L’insegnamento intende fornire agli studenti una visione generale del Medioevo, un periodo lungo e complesso - spesso frainteso e per questo oggetto di stereotipi negativi - che ha profondamente influenzato la formazione della nostra cultura e delle nostre istituzioni. Verranno analizzati i principali avvenimenti politico-istituzionali e i fenomeni di lungo periodo (sociali, economici, culturali) che caratterizzano l'età medievale. Gli studenti verranno inoltre messi in contatto con la tipologia delle fonti disponibili per lo studio del Medioevo nonché con il mestiere dello storico e il suo lavoro sulle fonti stesse.
Il corso intende fornire allo studente, anche attraverso esemplificazioni e interpretazione delle fonti, la capacità di orientarsi nel tempo e nello spazio della storia medievale e introdurlo a una prima conoscenza delle fonti e degli strumenti concettuali utili allo studio della storia medievale.
Obiettivi dell'insegnamento sono:
- fornire le conoscenze di base della storia medievale
- sviluppare la capacità di comprendere sia i principali avvenimenti politico-istituzionali sia i fenomeni di lungo periodo (sociali, economici, culturali)
- acquisire un lessico non generico ma coerente con lo studio delle discipline storiche
- comprendere i problemi e i metodi dello studio del Medioevo, con particolare riferimento alla struttura delle fonti disponibili e ai problemi posti dalla conservazione documentaria
- comprendere e commentare esempi di fonti medievali
L'insegnamento intende inoltre sviluppare la capacità di muoversi sulla linea del tempo del millennio medievale con appropriati interrogativi e di raccordare le nozioni acquisite sugli sviluppi coevi in diversi ambiti dell'agire umano (politici, sociali ed economici, ma anche letterari, storico artistici, filosofici)
Non sono richiesti prerequisiti.
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
Lezioni:
- Per 9 CFU: 60 ore di lezioni frontali tradizionali, corredate di slides, per facilitare la comprensione di quanto esposto.
- Per 12 CFU: 80 ore di lezioni frontali tradizionali, corredate di slides per facilitare la comprensione di quanto esposto.
TUTTI GLI STUDENTI SONO INVITATI A ISCRIVERSI ALLA PAGINA DI AULAWEB PRIMA DELL'INIZIO DEL CORSO, TUTTE LE COMUNICAZIONI RELATIVE AL CORSO PASSERANNO DA QUELLA PIATTAFORMA. IN QUELLO SPAZIO VIRTUALE TROVERETE ANCHE LE SLIDES DELLE LEZIONI E ALTRI MATERIALI DIDATTICI.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu: Lineamenti di storia medievale, categorie interpretative, aggiornamenti storiografici, orientamento alla lettura di un testo storiografico.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu: Lineamenti di storia medievale, categorie interpretative, aggiornamenti storiografici. Orientamento alla lettura delle fonti medievali e di testi storiografici.
Contenuto delle lezioni:
Bibliografia per gli studenti frequentanti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
1) Manuale di base: L. Provero, M. Vallerani, Storia medievale, Le Monnier 2016
2) un testo a scelta tra i seguenti:
Bibliografia per gli studenti frequentanti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu
2) due testi a scelta tra i seguenti:
PROGRAMMA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti (sia per 9 CFU sia per 12 CFU) aggiungeranno al rispettivo programma previsto per i frequentanti il seguente saggio: G. Sergi, L’idea di Medioevo. Fra storia e senso comune, Roma, Donzelli, 2005.
PROGRAMMA PER GLI STUDENTI CHE USUFRUISCONO DELL'INSEGNAMENTO COME CORSO SINGOLO/A SCELTA DA 6 CFU:
Manuale di base: L. Provero, M. Vallerani, Storia medievale, Le Monnier 2016
Ricevimento: Su appuntamento
DENISE BEZZINA (Presidente)
FRANCESCA PUCCI DONATI
ALBERTO COTZA (Supplente)
settimana del 16 settembre 2024
ORARIO DELLE LEZIONI: è consultabile su EasyAcademy.
Durante il periodo di svolgimento del corso (I semestre) agli studenti è offerta la possibilità di essere esaminati sulla conoscenza del manuale attraverso due prove scritte in itinere. IMPORTANTE: LE PROVE SCRITTE SONO FACOLTATIVE: chi non vorrà sostenere le prove scritte in itinere si presenterà direttamente all'appello d'esame che preferisce (a partire dalla sessione di gennaio 2024), e l'esame in quel caso sarà esclusivamente orale su tutto il programma (intero manuale + libri a scelta)
TIPOLOGIA DELLE PROVE IN ITINERE:
Chi supererà entrambe le prove scritte, all'appello di esame (a partire dalla sessione di gennaio 2025) dovrà riferire solo sui libri a scelta. Chi supererà solo la prima prova scritta, all'esame dovrà riferire sulla seconda parte del programma e sui libri a scelta. Il voto finale di esame risulterà dalla media tra i voti ottenuti nelle tre diverse prove.
Accanto a una considerazione della proprietà del linguaggio adottato, la valutazione avviene rispetto alla consapevolezza dei processi storici e alla capacità di connotare correttamente secoli, personaggi, eventi, fenomeni di lungo periodo.
L’esame prevede una verifica delle conoscenze acquisite sia sui contenuti delle lezioni tenute dalla docente, sia sul testo di base (manuale), sia sui testi a scelta.
La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente avrà dimostrato di conoscere gli argomenti del programma e di saper riferire gli argomenti con linguaggio adeguato all'esposizione storica.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:
la denominazione dell'insegnamento
la data dell'appello
il cognome, nome e numero di matricola dello studente
gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.
Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf