CODICE 80372 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA 9 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA 9 cfu anno 3 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/12 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento svilupperà sinteticamente le premesse istituzionali e i fattori micro e macro economici che hanno portato alla Rivoluzione industriale e alla formazione del mondo moderno a partire da alcuni concetti economici chiave che verranno poi sviluppati considerando singoli case studies nazionali OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Nel corso si guarderà allo sviluppo economico europeo nel quadro del sistema delle relazioni internazionali dal tardo Medioevo all’età contemporanea. In particolare sarà dedicata attenzione alle trasformazioni dell’economia italiana negli ultimi due secoli. Obiettivi dell’insegnamento, oltre alla descrizione dei fenomeni, sono l’interpretazione e l’individuazione delle determinanti del cambiamento, di cui si coglieranno anche le implicazioni in tema di storia sociale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Alla fine dell insegnamento gli studenti dovrebbero riuscire a comprendere e descrivere usando, i termini più appropriati, il quadro sistematico-interpretativo dei maggiori mutamenti e delle trasformazioni macroeconomiche e geopolitiche che hanno caratterizzato l'evoluzione della struttura del sistema sociale ed economico occidentale. PREREQUISITI nessuno MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali in presenza Solo per coloro che ne faranno espressa richiesta all'inizio del corso, sarà possibile seguire le lezioni in modalità da remoto (in streaming o usufruendo delle registrazioni delle lezioni tramite la piattaforma Teams). In questo caso, si verrà considerati a tutti gli effetti non frequentanti e il programma da portare sarà quello specifico per i non frequentanti. Durante le lezioni saranno somministrati test on line per verificare le conoscenze degli studenti e saranno proposti temi di discussione in classe PROGRAMMA/CONTENUTO Le società preindustriali (concetti chiave) Modelli demografici Credito e moneta dal Basso Medioevo all’età contemporanea La rivoluzione industriale Modelli di sviluppo: i First Comers Modelli di sviluppo: i Second Comers Dalla prima globalizzazione alla seconda guerra mondiale Lo sviluppo economico moderno dal 1945 al 1979 La seconda globalizzazione e le sue crisi Per il modulo da 9 CFU sono previsti approfondimenti sui temi: - della demografia di antico regime e sul ruolo della minoranza ebraica in Italia (basso medioevo - prima età moderna)- MARINA ROMANI -dello sviluppo delle varie forme di impresa in età contemporanea con approfondimenti sul caso italiano - LUISA PICCINNO TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Ennio De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Milano, Franco Angeli, 2014, pp. 3-203 e 220-316. LEZIONI DI MARINA ROMANI: Altro materiale sarà pubblicato su Aulaweb. Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Ennio De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Milano, Franco Angeli, 2014, pp. 3-203 e 220-316. LEZIONI DI MARINA ROMANI: -M. Romani, Il governo della peste: medici, malati, religiosi, magistrature sanitarie (secc. XIV-XVI), in Archivio di Stato di Milano. Annuario 2015, pp. 62-77.Il PDF del saggio sarà caricato su AW -R. Scuro, Gli ebrei nel contesto urbano fra integrazione nella comunità e relazioni coi governi. Complessità di un modello latino-mediterraneo: il caso dell’Italia settentrionale medievale, in Rostro Judios del Occidente Medieval, Governo di Navarra, Estella ,2018. Il PDF del saggio sarà caricato su AW PDF del docente caricato su Aulaweb. -LEZIONI DI LUISA PICCINNO: verrà trattato il tema, L'evoluzione delle forme di impresa nel lungo periodo (secoli XVI-XX). Il materiale integrativo per la preparazione dell'esame (9CFU) sarà reso disponibile su Aulaweb. La bibliografia è la stessa per gli studenti frequentanti e non frequentanti. DOCENTI E COMMISSIONI MARINA ROMANI Ricevimento: Il ricevimento si terrà da remoto Contattare previamente il docente via e-mail (romani@economia.unige.it) per prendere appuntamento LUISA PICCINNO Ricevimento: Dipartimento di Economia - I livello - studio 1020 Telefono: (+39) 010209 - 5479 Email: piccinno@economia.unige.it Orario ricevimento: Si prega di contattare il docente tramite e mail per fissare un appuntamento Per eventuali variazioni si veda quanto riportato sulla pagina di aulaweb. Commissione d'esame MARINA ROMANI (Presidente) LUISA PICCINNO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 17 febbraio 2025 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME scritto Test a scelta multipla e domande aperte. Ciascun dei due docenti prepararà e correggerà il test per la parte relativa al proprio ciclo di lezioni Gli studenti frequentanti potranno sostenere due prove parziali. Nella seconda parte del corso possono essere eventualmente previsti lavori di gruppo MODALITA' DI ACCERTAMENTO I test a scelta multipla verificheranno la conoscenza della terminologia specifica e di contenuti specifici. Le domande aperte verificheranno la capacità critica e la capacità di argomentare logicamente i fenomeni esaminati I lavori di gruppo verificheranno le attitudini critiche e le abilità dialettiche. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/12/2024 11:00 GENOVA Scritto 16/01/2025 11:00 GENOVA Scritto 30/01/2025 11:00 GENOVA Scritto 26/05/2025 10:00 GENOVA Scritto 16/06/2025 10:00 GENOVA Scritto 30/06/2025 10:00 GENOVA Scritto 11/09/2025 11:00 GENOVA Scritto Agenda 2030 Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni solide