardanti la mente, nonché chiarito come tali questioni possano essere analizzate non solo da un punto di vista strettamente metafisico ed epistemologico, ma anche tenendo presenti i risultati scientifici conseguiti dalle neuroscienze e dalle scienze cognitive contemporanee. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi dell'insegnamento sono: - introdurre l’apparato concettuale e terminologico appropriato per riflettere sulle questioni filosofiche riguardanti la mente, argomentando in modo chiaro e rigoroso; - esaminare in modo critico i principali temi e problemi tradizionalmente indagati dalla filosofia della mente, come per esempio il rapporto mente-corpo, la causalità del mentale, l'intenzionalità e la coscienza; - spiegare come tali temi debbano essere analizzati non solo da un punto di vista strettamente metafisico ed epistemologico, ma anche tenendo presenti i risultati scientifici conseguiti dalle neuroscienze e dalle scienze cognitive contemporanee; - Acquisire una maggiore capacità di gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva e capacità dialogica. - Dimostrare autonomia di lavoro, capacità di gestire la letteratura primaria, capacità argomentativa e attitudine collaborativa, di coordinamento e negoziazione. - discutere le principali posizioni teoriche circa la natura della mente. - Acquisire una maggiore capacità di gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva e capacità dialogica. - Dimostrare autonomia di lavoro, capacità di gestire la letteratura primaria, capacità argomentativa e attitudine collaborativa, di coordinamento e negoziazione. Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di: - conoscere il vocabolario filosofico, i concetti e i temi caratterizzanti la disciplina, nonché gli strumenti concettuali atti a svolgere argomentazioni chiare e rigorose; - stabilire connessioni rilevanti tra le principali problematiche sollevate dalle varie teorie filosofiche della mente; - applicare gli strumenti analitici e concettuali propri del ragionamento filosofico nella discussione di problemi riguardanti la mente, proponendo anche in modo autonomo argomentazioni e contro-argomentazioni. PREREQUISITI Nessuno. Si consiglia comunque di aver già sostenuto l'esame di Ragionamento e teoria della scienza. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, eventuali seminari di esperti esterni e presentazioni in classe da parte degli studenti. La frequenza e la presentazione in classe sono vivamente consigliate. Gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati materiali utili per il corso. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso introdurrà le principali questioni che caratterizzano la filosofia della mente tra cui: il problema mente/corpo, l’intenzionalità, i concetti, il rapporto tra mente e linguaggio, la causalità del mentale, la coscienza. Tali problemi saranno esaminati in relazione a posizioni quali: dualismo (sostanza, proprietà, predicati), comportamentismo (classico e contemporaneo), teorie dell’identità, riduzionisimo, eliminativismo, computazionalismo, funzionalismo ed esternalismo. N.B. Gli studenti che intendano sostenere l’esame per 6 CFU sono tenuti a seguire solo la prima parte del corso (36 ore). Il programma per gli studenti che intendano biennalizzare l'esame dovrà essere concordato direttamente con la docente. TESTI/BIBLIOGRAFIA 1) Un testo a scelta tra: Kim, J. (2010), Philosophy of Mind, Westview Press. Di Francesco, M., Marraffa, M., Tomasetta, A. (2018), Filosofia della mente, Carocci. 2) Materiali messi a disposizione su Aulaweb. Ulteriore bibliografia sarà fornita a lezione. N.B. Gli studenti che intendano sostenere l’esame per 6 CFU e coloro che intendano biennalizzare l'esame dovranno concordare la bibliografia con il docente. DOCENTI E COMMISSIONI MARCELLO FRIXIONE Ricevimento: su appuntamento. Commissione d'esame MARCELLO FRIXIONE (Presidente) MARIA CRISTINA AMORETTI DAVIDE SERPICO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Febbraio 2025 Orari delle lezioni FILOSOFIA DELLA MENTE ESAMI MODALITA' D'ESAME Studenti frequentanti: esame orale. Gli studenti frequentanti potranno eventualmente fare una presentazione in classe in sostituzione di una parte dell’esame orale. Le modalità saranno concordate a lezione. Studenti NON frequentanti: esame orale. La preiscrizione all’esame è obbligatoria e deve essere effettuata almeno una settimana prima dell’appello prescelto. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Presentazione in classe ed esame orale L'esame orale valuta la capacità dello studente di conoscere il vocabolario filosofico, i concetti e i temi caratterizzanti la disciplina, nonché gli strumenti concettuali atti a svolgere argomentazioni chiare e rigorose; stabilire connessioni rilevanti tra le principali problematiche sollevate dalle varie teorie filosofiche della mente; applicare gli strumenti analitici e concettuali propri del ragionamento filosofico nella discussione di problemi riguardanti la mente, proponendo anche in modo autonomo argomentazioni e contro-argomentazioni. ALTRE INFORMAZIONI Coloro che fossero impossibilitati a frequentare le lezioni sono tenuti a mettersi in contatto con il docente. Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola (elisabetta.colagrossi@unige.it) per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (e-mail referente) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf Agenda 2030 Istruzione di qualità