Salta al contenuto principale
CODICE 106585
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il Corso di Metodologie diagnostiche per l'archeologia (codice 106585) vale 6 CFU e si svolge nel quarto semestre del Corso di Laurea Magistrale in Archeologie: professioni e saperi. Le lezioni si tengono in lingua italiana

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento di “Metodologie diagnostiche per l’Archeologia” si pone come obiettivo di fornire gli strumenti chimico-fisici necessari per la caratterizzazione e la diagnostica dei diversi materiali costituenti siti e reperti archeologici allo scopo di una migliore conoscenza, valorizzazione, fruizione e conservazione

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Vi è un crescente e diffuso riconoscimento dell’importanza delle indagini chimiche e chimico fisiche nello studio delle opere d’arte e di provenienza archeologica in generale come nelle varie operazioni di restauro e di conservazione, valorizzazione e fruizione. L’insegnamento si propone di fornire allo studente le metodologie scientifiche indispensabili nello studio del patrimonio storico, artistico ed archeologico. Al termine dell’insegnamento lo studente avrà sviluppato conoscenze sulle tecnologie diagnostiche per lo studio dei meteriali archeologici e sarà in grado di identificare le tecniche di indagini più appropriate in base ai casi studiati; avrà compreso il legame tra la procedura di diagnostica e i materiali per la loro valorizzazione e conservazione. 

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di una parte di esercitazioni che possono consistere nell’affrontare problematiche-pratiche con esperti del settore 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Principi generali di chimica, fisica, termodinamica e ottica per l'impiego di strumentazione analitica e diagnostica quale analisi termica, analisi in microscopia ottica ed elettronica, tecniche spettroscopiche e di diffrazione di raggi x.

Procedure di accesso a large scale facilities quali Sincrotrone e Diffrazione di neutroni per indagini diagnostiche specifiche. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Non viene indicato agli studenti un testo di riferimento di base perché gli argomenti trattati nel corso possono essere riportati in vari testi.

Agli studenti vengono forniti gli appunti delle lezioni che sono largamente sufficienti per la preparazione dell’esame.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MAURIZIO FERRETTI (Presidente)

FEDERICO LOCARDI

STEFANO ALBERTI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Martedì 25 febbraio 2025

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova orale svolta in parte in forma seminariale su un argomento concordato con il docente a scelta fra i temi delle attività pratiche svolte, e in parte in forma tradizionale su domande specifiche relative al programma.

La Commissione di esame è costituita da due docenti di ruolo, tra cui il responsabile dell’insegnamento. La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi di un insegnamento appura a) l’acquisizione, da parte del candidato, delle nozioni (almeno quelle minime) fondamentali per una corretta conoscenza degli argomenti inseriti nel programma, b) la capacità del candidato di muoversi razionalmente nell’ambito della materia, anche tramite appropriati collegamenti tra argomenti diversi, e c) la capacità del candidato di utilizzare appropriatamente nozioni e conoscenze preliminari acquisite in precedenza (tramite il superamento di esami di insegnamenti di norma formalmente propedeutici) nella comprensione e discussione dei vari argomenti della materia.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione dell’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento vengono forniti nel corso delle lezioni.

L'accertamento della comprensione degli argomenti svolti e della preparazione dello studente per il superamento dell'esame avviene attraverso la partecipazione attiva dello studente alle esercitazioni svolte in aula e attraverso una prova orale svolta in parte in forma seminariale su un argomento concordato con il docente e in parte in forma tradizionale sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali; questa parte ha lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente una problematica ambientale come quelle che sono state proposte nel corso delle lezioni frontali.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/12/2024 00:01 GENOVA Esame su appuntamento
13/01/2025 00:01 GENOVA Esame su appuntamento
05/05/2025 00:01 GENOVA Esame su appuntamento
26/05/2025 00:01 GENOVA Esame su appuntamento
01/09/2025 00:01 GENOVA Esame su appuntamento