CODICE 94757 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA 6 cfu anno 1 FILOLOGIA E SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 11268 (LM-15) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: LETTERATURE MEDIEVALI MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Verranno letti testi cruciali della civiltà letteraria bizantina, partendo dai manoscritti sino all'eleborazione di un commento filologico-letterario. Per seguire l'insegnamento è richiesta una buona conoscenza del greco antico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento mira a far acquisire le seguenti conoscenze, competenze e abilità: - leggere in greco e tradurre in italiano alcuni testi essenziali del millennio bizantino (fino al 1453); - conoscere i principali generi letterari bizantini attraverso il loro sviluppo diacronico e l'apporto dei singoli autori; - condurre una esegesi filologica, linguistica, stilistica e storico-letteraria di testi letterari, anche manoscritti; - contestualizzare i testi sia per il rapporto con l'eredità culturale dell’antichità greco-romana, sia nella specifica configurazione letteraria e culturale dell’età bizantina; - individuare il ruolo di singoli testi e autori nella fortuna di alcune tematiche letterarie e ideologiche imperiali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi formativi (dettaglio): Applicare il riconoscimento dei generi letterari (codici specifici); Analizzare le caratteristiche della civiltà bizantina presenti nei testi (paideia, basileia, mimesis); Valutare alcuni messaggi dei testi proposti (esegesi). Comprendere i livelli di significato dei testi proposti (polisemia); Risultati di apprendimento Si prevede che, alla fine della frequenza dell'insegnamento e dello studio del relativo programma, gli studenti sappiano: leggere correttamente (in metrica nel caso di testi poetici) e tradurre con precisione e consapevolezza i testi proposti; connettere i testi ai caratteri del genere letterario di appartenenza; leggere i manoscritti che tramandano i testi; leggere correttamente gli apparati critici; seguire il percorso che dai testimoni conduce all'edizione, alla traduzione e al commento; affrontare criticamente la lettura di un saggio critico, redigendone una argomentata valutazione. SOFT SKILL certificabili per tutti gli studenti che svolgono la relazione argomentata (v. anche infra, Modalità di accertamento): (a) Competenza alfabetica funzionale livello base; (b) competenza personale livello base; SOFT SKILLS per gli studenti che partecipano attivamente alla flipped classroom: (a) Competenza alfabetica funzionale livello avanzato; (b) competenza personale livello avanzato; (a) Competenza imparare ad imparare livello avanzato. Le SoftSkills sono certificabili tramite OPENBADGE dopo il superamento dell'esame, con una votazione di almeno 25 trentesimi. PREREQUISITI Per seguire l'insegnamento è richiesta una buona conoscenza del greco antico. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si svolgeranno in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Saranno considerati frequentanti le studentesse e gli studenti che parteciperanno in presenza alle lezioni. Il docente, compatibilmente con le linee guida di Ateneo, su richiesta specifica consentirà la fruizione a distanza delle lezioni e delle relative registrazioni tramite piattaforma Teams. Le lezioni saranno sia frontali sia dialogate, con ausilio di Power Point/pdf e piattaforme interattive (Wooclap, Perusall et al.) laddove necessario; durante le lezioni si leggeranno alcuni manoscritti, si svolgerà la traduzione di tutti i testi da portare all'esame in greco e se ne imposterà il commento con l'ausilio di lessici e repertori online (GI, LSJ, LBG, Perseus, TLG, etc.) . La relazione finale argomentata consentirà a tutti gli studenti e le studentesse di lavorare sulle SOFT SKILLS (a) Competenza alfabetica funzionale livello base; (b) competenza personale livello base. La Flipped classroom (facoltativa) consentirà alle studentesse e agli studenti frequentanti di lavorare sulle seguenti SOFT SKILLS: (a) Competenza alfabetica funzionale livello avanzato; (b) competenza personale livello avanzato; (c) Capacità di imparare ad imparare livello avanzato. A tutti è richiesta l’iscrizione al corso su Aulaweb, dove saranno reperibili avvisi, informazioni, materiale didattico e bibliografia necessaria (pagine scelte, nel rispetto del copyright). Si prevedono seminari/webinar in compresenza con studiosi di bizantinistica e/o altre discipline correlate. Il supporto alla didattica, tenuto dalla dott.ssa Arianna Magnolo per n.6 ore (3 lezioni) verterà sulla poesia tardoantica e bizantina. Ai non frequentanti è richiesto di concordare la bibliografia integrativa e/o un programma alternativo contattando la docente via mail. PROGRAMMA/CONTENUTO Il sogno di un impero universale Il millennio bizantino (330-1453 d.C.) vive di tradizioni letterarie che affondano le radici nell’antichità orientale e greco-romana, prima che biblica e cristiana. Per questo la stragrande maggioranza della letteratura in greco ci arriva tramite manoscritti bizantini. Il programma del modulo di letteratura bizantina prevede la lettura e l’analisi di testi esemplificativi dell’ideale/ideologia di basileia tardoantica e bizantina, partendo dalla lettura di manoscritti significativi, passando dalla traduzione in italiano e pervenendo ad un commento a tutto tondo di passi scelti. A lezione saranno forniti gli strumenti generali per orientarsi nella bibliografia specifica, anche digitale, e negli apparati critici delle edizioni di riferimento. Supporto alla didattica (dott.ssa Arianna Magnolo): “Poesia bizantina”. TESTI/BIBLIOGRAFIA Verranno forniti sia i testi analizzati a lezione sia la bibliografia necessaria (pagine scelte), o in pdf o mediante link a database Open Access. L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell'acquisto o del prestito, di attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte della docente. (a) Testi analizzati a lezione (i passi scelti saranno indicati su Aulaweb) saranno letti brani da testi fondamentali, tra cui ad es. i seguenti (pagine scelte): Erodoto I 95; 106-107; 130; 177-8; Aristotele Politica 1284b; Polibio XXIX 21; Diodoro II 32; Dionigi di Alicarnasso Antichità romane I 2, 2; Nicola di Damasco frr. 22 e 66 Parmentier; Strabone XI 13, 5; XV 23, 2; Appiano, Proemio 9; Eusebio, chronicon pp. 98-106 Aucher; Agazia, Storie II 25, 4-9; Giovanni Malalas VI 5-11; Giorgio Monaco Proemio 4, 3-10; I 8, 15; 12, 19-20; 15, 21-23; 19, 25; Lessico Suda Alfa 4289, Rho 246. I testi verranno forniti a lezione e su Aulaweb. (b) Bibliografia specifica (per tutti): Un saggio a scelta nel seguente volume: L. R. Cresci e F. Gazzano (a cura di), De Imperiis. L’idea di impero universale e la successione degli imperi nell’antichità, (Rapporti interstatali nella storia. Dall’antichità al mondo contemporaneo 7), Roma 2018. (c) Bibliografia essenziale di letteratura bizantina (solo per coloro che non hanno sostenuto l'esame di Filologia bizantina in triennale): A. Rhoby, La letteratura bizantina. Un profilo storico, Roma Carocci 2022; oppure, in alternativa: A. Kambylis, Compendio della letteratura bizantina, in H.-G. NESSELRATH, Introduzione alla filologia greca, trad. it., Roma, Salerno Editrice, 2004, pp. 446-478. (d) Ai non frequentanti si richiede la lettura di: M.C. Alvino, Lo specchio del principe. L’ideologia imperiale a Costantinopoli tra IV e VI secolo d.C., Napoli 2019. DOCENTI E COMMISSIONI PIA CAROLLA Ricevimento: Il ricevimento è sempre prenotabile via mail: si prega di scrivere a pia.carolla@unige.it. LEZIONI INIZIO LEZIONI Nella settimana del 23 settembre 2024. Orari delle lezioni LETTERATURA BIZANTINA ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale per tutte le studentesse e tutti gli studenti. Studentesse e studenti Erasmus in difficoltà con la lingua italiana possono concordare una bibliografia sostitutiva e sostenere l'esame orale in inglese oppure in tedesco. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Prova orale: lettura, traduzione e commento storico-letterario, filologico, linguistico dei testi presentati a lezione, per verificare conoscenze e competenze relative alla lingua, al genere letterario, alla tradizione del testo. Esposizione dell’attività laboratoriale condotta a partire dal manoscritto sino alla compilazione di un breve commento al testo. Prima della prova orale è richiesto l’invio di una relazione scritta su un saggio a scelta dello studente tra le letture critiche proposte, per verificare la maturazione delle capacità di analisi e sintesi. La relazione è una prova in itinere, in cui è sufficiente una resa in italiano corretto dei contenuti centrali della lettura critica assegnata; se ne valuterà eccellente l’efficace impostazione argomentativa, la resa italiana incisiva e la capacità di individuare punti di forza e di debolezza nei contenuti della lettura critica. Nella prova orale la sufficienza sarà raggiunta da chi dimostrerà di saper leggere i manoscritti esaminati a lezione, di tradurre con sufficiente correttezza e commentare i testi, individuando almeno i principali aspetti linguistici, letterari e filologici. L'eccellenza sarà raggiunta da chi dimostrerà di leggere con sicurezza i manoscritti, di tradurre e commentare con precisione di analisi e sicura connessione al panorama letterario bizantino i testi, individuandone con completezza gli aspetti linguistici, storico-letterari e filologici. Al termine del colloquio orale, lo studente espone la relazione già inviata e valutata dalla docente. L'esposizione orale conferma l'originalità dell'elaborato e la valutazione finale, su cui può incidere per non più di 1 trentesimo. Grazie alla modalità didattica della relazione argomentata, il superamento dell'esame darà la certificazione Open Badge delle seguenti Soft Skills: (a) Competenza alfabetica funzionale livello base; (b) competenza personale livello base;. Inoltre, coloro che avranno partecipato attivamente alla Flipped classroom conseguiranno la certificazione (a) Competenza alfabetica funzionale livello avanzato; (b) competenza personale livello avanzato (c) Capacità di imparare ad imparare livello avanzato. ALTRE INFORMAZIONI È richiesta l’iscrizione all’insegnamento su Aulaweb, dove saranno pure reperibili gli avvisi e le informazioni utili. Coloro che non potessero frequentare sono invitati a prendere contatto con la docente all'inizio delle lezioni tramite mail. Le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA) possono consultare le linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici al seguente link: <https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf> Agenda 2030 Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni solide OpenBadge PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A