CODICE 65066 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA 6 cfu anno 2 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - GENOVA 6 cfu anno 1 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - GENOVA 6 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento analizza la serialità nelle sue varie forme artistiche, a partire dal caso paradigmatico delle serie televisive. La lettura guidata di alcuni articoli o capitoli di libri è mirata a creare consapevolezza dei dibattiti che caratterizzano la riflessione contemporanea sull'estetica del seriale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di analizzare specifici oggetti che si prestano alla valutazione estetica. Si tratta sia di oggetti di rilevanza artistica (forme d'arte, generi, stili) sia di entità di altra natura (oggetti naturali, oggetti tecnici, oggetti sociali, teorie scientifiche, testi storiografici). Questi casi di studio serviranno a capire come va dispiegato l'apparato concettuale dell'estetica. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il principale obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti una comprensione appropriata della nozione di serie nel quadro dell’estetica filosofica. Si punta a rendere gli studenti consapevoli del ruolo cruciale che le pratiche di serializzazione svolgono nella storia della cultura umana, e in particolare nei suoi sviluppi contemporanei. A tal scopo, si intende familiarizzare gli studenti con i dibattiti contemporanei sulla serialità e con alcuni testi emblematici delle questioni dibattute. Ci si attende che, alla fine della loro frequenza, gli studenti sia in grado di avvalersi della galassia concettuale centrata sulla nozione di serie, situandola appropriatamente nel campo dell’estetica. Ci si attende inoltre che gli studenti siano in grado di applicare tali nozioni ai loro ambiti specifici (metodologie filosofiche, storia dell’arte, letterature moderne e spettacolo). Ci si concentra sulla lettura e la discussione di alcuni articoli o capitoli di libri, allo scopo di familiarizzare gli studenti con i dibattiti contemporanei sul seriale, e di educarli alla discussione critica delle tesi e degli argomenti proposti dai filosofi che partecipano a tali dibattiti. I risultati di apprendimento attesi per gli studenti sono i seguenti: 1) Essere in grado di fornire una caratterizzazione appropriata della nozione di serie e delle questioni filosofiche connesse. 2) Cogliere la rilevanza estetica della nozione di serie. 3) Evidenziare i rapporti fra le pratiche culturali seriali e quelle non-seriali, rintracciando le occorrenze dei loro intrecci nella storia della cultura e nella cultura contemporanea. 4) Considerare il posto della serialità nel dominio dell’arte. 5) Riconoscere le specificità delle serie televisive come nuova forma d'arte. 6) Leggere criticamente testi afferenti ai dibattiti contemporanei sul seriale, individuandone le tesi e gli argomenti. 7) Acquisire una maggiore capacità di gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva e capacità dialogica. 8) Dimostrare autonomia di lavoro, capacità di gestire la letteratura primaria, capacità argomentativa e attitudine collaborativa, di coordinamento e negoziazione. PREREQUISITI Sebbene l’insegnamento sia tenuto in italiano, è richiesta la comprensione di testi in lingua inglese. MODALITA' DIDATTICHE LEZIONI IN PRESENZA L’insegnamento è costituito da 60 ore di lezione (40 per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU), con ricorso sistematico a momenti di discussione corale e di verifica dell’apprendimento. In particolare, per alcune lezioni saranno indicate delle letture preliminari e sarà richiesto un esercizio preparatorio di individuazione della tesi principale, di enucleazione dell'argomento che la sostiene, e di presa di posizione su tale tesi e su tale argomento. PROGRAMMA/CONTENUTO – La nozione di serie nel quadro della filosofia e dell’estetica – La caratterizzazione della serialità e il suo legame con l’ordine temporale e causale – Il seriale nelle varie forme d’arte – Le serie tv come paradigma di serialjtà – I principali dibattiti sul seriale nell’estetica contemporanea – Analisi di tesi e argomenti sul seriale nell’estetica contemporanea TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU: Luca Bandirali e Enrico Terrone, "La serialità televisiva come arte concettuale", Fata Morgana Web, 2021: https://www.fatamorganaweb.it/estratto-libro-concept-tv-an-aesthetics-of-television-series/ Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Einaudi, 1991. Umberto Eco, "L’innovazione nel seriale", in Sugli specchi e altri saggi, Bompiani, 1985. Giovanni Fiorentino (a cura di), Storia e teoria della serialità – Vol. III, Meltemi, 2024 (solo alcuni saggi scelti indicati su AulaWeb). Michele Mari, "La serietà della serie", in Euridice aveva un cane, Einaudi, 2015. Mario Slugan e Enrico Terrone (a cura di), “The Philosophy of Television Series”, Rivista di Estetica, 83, 2, 2023 (solo alcuni saggi scelti indicati su AulaWeb): https://journals.openedition.org/estetica/9057 Testi integrativi saranno indicati e caricati su AulaWeb Per i non frequentanti, un testo aggiuntivo a scelta tra: a) Luca Bandirali e Enrico Terrone, Filosofia delle serie Tv. Dalla scena del crimine al trono di spade, Milano-Udine, Mimesis, 2012 b) Jason Mittell, Complex TV. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie tv, Minimum Fax, 2017 c) Enrico Terrone, La ricerca dell’infelicità. Il mondo alla rovescia di BoJack Horseman, Edizioni Estemporanee, 2022 DOCENTI E COMMISSIONI ENRICO TERRONE Ricevimento: Su appuntamento LEZIONI INIZIO LEZIONI 17 settembre 2024 Orari delle lezioni TEORIA DELL'OGGETTO ESTETICO (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME Gli studenti sono tenuti a scrivere un saggio di circa 3000 parole su uno degli argomenti discussi a lezione. Una lista di titoli per i saggi e una serie di indicazioni metodologiche saranno fornite dal docente. La scelta del titolo andrà concordata con il docente. Il saggio andrà inviato per posta elettronica al docente con almeno due settimane di anticipo rispetto alla data dell’appello. Nella prova orale, si tratterà di discutere criticamente il proprio saggio e gli altri argomenti del corso. Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf MODALITA' DI ACCERTAMENTO Nel corso delle lezioni viene incentivata e valorizzata la partecipazione attiva degli studenti mediante la discussione su singoli punti del programma. Durante la verifica finale, costituita dall’esame orale, sono valutati il livello di comprensione, la capacità di esposizione, la padronanza dei concetti, nonché la disposizione all’analisi critica di tesi e argomenti filosofici, e la propensione alla loro costruzione. Viene valutata “sufficiente” la prova dello studente che abbia compreso le nozioni e le questioni basilari riguardanti l'estetica della serialità, e le esponga in modo chiaro e coerente, ma limitandosi alle loro linee essenziali. Viene valutata “buona” la prova dello studente che padroneggi le nozioni e le questioni basilari riguardanti il seriale, e mostri di saperle analizzare. Viene valutata “eccellente” la prova dello studente che che oltre a padroneggiare le nozioni e le questioni basilari riguardanti il seriale, e a mostrare di saperle analizzare, si dimostra anche incline alla costruzione di tesi e argomenti di proprio pugno. In considerazione della provenienza degli studenti da Corsi di Studi diversi, nella valutazione si terranno in debito conto le specificità dei differenti percorsi accademici. Agenda 2030 Istruzione di qualità