Salta al contenuto principale
CODICE 106573
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento affronta la tematica del rilevamento in ambito archeologico tramite tecniche geomatiche, applicate alle diverse fasi dell’intero processo di misura, dalla pianificazione ed esecuzione della campagna di rilievo, alla sua elaborazione e rappresentazione metrica.
Le fasi operative saranno affrontate in un laboratorio dedicato che offrirà la possibilità di integrare le esperienze di rilievo tradizionale con le potenzialità dell’approccio geomatico.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento fornisce gli strumenti di base teorico-metodologici necessari al rilevamento e monitoraggio topografico in ambito locale mediante tecniche tradizionali, satellitari GPS/GNSS, laser scanner e fotogrammetriche (anche da drone), affrontando le principali metodologie di rilevamento e di inquadramento cartografico nel rispetto dei sistemi di riferimento. Particolare attenzione sarà dedicata alle competenze di trattamento delle osservazioni per il controllo delle campagne di misura effettuate e dei risultati ottenuti.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento fornisce la sensibilità e le attenzioni necessarie per un approccio al rilevamento e monitoraggio geomatico in ambito archeologico.
A partire dalle principali esigenze necessarie per il raggiungimento dei risultati richiesti, si individuando i principali criteri utili per impostare, svolgere, elaborare, analizzare e rappresentare l’oggetto di studio.
Le principali tecniche e metodologie operative messe a disposizione dalla geomatica sono affrontate quali strumenti di rilevamento e monitoraggio integrato.
La definizione dei sistemi di riferimento, rispetto ai quali georiferire l’oggetto del rilievo, e i principi di rappresentazione cartografia, nella quale inquadrarlo, sono affrontati in modo descrittivo e sufficientemente generale per fornire le attenzioni necessarie.
Elementi di trattamento delle osservazioni sono affrontati per fornire le basi utili per una sensibilità al controllo delle campagne di misura effettuate, le loro elaborazioni e la valutazione dei risultati ottenuti, individuando precisioni e schemi di misura piú opportuni nel rispetto delle precisioni richieste.
Alcune modalità di rappresentazione e descrizione dei rilievi forniscono un primo approccio alla fruibilità dei rilievi archeologici svolti.

Al termine dell'insegnamento lo studente avrà aquisito i principi necessari per impostare, svolgere, elaborare, analizzare e rappresentare l’oggetto di studio, che dovrà essere in grado di svolgere in autonomia per semplici applicazioni e comprendere la qualità dell’intero processo, nonchè di descriverlo con proprietà di espressione e corretto lessico.

 

L'insegnamento permetterà di sviluppare anche le seguenti capacità e competenze trasversali (soft-skills):
- lavoro in gruppo con atteggiamento collaborativo e costruttivo;

- pensiero strategico e pensiero critico;

- comunicazione efficace e abilità argomentativa,     

che permetteranno di ottenere i relativi Open badge:
•    competenza alfabetica funzionale - livello avanzato     

•    competenza personale - livello avanzato     

•    competenza sociale - livello avanzato     

•    capacità di imparare a imparare  - livello avanzato     

•    competenza in creazione progettuale - livello avanzato

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento comprende lezioni (circa 40 ore) ed esercitazioni (circa 20 ore).
Le lezioni sono tenute in italiano ma sono a disposizione riferimenti bibliografici in lingua inglese.

Le lezioni si tengono in aula e possono essere seguite unicamente in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata.

Dettagli e materiale del corso sono a disposizione tramite la pagina del corso di AulaWeb "GEOMATICA PER L'ARCHEOLOGIA (LM) - 106573"

Gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Principali metodologie di rilevamento oggi disponibili
Analisi e caratteristiche (vantaggi e limiti) delle principali metodologie del rilevamento topografico tradizionale, satellitare GPS/GNSS, laser scanner e fotogrammetrico.

Principali esigenze di inquadramento cartografico
Necessità dei sistemi di riferimento e della rappresentazione cartografica, esigenze e modalità per l’inquadramento del rilievo

Rilievi topografici tradizionali
Tecniche di rilievo metrico del territorio mediante stazione totale
Stazione totale: parti costitutive e condizioni di rettifica, verifica ed eventuale rettifica dello strumento, osservabili (direzioni azimutali, direzioni zenitali, distanze)
Modalità operative e schemi di rilevamento plano-altimetrico, primi controlli di congruenza delle osservazioni

Metodologia di rilievo satellitare GPS/GNSS
Descrizione generale del sistema e principi di funzionamento
Campagna di rilievo in appoggio a servizi di posizionamento satellitare per rilievi in Network Real Time Kinematic (NRTK)

Rilevamento laser scanner
Principi di funzionamento, tipologia di strumenti e precisioni ottenibili
Limiti e potenzialità del sistema

Rilevamento fotogrammetrico
Il processo fotogrammetrico, appoggio topografico, procedure di elaborazione e di restituzione
Precisioni ottenibili, applicazioni anche da drone e prodotti fotogrammetrici

Elementi di trattamento delle osservazioni
Processo di misura ed effetti causati da differenti tipologie di errore
Descrizione di un processo di misura, variabile statistica e variabile casuale, concetto di media e di varianza e loro significato descrittivo, concetto di probabilità
Concetto di trasformazione di variabili e loro descrizione
Ridondanza delle osservazioni e concetto di compensazione tramite criterio di stima dei minimi quadrati
Particolare attenzione sarà dedicata al controllo delle campagne di misura effettuate e dei risultati ottenuti.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense e materiale del corso fornito agli studenti tramite AulaWeb

Testi per la consultazione (in lingua italiana)

Barzaghi R., Pinto L.: Elementi di topografia e trattamento delle osservazioni. Ed. CittàStudi, Milano, 2014, ISBN 978-88-251-7390-1.

Cina A.: Dal GPS al GNSS (Global Navigation Satelite System) - Per la Geomatica. Ed. Celid, Collana Strumenti per l'Ingegneria, Torino, 2014, ISBN 978-88-6789-020-0.

Manzino A.M.: Lezioni di Topografia, Ed. Otto, Torino, 2001

 

Testi per la consultazione (in lingua inglese)

Blachut T. J., Chrzanowski A., Saastamoinen J. H.: Urban Surveying and Mapping. Springer – Verlag, 1979, ISBN 978-1-4612-6147-6

Hofmann-Wellenhof B., Lichtenegger H, Collins J.: Global Positioning System - Theory and Practice. Springer&Verlag, Vienna

Leick A.: GPS Satellite Surveying, John Wiley & Sons Inc., New Jersey, USA, ISBN 0-471-05930-7

Mikhail E. M.: Observations and Least Squares. University Press of America, Lanham, MD, 1976.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DOMENICO SGUERSO (Presidente)

BIANCA FEDERICI

ILARIA FERRANDO (Supplente)

ALI ALAKBAR KARAKI (Supplente)

PAOLA SALMONA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

L'inizio delle lezioni è previsto nella settimana del 16 settembre 2024 secondo l'orario che sarà pubblicato sul sito del corso di studi:

https://corsi.unige.it/corsi/11265

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La prova orale consisterà in una presentazione (mediante slides) e discussione dell'applicazione realizzata in piccoli gruppi (da 2 a 4 persone), completo di analisi critica mediante procedure per il controllo di qualità delle campagne effettuate e dei risultati ottenuti, come se il lavoro venisse consegnato alla committenza.

Nell'esame sarà valutata la conoscenza dei concetti teorico-pratici dell’insegnamento oltre che la capacità di analisi critica dell’intero processo affrontato.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale permetterà di valutare la conoscenza dei concetti teorici dell’insegnamento, la proprietà di linguaggio tecnico, oltre alla capacità di analisi critica da applicare a quanto operato.
Pertanto la votazione finale terrà conto della qualità della presentazione (relativa alle tecniche di elaborazione impiegate, alle analisi effettuate, alle strategie di risoluzione di eventuali problematiche riscontrate), della discussione critica dei risultati ottenuti, della capacità espositiva e della conoscenza dei concetti teorici.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2025 09:00 GENOVA Orale
06/02/2025 09:00 GENOVA Orale
06/05/2025 09:00 GENOVA Orale
29/05/2025 09:00 GENOVA Orale
26/06/2025 09:00 GENOVA Orale
25/07/2025 09:00 GENOVA Orale
11/09/2025 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

La relazione tecnica è da effettuarsi in piccoli gruppi (costituiti da 2-3 studenti) e dovrà affrontare le diverse fasi della progettazione, esecuzione ed elaborazione del rilevamento fotogrammetrico e laser scanner  integrato, con appoggio topografico effettuato mediante stazione totale/GNSS.
Particolare attenzione deve essere dedicata alla:
- pianificazione della campagna di rilevamento integrata, ricercando una coerenza tra le risoluzioni delle diverse tecniche in funzione della scala di rappresentazione;
- al controllo delle campagne di misura effettuate e dei risultati ottenuti, sia mediante analisi delle fasi di elaborazione delle diverse tecniche che mediante confronto con informazioni esterne, per comprendere il livello di precisione ottenuto.

È preferibile, ma non obbligatorio, che l'intero gruppo sostenga l'esame nello stesso appello. Si richiede che le slide di presentazione della relazione tecnica siano consegnate in sede di esame, inviandole via email o consegnandole su supporto informatico (CD, DVD o chiavetta USB).

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Vita sulla Terra
Vita sulla Terra
Partnership per gli obiettivi
Partnership per gli obiettivi

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale avanzato 1 - A