CODICE 108628 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 2 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA 9 cfu anno 3 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La sociologia è lo studio della società, dei cambiamenti sociali, delle cause e delle conseguenze sociali del comportamento umano. Questo corso offre un'introduzione generale allo studio della sociologia, al fine di comprendere e applicare teorie sociali, concetti e categorie sociologiche. Il corso introduce ai fondamenti della logica del ragionamento sociologico e ai concetti principali della sociologia. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo del corso è fornire un'introduzione generale allo studio della sociologia e alle principali teorie sociali. Il corso si propone di sviluppare le conoscenze e le competenze necessarie agli e alle studenti per analizzare l'organizzazione delle società, per interrogare il mondo sociale e per riflettere scientificamente sui fenomeni sociali. L’attività didattica è strutturata sul presupposto della co-costruzione della conoscenza e presuppone da parte di chi partecipa al corso un ruolo attivo di rielaborazione e di riorganizzazione del sapere. L’obiettivo formativo di questa prospettiva didattica è lo sviluppo di competenze critiche e l’utilizzo autonomo delle categorie analitiche della sociologia. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'obiettivo primario di questo corso è stimolare negli e nelle studenti l’immaginazione sociologica, mostrando come le forze e gli ambienti sociali influenzino i comportamenti umani in modi molteplici e complessi . Durante il corso quindi, partendo dall’analisi di casi concreti- attraverso l’utilizzo e l’applicazione di concetti e categorie sociologiche- si cercherà di sviluppare la capacità di interrogare il mondo sociale e di riflettere scientificamente sui fenomeni sociali. Al termine del corso lo/la studente dovrà dimostrare: conoscenza e capacità di comprensione degli strumenti e dei concetti di base della teoria sociologica generale; capacità di applicare conoscenza e comprensione di detti strumenti e concetti di base ai fini dell’analisi dell’organizzazione sociale; capacità di interpretazione scientificamente fondata di fenomeni socio-culturali; acquisizione della capacità di uso corretto e comunicativamente efficace del linguaggio disciplinare specifico; capacità di comprensione di temi e dilemmi classici della sociologia. MODALITA' DIDATTICHE L’attività didattica è strutturata sul presupposto della co-costruzione della conoscenza e sul metodo induttivo e presuppone da parte di chi partecipa al corso un ruolo attivo di rielaborazione e di riorganizzazione del sapere. L’obiettivo formativo di questa prospettiva didattica è lo sviluppo di competenze critiche e l’utilizzo autonomo delle categorie analitiche della sociologia. La modalità di svolgimento del programma sarà presente sulla prima pagina di aulaweb e, durante il corso, sarà costantemente aggiornato. Sempre su aulaweb saranno reperibili le slide e i materiali di approfondimento relativi alle lezioni svolte. PROGRAMMA/CONTENUTO Parti in comune per 6 e 9 crediti: Introduzione alla sociologia - La ricerca sociale - La cultura - Struttura, azione sociale e potere - L'interazione, i gruppi, le organizzazioni - Stratificazione, classi sociali e disuguaglianze globali - Etnie e migrazioni - Genere e sessualità - Le famiglie e i processi di socializzazione - La devianza - Media e consumi- Politica ed economia - Il mutamento sociale: globalizzazione e movimenti sociali Approfondimenti su Sociologia del corpo, genere, emozioni. Solo per 9 crediti: Cenni di storia del pensiero sociologico: . Le origini del pensiero sociologico -Karl Marx - Émile Durkheim - Georg Simmel - Max Weber - Le origini della sociologia americana - La scuola di Francoforte - La sociologia americana negli anni dello strutturalfunzionalismo - Vita quotidiana e costruzione sociale della realtà TESTI/BIBLIOGRAFIA Parte generale David Croteau, William Hoynes, Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti, Milano, McGraw-Hill, (qualsiasi edizione) (per 6 e 9 crediti) Paolo Jedlowski, Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico, Milano, Carocci.(qualsiasi edizione) (solo per 9 crediti) Parte monografica (per 6 e 9 crediti) I testi della parte monografica saranno discussi durante le lezioni e indicati in un apposito spazio su aulaweb. Ulteriori dispense e letture saranno inoltre messe a disposizione su aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI LUISA STAGI Ricevimento: Si può parlare con la docente a fine lezione oppure fissare un appuntamento. Sul canale teams 7jc181b sarà sempre possibile avere aggiornamenti sul ricevimento. Commissione d'esame LUISA STAGI (Presidente) SEBASTIANO BENASSO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si terranno nel secondo semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'accertamento avverrà sulla base di questi criteri: - l'acquisizione delle nozioni di base - la capacità di collegare i concetti. - l'acquisizione delle competenze sociologiche. ALTRE INFORMAZIONI Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (e-mail referente) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Agenda 2030 Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili