CODICE 68961 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 1 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA 6 cfu anno 2 FILOLOGIA E SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 11268 (LM-15) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento intende fornire le conoscenze di base relative allo studio della storia e delle culture del Vicino Oriente antico nel periodo preclassico (inclusi Egitto, Persia e l'espansione fenicia nel Mediterraneo) mediante la presentazione e l’analisi delle principali fasi storiche e culturali, delle scritture, delle fonti essenziali per la ricostruzione storica. Saranno trattate anche questioni connesse ai problemi della diseguaglianza sociale e della disparità di genere. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI E’ obiettivo del corso esaminare e fornire strumenti per comprendere le vicende della Mesopotamia, dell'Anatolia e dell'area siro-palestinese nell'antichità, sia per quel che riguarda le vicende storico-politiche dei diversi popoli che abitarono quelle regioni, sia per quel che riguarda il contesto sociale, economico e culturale-religioso di riferimento. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso intende in particolare approfondire alcuni aspetti specifici della storia del Vicino Oriente dalla preistoria al primo millennio a.C. fornendo agli studenti le conoscenze fondamentali sulla periodizzazione, le lingue, le scritture, la storia politica, l’economia e la società delle civiltà del Vicino Oriente antico. PREREQUISITI Nessuno. MODALITA' DIDATTICHE La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Saranno considerati frequentanti gli studenti che parteciperanno in presenza alle lezioni. Il docente, su richiesta specifica di ciascuno studente, consentirà la fruizione a distanza delle lezioni e delle relative registrazioni tramite piattaforma Teams. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU: La parte introduttiva del corso prevede una panoramica sulle civiltà del Vicino Oriente antico e sulle origini e lo sviluppo della ricerca storico-archeologica nella regione. Verranno poi presentati ed esaminati il quadro geografico, cronologico e storico, le scritture e le lingue del Vicino Oriente antico (compresi Egitto, Persia e l'espansione fenicia nel Mediterraneo). Verranno inoltre affrontate le questioni relative ai problemi di disuguaglianza sociale e di genere. Programma per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU: La parte introduttiva del corso prevede una panoramica sulle civiltà del Vicino Oriente antico e sulle origini e lo sviluppo della ricerca storico-archeologica nella regione. Verranno poi presentati ed esaminati il quadro geografico, cronologico e storico, le scritture e le lingue del Vicino Oriente antico (compresi Egitto, Persia e l'espansione fenicia nel Mediterraneo). Verranno inoltre affrontate le questioni relative ai problemi di disuguaglianza sociale e di genere. Le religioni del Vicino Oriente antico TESTI/BIBLIOGRAFIA A) Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU: M. Liverani, Antico Oriente. Storia società economia, Laterza, Roma-Bari, 2011 (Capp. IV-X; XII-XV; XVII-XVIII; XIX-XXII; XXIV-XXIX; XXXI). Consigliato anche - Federico Giusfredi,Il Vicino Oriente antico. Breve storia dalle origini alla caduta di Babilonia, Carocci, Roma, 2020 B) Bibliografia per gli studenti non frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU: M. Liverani, Antico Oriente. Storia società economia, Laterza, Roma-Bari, 2011 (Capp. IV-X; XII-XV; XVII-XVIII; XIX-XXII; XXIV-XXIX; XXXI). Consigliato anche - Federico Giusfredi,Il Vicino Oriente antico. Breve storia dalle origini alla caduta di Babilonia, Carocci, Roma, 2020 Agli studenti non frequentanti è inoltre richiesta una lettura a scelta tra: - Salima Ikram, Antico Egitto, Kemet Editore, Torino - Joseph Wiesehofer, La Persia antica, Il Mulino, Bologna, 2003 - Corinne Bonnet, Elodie Guillon, Fabio Porzia, La civiltà dei Fenici, Carocci, Roma, 2020 C) Bibliografia per gli studenti frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU: – M. Liverani, Antico Oriente. Storia società economia, Laterza, Roma-Bari, 2011 (Capp. IV-X; XII-XV; XVII-XVIII; XIX-XXII; XXIV-XXIX; XXXI). - Paolo Xella, Religione e religioni in Siria-Palestina, Carocci, Roma, 2007 Consigliato anche - Federico Giusfredi,Il Vicino Oriente antico. Breve storia dalle origini alla caduta di Babilonia, Carocci, Roma, 2020 D) Bibliografia per gli studenti non frequentanti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU: – M. Liverani, Antico Oriente. Storia società economia, Laterza, Roma-Bari, 2011 (Capp. IV-X; XII-XV; XVII-XVIII; XIX-XXII; XXIV-XXIX; XXXI). - Paolo Xella, Religione e religioni in Siria-Palestina, Carocci, Roma, 2007 Consigliato anche - Federico Giusfredi,Il Vicino Oriente antico. Breve storia dalle origini alla caduta di Babilonia, Carocci, Roma, 2020 Agli studenti non frequentanti è inoltre richiesta una lettura a scelta tra: - Salima Ikram, Antico Egitto, Kemet Editore, Torino - Joseph Wiesehofer, La Persia antica, Il Mulino, Bologna, 2003 - Corinne Bonnet, Elodie Guillon, Fabio Porzia, La civiltà dei Fenici, Carocci, Roma, 202 DOCENTI E COMMISSIONI GIUSEPPE MINUNNO Ricevimento: Su richiesta, dopo la lezione LEZIONI INIZIO LEZIONI 16/09/2023 Orari delle lezioni STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolge in forma orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame si svolge in forma orale sui temi affrontati durante il corso, a partire dagli appunti delle lezioni, e sulle letture assegnate. Come soglia di sufficienza si richiede una buona conoscenza delle dinamiche ambientali, storiche e culturali della zona vicino-orientale nel periodo preclassico, la capacità di contestualizzare gli argomenti del corso e di esporli in maniera chiara e ragionata tenendo conto delle caratteristiche e dei problemi della documentazione disponibile. Per raggiungere una soglia di eccellenza è richiesta una buona capacità di lettura storico-critica delle fonti, dei processi e dei problemi storici secondo gli ambiti geografici e le fasi cronologiche di riferimento. Il voto finale terrà conto dell’esattezza e della proprietà delle risposte (fino all'80%), ma anche della capacità dello studente di esporre gli argomenti in maniera accurata utilizzando un lessico appropriato (fino al 20%). ALTRE INFORMAZIONI Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi