Salta al contenuto principale
CODICE 106582
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/11
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Scopo del corso è di fornire una conoscenza approfondita dei principali metodi di indagine geofisica per la prospezione archeologica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento intende fornire le conoscenze e le competenze necessarie per l’utilizzo delle metodologie della geofisica applicata in campo archeologico, nell'ambito della ricerca di base e professionale. Le diverse tecniche e i diversi approcci metodologici presentati sono discussi evidenziandone le potenzialità e i limiti di applicazione.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali dei metodi della Geofisica Applicata necessarie alla prospezione geofisica in archeologia.

Nello specifico lo studente sarà in grado di:

  • conoscere e descrivere le principali tecniche della geofisica applicata alla prospezione archeologica;
  • selezionare i corretti metodi di studio per risolvere problemi specifici;
  • interpretare i risultati delle misure e rappresentarli in termini qualitativi e quantitativi;
  • conoscere ed utilizzare propriamente i termini specialistici della disciplina

PREREQUISITI

nessuno

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni frontali ed esercitazioni al calcolatore e di campo. Essendo previsti test di verifica dell'apprendimento durante il corso, la frequenza alle lezioni ed alle esercitazioni, sebbene non obbligatoria, è fortemente consigliata.

Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano in presenza alle lezioni. I non frequentanti dovranno contattare il docente per concordare in dettaglio il programma del corso da presentare all'esame

Le esercitazioni vengono effettuate al calcolatore su software specifico e in campo, eventualmente con più turni.

Le lezioni frontali in aula sono erogate anche mediante presentazioni multimediali. Tutte le slides utilizzate durante le lezioni, le dispense utilizzate e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni.

Gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti

  • Introduzione all’analisi dei segnali geofisici
  • Metodi di potenziale (magnetico e gravimetrico)
  • Metodi geoelettrici
  • Metodi elettromagnetici in bassa frequenza: conduttivimetri.
  • Metodi elettromagnetici in alta frequenza: georadar
  • Modellazione ed inversione dei segnali geofisici in campo archeologico

Viste anche le numerose esercitazioni pratiche e al calcolatore previste nel corso, si consiglia la frequenza dello stesso con assiduità.

I non frequentanti potranno contattare il docente per concordare nel dettaglio il programma da presentare

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi di riferimento consigliati:

  • John M. Reynolds, An Introduction to Applied and Environmental Geophysics, Wiley.
  • G. Leucci, Geofisica applicata all’archeologia e ai beni monumentali, Dario Flaccovio Editore.
  • J. Gather, C. Gaffney, Revealing the buried past. Geophysics for archaeologists, Stroud.
  • Clark, Seeing beneath the soil. Prospecting methods in archaeology, London.
  • Giannino Fabio. Metodi elettromagnetici in geofisica applicata, Dario Flaccovio Editore
  • Corrao Mauro, Coco Giuseppe. Geofisica applicata, Dario Flaccovio Editore.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

EGIDIO ARMADILLO (Presidente)

FABIO CARATORI TONTINI

MASSIMO VERDOYA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

L'attività didattica avrà inizio a ottobre 2024

Si consigli di consultare l'orario dettagliato e aggiornato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova orale, costituita dall'esposizione di un argomento a scelta dello studente e nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento.

Saranno disponibili 3 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 3 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.

L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze teoriche. Verrà verificata l’effettiva acquisizione delle conoscenze dei metodi di indagine e la capacità di applicarli a casi concreti.Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro tramite l'utilizzo del lessico specialistico della disciplina.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
20/12/2024 10:00 GENOVA Orale
29/01/2025 10:00 GENOVA Orale
12/02/2025 10:00 GENOVA Orale
16/05/2025 10:00 GENOVA Orale
13/06/2025 10:00 GENOVA Orale
08/07/2025 10:00 GENOVA Orale
25/07/2025 10:00 GENOVA Orale
12/09/2025 10:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza costante e regolare alle lezioni è fortemente raccomandata