CODICE 65213 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 12 cfu anno 1 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA 12 cfu anno 1 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA 9 cfu anno 2 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA 9 cfu anno 3 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento è organizzato in due moduli. Nel primo, di carattere generale, vengono affrontati i grandi temi ed eventi dei secoli compresi tra l'età delle scoperte geografiche e il Congresso di Vienna. Il secondo è dedicato all'approfondimento di alcuni fenomeni che hanno caratterizzato l'Europa durante l'antico regime: l'alimentazione, la stregoneria, il rapporto tra stampa e costruzione del sapere, il rapporto tra lingua e costruzione del concetto di comunità, i traffici illeciti, la peste e le pratiche di sicurezza sanitaria, l'immaginario e le forme di rappresentazione del banditismo, la costruzione dell'immagine pubblica del Re Sole OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento ha due obbiettivi formativi: far acquisire una conoscenza approfondita dei temi fondamentali e dei grandi processi della storia moderna dell’Europa tra XV e XIX secolo; far acquisire un metodo di interpretazione critica della letteratura storiografica e delle fonti della storia moderna. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e le categorie interpretative per ricostruire la storia del passato, per leggere criticamente un testo o un documento, per stabilire connessioni tra processi e eventi, e per comunicare con un linguaggio scientifico i risultati di una lettura o di una ricerca. Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere un testo di storia e storiografia dell'età moderna, discuterlo ed inserirlo nel dibattito scientifico attuale. Lo studente dovrà inoltre aver sviluppato le conoscenze di base e le competenze fondamentali della materia. PREREQUISITI Sapere leggere e comunicare correttamente in lingua italiana. Aver acquisito le conoscenze storiche di base della scuola secondaria di secondo grado. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali e seminariali in presenza e, salvo successive diverse indicazioni, a distanza via Teams (codice classe Teams: a6smzsz) PROGRAMMA/CONTENUTO Modulo I: La storia del mondo modeno tra tardo XV secolo e primo Ottocento (20 lezioni) Modulo II: Temi e problemi di storia della società europea in antico regime (20 lezioni) TESTI/BIBLIOGRAFIA Modulo I: V. Criscuolo, Storia moderna, Pearson, Torino-Milano 2024 (da integrare con le dispense delle 20 lezioni del modulo) Modulo II: Dispense fornite dal docente (verranno caricate su aulaweb). Gli studenti che dovranno sostenere l'esame da 12 cfu prepareranno le dispense di tutte le 20 lezioni del modulo. Gli studenti che dovranno sostenere l'esame da 9 cfu prepareranno le dispense di 10 lezioni a scelta (in sede d'esame dovranno presentare l'elenco delle 10 lezioni prescelte) Bibliografia di riferimento per il II Modulo (N.B. Non costituisce programma d'esame) M. Montanari, La fame e l’abbondanza. Storia dell’alimentazione in Europa, Laterza, Roma-Bari 1993 C.M. Cipolla, Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento, Il Mulino, Bologna 2007 O. Di Simplicio, Autunno della stregoneria. Maleficio e magia nell’Italia moderna, Il Mulino, Bologna 2005 E. Eisenstein, Le rivoluzioni del libro. L’invenzione della stampa e la nascita dell’età moderna, Il Mulino, Bologna 1995 E. Beri, Contrabbandieri e corsari napoletani nella Rivoluzione di Corsica, D'Amico, Nocera Superiore 2020 P. Burke, Lingue e comunità nell’Europa moderna, Il Mulino, Bologna 2006 P. Burke, Il Re Sole, Il Saggiatore, Milano 2017 E. J. Hobsbawm, I banditi. Il banditismo sociale nell'età moderna, Einaudi, Torino 2002 DOCENTI E COMMISSIONI EMILIANO BERI Ricevimento: Su appuntamento Commissione d'esame EMILIANO BERI (Presidente) PAOLO CALCAGNO LUCA LO BASSO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 17 Febbraio 2025 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è orale: consiste in un colloquio con domande relative al contenuto del manuale e delle dispense delle lezioni del I e del II modulo. Sarà possibile sostenere l'esame sul I e sul II modulo separatamente, in due diversi appelli Chi deve sostenere l'esame da 12 cfu dovrà prepararsi utilizzando il materiale relativo al I Modulo (il manuale e le 20 dispense) e le dispense di tutte le 20 lezioni del II Modulo Chi deve sostenere l'esame da 9 cfu dovrà prepararsi utilizzando il materiale relativo al I Modulo (il manuale e le 20 dispense) e le dispense di 10 lezioni del II Modulo (presentando in sede d'esame l'elenco delle lezioni prescelte) MODALITA' DI ACCERTAMENTO Nell’esame, che si svolgerà in forma orale, verranno proposti all’esaminando/a uno o più argomenti specifici contenuti nel manuale e nelle dispense. Si richiederà all’esaminando/a di illustrare tali argomenti con spirito critico, in modo corretto e articolato, usando un linguaggio appropriato. Sarà verificata anche la sua capacità di stabilire nessi significativi con gli altri temi trattati nel corso. Tutti gli elementi citati avranno eguale peso nel determinare la valutazione L'esaminando/a potrà iniziare l'esame esponendo un argomento a scelta Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/12/2024 09:30 GENOVA Orale 21/01/2025 09:30 GENOVA Orale 04/02/2025 09:30 GENOVA Orale 06/05/2025 09:30 GENOVA Orale 03/06/2025 09:30 GENOVA Orale 27/06/2025 09:30 GENOVA Orale 11/07/2025 09:30 GENOVA Orale 09/09/2025 09:30 GENOVA Orale Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni solide