Salta al contenuto principale
CODICE 90349
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il processo attraverso cui la letteratura latina si è salvata, il modo in cui i libri che oggi leggiamo ci sono pervenuti, i modi in cui, prima di tutto, si sono salvati, i metodi di copiatura e i loro problemi, tutto questo è argomento del modulo di filologia latina, e più in generale della materia stessa della "critica testuale", una disciplina di solito fatta interamente coincidere con la "filologia", ma che ad essa non è interamente sovrapponibile. Il modulo esporrà i problemi legati alla tradizione dei testi e le cruciali questioni di metodo per la loro salvaguardia, ricostruzione e corretta lettura. 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento di Filologia Latina mira a fare acquisire agli studenti una buona conoscenza della storia della tradizione manoscritta e della critica del testo (dall'antichità all'età moderna) e, di conseguenza, di tutti gli strumenti di indagine utili ad affrontare in generale tradizioni e problemi ecdotici dei testi latini. Alla fine del modulo lo studente sarà in grado di leggere e analizzare un apparato critico qualsiasi, giudicando autonomamente le scelte dell'editore, e di presentare in maniera scientifica e chiara un problema testuale, descrivendo e valutando le soluzioni proposte. Più specificamente saprà leggere e commentare il testo e l'apparato di una serie di passi celebri affrontati in classe, e di applicare ad essi l'analisi e l’opportuna metodologia critico-testuale ed esegetica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il modulo di Filologia Latina mira a fornire agli studenti una generale conoscenza della disciplina della filologia, e per questo si comporrà di una prima parte istituzionale e di una seconda più specifica (basata sull'analisi di un testo molto complesso e tuttora ritenuto una palestra per filologi), e mirata a fare acquisire competenze specifiche di elaborazione e intervento sui testi tràditi. In particolare, il modulo intende fare ottenere agli studenti una buona conoscenza della storia della tradizione manoscritta dall'antichità al Rinascimento, della critica del testo di età moderna e contemporanea e, di conseguenza, la consapevolezza degli gli strumenti di indagine utili ad affrontare in generale tradizioni e problemi ecdotici dei testi latini. La docente proporrà quindi una lettura del testo scelto, appositamente mirata all'analisi dei molti problemi testuali ed esegetici che lo segnano. Attraverso la partecipazione alle attività didattiche e con lo studio individuale lo studente raggiungerà così, alla fine del modulo, un buon livello di conoscenza delle tecniche della filologia e insieme il senso critico sufficiente a comprendere la complessità legate all'idea di "testo originale" e dei problemi legati a questo concetto in qualsiasi testo (anche al di fuori della letteratura latina). Lo studente sarà quindi in grado di leggere un testo corredato di apparato, decrittare l'apparato stesso,  comprendere adeguatamente i problemi testuali legati a una pericope di testo, inquadrarli, rappresentarli ed esporli ad altri.

PREREQUISITI

Una solida conoscenza della lingua latina.

MODALITA' DIDATTICHE

Il modulo sarà costituito da lezioni frontali della docente che analizzerà porzioni di testo segnate da problemi testuali di varia natura (grammaticali, sintattici o di semplice interpretazione). 

Durante le lezioni la docente tradurrà, commenterà e analizzerà puntualmente il testo, spiegherà fatti teorici e analizzerà i problemi testuali, spiegando come individuarli e affrontarli; nei testi docente e studenti ritroveranno di volta in volta le premesse teoriche, allenandosi insieme a decrittare un apparato critico qualsiasi e ad analizzare dal punto di vista critico-testuale qualsiasi brano latino

NB Le lezioni si terranno in presenza e la partecipazione è fortemente raccomandata.

Per ogni dubbio o richiesta, scrivere una mail alla docente (gabriella.moretti@unige.it).

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Problemi testuali e interpretativi nel libro ottavo delle Metamorfosi di Apuleio

Il testo apuleiano presenta tutta una serie di problemi testuali e interpretativi che possono essere affrontati e talora definitivamente risolti attraverso l'esame della tradizione manoscritta, l'analisi linguistica, il confronto intertestuale e talora anche attraverso il confronto con l'iconografia. Nel corso, dopo un'introduzione metodologica generale, si affronteranno in particolare i problemi presentati dal libro ottavo, talora con qualche sconfinamento nel libro precedente e successivo.

Al corso monografico e alla discussione dei problemi precisi oggetto di selezione, saranno affiancati una serie di altri testi celebri della letteratura latina su cui gli studenti dovranno esercitare individualmente le loro capacità, mediante lettura, traduzioni, analisi e comprensione di testo, apparato ed eventuali problemi testuali (cfr. sezione testi/bibliografia).

Nota: Gli studenti non frequentanti faranno riferimento allo stesso programma dei colleghi frequentanti.

 

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

1) Corso monografico

Il libro ottavo delle Metamorfosi di Apuleio

Bibliografia: 

Apulei Metamorphoseon libri XI, recognovit brevique adnotatione critica instruxit M. Zimmerman, Oxford Classical Texts 2012 (libro VIII)

(il testo è presente in biblioteca e una copia sarà resa disponibile agli studenti da parte della docente)

 

2) TESTI di complemento e studio domestico

a) Properzio, Elegie, vol. I (libri I-II), a cura di P. Fedeli, Milano, Mondadori, Collana Lorenzo Valla, 2021 (solo il I libro)

b) Tito Maccio Plauto, Casina, a cura di L. Montanari, Milano, Rusconi 2022

c) Una selezione dei frammenti degli Annales di Ennio, che verrà messa a disposizione dalla docente agli inizi del corso

Nota: per l'apparato dei testi di complemento, gli studenti potranno studiare anche su edizioni critiche disponibili nella biblioteca, previo accordo con la docente.

 

Manuale per la parte istituzionale: 

- Nigel G. Wilson, Leighton D. Reynolds, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’antichità ai tempi moderni, Editrice Antenore (Medioevo e Umanesimo, 7), Roma-Padova 2016.

 

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il modulo inizierà nella settimana del 17 Febbraio 2025 

 

 

 

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consisterà di una prova orale.

Prova orale: È costituita da un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare la preparazione del candidato sui contenuti specifici del corso (in particolare sarà  richiesto al candidato di discutere uno o più casi filologici presentati durante il corso, anche rielaborando le spiegazioni del docente) e dalla lettura, traduzione e analisi filologica di brani scelti tra i testi di complemento.

Cfr. anche finestra successiva, Modalità di Accertamento

NB Per gli studenti che abbiano già acquisito 12 cfu in L-FIL-LET/04 è necessario aver superato preliminarmente una prova scritta di traduzione, tenuta dalla prof.ssa Gabriella Moretti, oppure aver superato la Prova Finale del Lettorato Avanzato di Traduzione.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente avviene attraverso una prova orale nella quale assume grande rilevanza non solo la capacità  di esprimersi con correttezza e proprietà, organizzando un discorso strutturato, ma anche la padronanza del linguaggio tecnico e di un lessico adeguato.

Il colloquio prevede domande sulla parte istituzionalesul corso monografico, e la traduzione di brani dei testi latini in programma. Sarà  in particolare verificata la comprensione dei meccanismi e degli strumenti della critica del testo e la capacità  di interpretare un apparato critico.

La preparazione sarà  considerata adeguata se durante l'esame lo studente dimostrerà  le seguenti capacità: comprensione di un apparato; esposizione accurata e chiara dei contenuti; rielaborazione articolata dei contenuti dell'insegnamento; capacità  di individuare un problema testuale e descriverlo; si dà per scontata una buona conoscenza della lingua latina nei suoi aspetti grammaticali, sintattici, morfologici.

Per raggiungere l'eccellenza si richiede, oltre alla padronanza in questi campi, anche la capacità di elaborare in maniera autonoma e critica i problemi metodologici della disciplina e le informazioni offerte da un' edizione critica (e dunque di scegliere o rifiutare consapevolmente una lezione e/o discutere una congettura, e motivare in modo assennato e scientifico tale scelta); si dà  per già acquisita inoltre la conoscenza delle nozioni fondamentali di prosodia e metrica, nonchè una corretta lettura non solo in prosa ma anche in metrica (limitatamente  ai metri previsti dal programma), dato che un problema metrico segnala quasi sempre (tranne che in alcuni testi tardi) un problema testuale.

 

 

ALTRE INFORMAZIONI

Studentesse e studenti Erasmus con insufficiente dimestichezza con la lingua italiana possono concordare una bibliografia sostitutiva e sostenere l’esame in inglese.

Per studenti con certificazione di invalidità o DSA:
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l’esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti.  La referente confermerà alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con la docente. La docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: 

https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf