CODICE 65339 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 FILOLOGIA E SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 11268 (LM-15) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/03 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: EPIGRAFIA GRECA E LATINA (LM) MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Un considerevole apporto alla conoscenza del mondo romano è dato dalle fonti dirette, fra le quali un ruolo fondamentale spetta all'epigrafia latina, che consente di delineare e approfondire un dinamico panorama conoscitivo colto in tutti i suoi molteplici aspetti, fino ai minimi e apparentemente insignificanti dettagli su questa civiltà. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo formativo precipuo dell’insegnamento è di fornire le conoscenze teoriche e pratiche indispensabili a leggere, tradurre e interpretare i messaggi epigrafici di età romana (notoriamente la "civiltà della scrittura" per eccellenza), nella varietà delle loro tipologie e delle loro manifestazioni. Contestualmente l’insegnamento si propone anche l'obiettivo di illustrare e di approfondire adeguatamente gli aspetti storici, istituzionali, economico-sociali e culturali riflessi dall'analisi contenutistica di ciascun documento, inquadrandoli nel più vasto patrimonio conoscitivo del mondo antico e segnatamente dell'età romana. L’insegnamento mira inoltre a sviluppare, tramite una serie di uscite con esercitazioni pratiche, le capacità relative al rilevamento e alla schedatura (cartacea ed elettronica) di materiale epigrafico esposto in musei e raccolte della Liguria, dell'Emilia e del Piemonte. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di: - saper leggere, tradurre, interpretare e datare alcuni testi epigrafici; - saper classificare le principali categorie dei monumenti iscritti e delle loro forme di scrittura; - saper analizzare gli aspetti storici, istituzionali, economico-sociali e culturali riflessi dall’analisi contenutistica di ciascun documento; - inquadrare il documento epigrafico nel più vasto patrimonio conoscitivo del mondo antico e segnatamente dell’età romana; - sapersi orientare tra gli strumenti bibliografici di ricerca e aggiornamento inerenti alla disciplina. PREREQUISITI E' necessaria una conoscenza, anche di base, del latino. MODALITA' DIDATTICHE - L'insegnamento consiste in lezioni di tipo frontale o seminariale (quelle che si tengono in aula), e di tipo laboratoriale (quelle che invece si tengono nei musei e nei siti archeologici). Ogni monumento epigrafico viene presentato in una scheda scientifica corredata di foto che ne propone la trascrizione del testo latino, letto, compilato, tradotto e discusso nel corso della lezione. Si ricorda che non è lecito caricare su piattaforme digitali private il materiale di studio. - Le lezioni si svolgeranno unicamente in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per concordare un programma alternativo. - E' opportuno che lo studente si iscriva al relativo insegnamento disponibile in Aula Web. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma Nella prima parte, introduttiva, si tratterranno i seguenti argomenti: 1. Definizione e caratteristiche dell’epigrafia latina. 2. Come si prepara(va) un’iscrizione. 3. L’epigrafia latina e i suoi rapporti con le altre discipline. 4. Diffusione e reimpieghi. 5. Breve storia della disciplina. 6. L'alfabeto e lo stile epigrafico. 7. I nomi dell’uomo romano e la loro evoluzione. 8. Le tre grandi carriere: senatoria, equestre, civica. 9. La titolatura imperiale. 10. La classificazione delle iscrizioni. 11. Trascrivere, interpretare e pubblicare un’epigrafe. Nella seconda parte si leggeranno, trascriveranno e commenteranno una serie di testi epigrafici proposti in scheda; ci si soffermerà in particolare sulla loro importanza documentaria per la ricostruzione di aspetti e momenti della vita politica, sociale ed economica del mondo romano. Laboratorio viaggiante di Epigrafia Latina Oltre alle lezioni in aula, sono previste attività seminariali e almeno un'uscita sul territorio destinata a una serie di "esercitazioni di lettura" da svolgersi in un Lapidario di un museo della Liguria. Per l’a.a. 2024-2025 è programmabile almeno una delle seguenti destinazioni: - Museo Archeologico di Acqui Terme - Museo Archeologico e della città di Sestri Levante - Civico Museo Archeologico di Pegli - Scavi di Libarna Durante l'a.a. sono pianificabili uno /due incontri seminariali che prevedano il coinvolgimento di docenti esterni, specialisti e/o dottori di ricerca, afferenti a università italiane o straniere. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia Per gli studenti frequentanti: - appunti presi durante le lezioni, i seminari e nel corso delle uscite in musei e siti archeologici; - A. BUONOPANE, Manuale di epigrafia latina, Carocci, Roma 2020. Per gli studenti non frequentanti:- A. BUONOPANE, Manuale di epigrafia latina, Carocci, Roma 2020; - C. LETTA, S. SEGENNI, L'amministrazione romana. Stato e città in età repubblicana e imperiale, Carocci editore (Studi Superiori 1353), Roma 2023; gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per concordare il materiale di studio riguardante la seconda parte del programma. DOCENTI E COMMISSIONI ELENA CIMAROSTI Ricevimento: A.A. 2024-2025: Il ricevimento potrà tenersi in presenza ogni giovedì, dalle 14.00 alle 16.00 presso lo studio di Balbi 4, I piano o in telematica (su canale Teams, codice uhavcbf).► E' consigliabile concordare un appuntamento via mail. ►Si invitano gli studenti Erasmus a prendere contatto con la docente. LEZIONI INIZIO LEZIONI Lunedì 23 settembre 2024 Orari delle lezioni EPIGRAFIA LATINA MODULO II ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Accerta l’acquisizione della metodologia di base per il raggiungimento degli obiettivi formativi, e della conoscenza delle principali forme della scrittura e delle più comuni categorie di documenti epigrafici, soprattutto di carattere pubblico e istituzionale, degli strumenti bibliografici di ricerca e aggiornamento, e della conoscenza delle istituzioni pubbliche e private alle quali si riferiscono le iscrizioni commentate (soglia di base). I commenti alle schede epigrafiche preconsegnate e illustrate in forma seminariale nel corso delle lezioni saranno utili a verificare lo stato di preparazione dello studente (soglia di eventuale eccellenza). L’esame orale permetterà di verificare le capacità di: - saper leggere, tradurre, interpretare e datare i testi epigrafici; - saper classificare le principali categorie dei monumenti iscritti e delle loro forme di scrittura; - saper analizzare gli aspetti storici, istituzionali, economico-sociali e culturali riflessi dall’analisi contenutistica di ciascun documento; - inquadrare ogni documento nel più vasto patrimonio conoscitivo del mondo antico e segnatamente dell’età romana; - sapersi orientare tra gli strumenti bibliografici di ricerca e aggiornamento inerenti alla disciplina. ALTRE INFORMAZIONI Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA) possono consultare le linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici al seguente link: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf