Salta al contenuto principale
CODICE 65018
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’etica filosofica non è solo studio, analisi, critica dei costumi e delle istituzioni storicamente tramandate, ma è soprattutto ricerca razionalmente fondata del bene, orientata alla prassi e alla formazione di giusti legami. È tensione dell’essere mortale all’eterno nei distinti, ma non irrelati modi di vita: estetico, economico, politico, filosofico, religioso, scientifico. È sapienza del giusto vivere e della buona morte. In breve: è fenomenologia dell’eterno nel tempo dell’esistenza mortale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo dell’insegnamento è di offrire, muovendo dai grandi pensatori classici, un quadro dei problemi etici che la modernità si è trovata ad affrontare, mostrandone il travaglio alla ricerca di una nuova soggettività morale, di nuove oggettività di valori in un orizzonte ormai plurale, segnato dalla crisi delle grandi narrazioni religiose, da ciò che Max Weber ha chiamato un “politeismo dei valori”, e in vista di un nuovo legame, tutto da ripensare, tra particolare e universale, tra individualità e universalità. Le tematiche saranno affrontate per lo più mediante la scelta di autori da cui verranno fatte emergere.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà mostrare d’avere acquisito e di saper correttamente impiegare il lessico di base della disciplina; d’averne assimilato in forma critica e personale i concetti fondamentali; d’essere in grado di discuterne in modo originale i contenuti, le linee evolutive, i problemi permanenti.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si svolgeranno in presenza e in modalità frontale. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata, così da favorire un coinvolgimento attivo degli studenti alla discussione degli argomenti del corso.

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo
(https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola (elisabetta.colagrossi@unige.it) per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (e-mail referente) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

la denominazione dell’insegnamento
la data dell'appello
il cognome, nome e numero di matricola dello studente
gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali
e richiesti.

Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: 
https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Destinazione etico-religiosa dell'uomo nel pensiero di J.G. Fichte

TESTI/BIBLIOGRAFIA

J.G. Fichte, La destinazione dell'uomo, a cura di C. Cesa, tr. it. di R. Cantoni, Editori Laterza, Roma-Bari 2001 (BUL 530)

J.G. Fichte, La missione del dotto, a cura di V.E. Alfieri, Mursia, Milano 1987

G. Ghia, Destino dell'uomo e religione secondo l'Illuminismo, Le Lettere, Firenze 2020  

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GUIDO GHIA (Presidente)

ROBERTO CELADA BALLANTI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si terranno il lunedi e il mercoledì dalle h. 17.00 alle h. 19.00.

INIZIO LEZIONI: LUNEDI' 17 FEBBRAIO 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si svolge in forma orale, dialogica, e verte principalmente su autori e testi, temi e problemi affrontati nel corso delle lezioni. 

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Nella valutazione finale sono presi in considerazione:

il livello d’apprendimento del lessico e delle nozioni basilari della disciplina; il livello di comprensione dei testi filosofici e la capacità d’inserirli nel loro contesto storico per un verso, d’individuarne il significato sovra-storico per l’altro; la capacità di argomentare criticamente e di prospettare in forme innovative e personali le domande permanenti e i problemi fondamentali dell’etica.   

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
18/12/2024 15:00 GENOVA Orale
15/01/2025 15:00 GENOVA Orale
12/02/2025 15:00 GENOVA Orale
28/05/2025 15:00 GENOVA Orale
19/06/2025 15:00 GENOVA Orale
17/07/2025 15:00 GENOVA Orale
09/09/2025 15:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

È consigliata la frequenza alle lezioni e raccomandato il rapporto diretto col docente.

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide