CODICE 106806 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 FILOLOGIA E SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 11268 (LM-15) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento propone un’analisi critico-interpretativa su argomenti di storia della letteratura italiana di particolare attinenza con la cultura classica e umanistica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI individuare in modo scientifico il contesto storico, culturale e artistico in cui nascono i testi della letteratura italiana in rapporto alla tradizione classica; - conoscere la tradizione letteraria dei diversi generi della letteratura italiana con particolare attenzione alle radici nel mondo classico, alla loro evoluzione nella storia letteraria, al gusto e alla cultura dell’età in cui sono prodotti, agli eventuali sviluppi nelle età successive; - acquisire un metodo di interpretazione critico-scientifica dei testi della letteratura italiana, sapendo utilizzare gli specifici strumenti bibliografici (dizionari, storie letterarie, edizioni critiche, saggi, articoli, recensioni, eventuali supporti on-line) e le fondamentali tecniche di analisi dei testi; - saper riconoscere, con valutazione anche personale, il valore di un testo di letteratura italiana nell’ambito della poetica del suo autore, della storia della letteratura e della cultura classica italiana. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento si propone di illustrare in prospettiva storico-critica una selezione di opere e autori significativi della letteratura italiana, fornendo agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per comprendere il linguaggio letterario sul piano del contenuto e dello stile. Al termine dell'insegnamento lo studente avrà sviluppato: a) una specifica competenza delle metodologie di analisi, interpretazione ed ecdotica del testo letterario b) una specifica e approfondita competenza nelle metodologie di studio e di ricerca nel campo della letteratura italiana e un’aggiornata informazione bibliografica sul dibattito storico-critico c) la capacità di definire l'eredità della cultura classica e umanistica nei diversi contesti storici della letteratura italiana e di delineare la tradizione nelle epoche e nelle culture successive d) la capacità di esporre con adeguato linguaggio critico-scientifico temi, problemi, prospettive dei testi e dei contesti letterari e) la formazione di un'autonoma capacità di valutazione dei dati letterari, ottenuta da un puntuale confronto con la critica PREREQUISITI Allo studente è richiesta una buona preparazione di base riguardo alla conoscenza della storia della letteratura italiana e alla capacità di lettura e interpretazione dei testi letterari. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si svolgeranno in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è fortemente consigliata. È previsto l’ausilio di strumenti didattici integrativi (slides, powerpoint, materiali di supporto allo studio) che verranno messi a disposizione su un’apposita sezione del portale e-learning AulaWeb. Una parte dell'insegnamento sarà dedicata alla presentazione di alcuni saggi di critica letteraria e alla loro discussione in aula da parte degli studenti. In generale, durante le lezioni sarà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti, con domande e interventi. PROGRAMMA/CONTENUTO Metastasio, Algarotti e i classici: la riflessione teorica e la pratica teatrale TESTI/BIBLIOGRAFIA Pietro Metastasio, Didone abbandonata, in Drammi per musica, a cura di Anna Laura Bellina, 3 voll., Venezia, Marsilio, 2002-2004, I, pp. 69-137. Pietro Metastasio, Estratto dell’arte poetica d’Aristotile, a cura di Elisabetta Selmi, Palermo, Novecento Editrice, 1998. Pietro Metastasio, Carteggio con Francesco Algarotti, a cura di Luca Beltrami, Genova, GUP, 2024. Eventuali altri materiali di supporto allo studio saranno caricati sulla piattaforma AulaWeb. DOCENTI E COMMISSIONI LUCA BELTRAMI Ricevimento: Luca Beltrami Gli orari e le modalità di ricevimento vanno concordate scrivendo all’indirizzo luca.beltrami@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI Settimana del 16/09/24 Orari delle lezioni LETTERATURA ITALIANA E TRADIZIONE CLASSICA (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolge in forma orale. Nella valutazione finale si terrà conto anche del lavoro svolto nella presentazione dei testi critici discussi in aula dallo studente. L’esercitazione in aula concorrerà per un terzo al voto dell’esame. Gli studenti non frequentanti possono partecipare alle presentazioni in itinere che valgono per un terzo dell'esame. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’insegnamento prevede lo svolgimento di verifiche in itinere che consisteranno in ricerche individuali correlate all’argomento delle lezioni e volte ad ampliare le abilità metodologiche e le competenze specialistiche attraverso la discussione in aula di alcuni saggi di critica letteraria. Il colloquio finale ha lo scopo di valutare la capacità di parafrasare e commentare i testi, di contestualizzarli da un punto di vista storico-culturale, di illustrarne le caratteristiche metrico-stilistiche, di presentarne i problemi filologici ed ecdotici, di esprimere i concetti appresi con un linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati. ALTRE INFORMAZIONI Tutti gli studenti, frequentanti e non, sono tenuti a iscriversi all’insegnamento su AulaWeb per ricevere comunicazioni e avvisi sulle lezioni. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per ulteriori informazioni sul programma, sulla metodologia di studio e sulla bibliografia critica specifica. Non è previsto un programma alternativo per gli studenti non frequentanti. Le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA) possono consultare le linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici al seguente link: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf