Salta al contenuto principale
CODICE 65049
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di introdurre ai principali problemi della filosofia della medicina e della psichiatria contemporanee, con particolare attenzione alle teorie della disabilità, esplorando temi situati all'intersezione tra la filosofia e lo sviluppo di tecnologie protesiche avanzate.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti e alle studentesse un quadro avanzato dei principali problemi affrontati dalla filosofia della medicina di tradizione analitica, con particolare riferimento ai dibattiti contemporanei. Saranno prese in esame non solo questioni generali, di natura metafisica ed epistemologica, ma anche problematiche specifiche relative alla pratica medica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi dell'insegnamento sono: 

- Consolidare l’apparato concettuale e terminologico necessario per poter argomentare in modo rigoroso e chiaro su temi avanzati di filosofia della medicina e della psichiatria, elaborando opinioni personali fondate su ragionamenti coerenti e solidi; 
- Apprendere e analizzare criticamente i principali problemi affrontati dalle teorie della disabilità contemporanee. 
- Approfondire nozioni come quelle di malattia, disabilità, plasticità, biomimetica, facendo particolare riferimento alle attuali tecnologie protesiche;
- Comprendere l’evoluzione tecnologica delle protesi, nonché il loro impatto sulla vita delle persone con disabilità. 

Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di: 

- Comprendere, spiegare e sintetizzare testi avanzati di filosofia della medicina e della psichiatria, anche grazie a un apparato concettuale e terminologico appropriato; 
- Applicare gli strumenti analitici e concettuali propri del ragionamento filosofico nella discussione di problemi scientifici nuovi, più nello specifico dei problemi sollevati dalla protesica; 
- Valutare criticamente le principali problematiche che si sono sviluppate nell’ambito delle teorie della disabilità contemporanee, proponendo in modo autonomo connessioni filosoficamente rilevanti, argomentazioni e contro-argomentazioni.
- Acquisire una maggiore capacità di gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaboraivo, comunicazione costruttiva e capacità dialogica.
- Dimostrare autonomia di lavoro, capacità di gestire la letteratura primaria, capacità argomentativa e attitudine collaborativa, di coordinamento e negoziazione.

Il corso intende inoltre promuovere le seguenti competenze trasversali:

Competenza alfabetica funzionale, livello avanzato: Capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattamento della propria comunicazione al contesto, utilizzo di fonti e ausili di varia natura, capacità di utilizzare, elaborare e valutare informazioni, abilità argomentava.

Competenza personale, livello avanzato: Capacità di individuare le proprie abilità, capacità di concentrazione e riflessione rispetto a un compito, gestione della complessità, autonomia nelle decisioni e nello svolgimento di compiti, pensiero critico, ricerca di sostegno se necessario, gestione dello stress, resilienza.

Competenza sociale, livello avanzato: Capacità di gestione delle proprie interazioni sociali, atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva in ambienti differenti, capacità di rispettare gli altri e le loro esigenze, disponibilità a superare pregiudizi, a esprimere e comprendere punti di vista diversi, gestione del conflitto, capacità di creare fiducia, empatia.

PREREQUISITI

È utile, ma non obbligatorio, aver già seguito corsi di filosofia della scienza e/o filosofia della mente.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso alternerà lezioni frontali tenute dalle docenti, seminari di qualificati/e esperti/e internazionali e presentazioni in classe tenute dagli studenti e dalle studentesse frequentanti. 

E' obbilgatorio iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati materiali utili per il corso.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso si propone innanzitutto di esplorare e discutere criticamente le principali teorie della disabilità presenti nel panorama contemporaneo della filosofia della medicina mettendone in luce differenze, concetti chiave e conseguenze etiche. Su questo sfondo, si esamineranno poi l’evoluzione e le caratteristiche delle tecnologie protesiche, da un punto di vista non solo scientifico e ingegneristico, ma anche filosofico ed etico. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Frequentanti

Articoli forniti a lezione.

NON frequentanti

1) Un volume a scelta tra:

- Camporesi, S. (2023), Partire (s)vantaggiati? Corpi bionici e atleti geneticamente modificati nello sport, Fandango.
- Shakespeare, T. (2017), Disabilità e società. Diritti, falsi miti, percezioni sociali, Erickson.

2) Un volume a scelta tra:

- Rossi, S. e Prattichizzo, D. (2023) Il corpo artificiale. Neuroscienze e robot da indossare. Raffaello Cortina Editore.
- Zipoli Caiani, S. (2016). Corporeità e cognizione. La Filosofia della mente incorporata. Mondadori Education. 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIA CRISTINA AMORETTI (Presidente)

MARCELLO FRIXIONE

DANIELE PORELLO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

18 Febbraio 2025

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Frequentanti: presentazione in classe (svolta individualmente o in piccoli gruppi) e una tesina scritta relativa a uno degli articoli o argomenti discussi durante il corso.

NON Frequentanti: l'esame consiste in una prova orale, ovvero un colloquio vertente sui due volumi scelti tra quelli in bibliografia.

La preiscrizione all’esame è obbligatoria e deve essere effettuata almeno una settimana prima dell’appello prescelto.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Frequentanti:

Relazione in classe + tesina scritta

La relazione in classe verrà valutata in trentesimi tenendo conto di: comprensione dei contenuti (fino a 10 punti), capacità argomentativa (fino a 10 punti), correttezza espressiva (fino a 10 punti).
La tesina scritta verrà valutata in trentesimi tenendo conto di: capacità argomentativa (fino a 20 punti) e correttezza linguistica (fino a 10 punti). 
La valutazione finale consisterà nella media dei voti tra presentazione in classe e tesina scritta. 

NON frequentanti

Esame orale

L'esame orale consisterà in un'interrogazione sui volumi scelti, in cui verrà accertato il raggiungimento degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento. Il colloquio verrà valutato tenendo conto di: comprensione dei contenuti (fino a 10 punti), capacità argomentativa (fino a 10 punti), correttezza espressiva (fino a 10 punti).

In entrambi i casi, ai fini della valutazione saranno presi in considerazione l'uso corretto del lessico filosofico, la qualità dell'esposizione, nonché la capacità di ragionamento critico e argomentativo.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/12/2024 09:00 GENOVA Orale
16/01/2025 09:00 GENOVA Orale
30/01/2025 09:00 GENOVA Orale
07/05/2025 15:00 GENOVA Orale
28/05/2025 15:00 GENOVA Orale
12/06/2025 11:00 GENOVA Orale
02/07/2025 15:00 GENOVA Orale
03/09/2025 15:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Coloro che fossero impossibilitati a frequentare le lezioni sono tenuti a sostenere l'esame secondo le modalità indicate per Non Frequantanti.

***

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (e-mail referente) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

la denominazione dell’insegnamento
la data dell'appello
il cognome, nome e numero di matricola dello studente
gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A