CODICE 65038 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA 6 cfu anno 2 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il XXXV Congresso Mondiale di Filosofia che si è tenuto a Roma nell’agosto 2024 è stato dedicato al tema “Pensare oltre le frontiere”. Si è trattato di una occasione di incontro tra le comunità accademiche e intellettuali del mondo intero, che si riuniscono ogni cinque anni in un paese diverso per rafforzare le relazioni professionali, promuovere l'educazione filosofica e offrire un contributo rispetto alle grandi questioni e sfide del proprio tempo. Questo insegnamento propone a studenti e studentesse un’analisi critica dei principali pensatori degli ultimi due secoli e dei temi più frequentati nel recente dibattito filosofico. Scopo dell’insegnamento è fornire i mezzi adeguati per muoversi con autonomia in questo ambito. Verranno esplicitati i criteri storiografici di riferimento ponendo attenzione al contesto dei brani approfonditi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento intende presentare criticamente le principali correnti del pensiero contemporaneo, esplicitando i criteri storiografici che sottendono alla sua narrazione e mostrando la loro articolazione nell'affrontare alcuni nuclei tematici specifici. Verranno inoltre analizzati il pensiero e le opere di uno o più autori considerati rappresentativi della filosofia contemporanea. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento si propone di fornire agli studenti/studentesse gli strumenti storico-filosofici adeguati a muoversi con una buona autonomia all’interno del pensiero contemporaneo. Il profilo atteso dello studente/studentessa al termine del corso può essere declinato sui seguenti 5 livelli di apprendimento: 1) Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscere le figure e le correnti principali che hanno caratterizzato il pensiero filosofico occidentale dal XIX secolo ai giorni nostri. Saper riconoscere le strutture argomentative di base e lo sviluppo del lessico specifico in questo arco temporale 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Sapere contestualizzare in modo adeguato gli snodi della filosofia contemporanea, leggere criticamente i classici del pensiero Otto-Novecentesco e offrirne un’interpretazione fondata, esplicitando i criteri storiografici impiegati 3) Autonomia di giudizio. Acquisire consapevolezza critica attraverso il dialogo con i testi dei pensatori contemporanei e con gli attuali filoni di pensiero 4) Abilità comunicative. Migliorare la padronanza del lessico specifico della filosofia contemporanea, saperlo rielaborare e restituire in ambiti diversi, sia divulgativi, sia scientifici. Acquisire la capacità di fornire una narrazione coerente dello sviluppo della filosofia Otto-Novecentesca, delle sue origini e delle sue prospettive 5) Capacità di apprendimento. Sviluppare un’autonomia di ricerca nell’ambito storico-filosofico, imparando a padroneggiare gli strumenti concettuali e i testi classici del pensiero contemporaneo, utili alla vita professionale in vista dell’insegnamento, della ricerca o di impieghi ad alte responsabilità L’insegnamento intende promuovere le seguenti competenze trasversali: Competenza alfabetica funzionale - livello avanzato: capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattamento della propria comunicazione al contesto, utilizzo di fonti e ausili di varia natura, pensiero critico, capacità di utilizzare, elaborare e valutare informazioni, abilità argomentativa PREREQUISITI Si auspica una conoscenza di base della storia della filosofia contemporanea e una dimestichezza con gli autori del Novecento e, almeno parzialmente, con i temi da loro frequentati MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di 40 ore, così suddivise. 6 ore saranno dedicate a introdurre gli studenti/studentesse ai temi e alle metodologie del corso attraverso lezioni frontali. 10 ore per l’analisi di singoli temi analizzati sotto il profilo storico, ricorrendo a lezioni prevalentemente frontali, intervallate da momenti di discussione e dialogo a seguito della lettura di brani o della illustrazione di materiali iconografici. 10 ore verranno utilizzate per l’analisi delle correnti filosofiche e degli autori che ad esse fanno riferimento. Agli studenti/studentesse si offrirà l’opportunità di presentare alla classe degli elaborati concordati con il docente. 14 ore per l’approfondimento monografico sulla questione della migrazione, dal carattere fortemente seminariale, in vista del quale verrà utilizzata una metodologia didattica innovativa e interattiva. Agli studenti/studentesse si offrirà l’opportunità di presentare alla classe degli elaborati concordati con il docente attraverso le strategie didattiche della Flipped classroom e del Cooperative learning. PROGRAMMA/CONTENUTO Dopo una presentazione dei principi tipici della storiografia analitica, il programma del corso prevede la discussione delle seguenti correnti, prestando attenzione al contesto della loro genesi e facendo particolare riferimento alle affinità, alle differenze e al rapporto tra di esse: - l’utilitarismo di Bentham e Mill - la filosofia europea dopo Hegel - l’influenza delle teorie economiche ed evolutive - il pragmatismo americano - il positivismo logico - la nascita e lo sviluppo della filosofia analitica - le scuole filosofiche dell’Europa continentale fino ad Habermas Per quanto riguarda la trattazione storica di temi trasversali, verranno analizzati, a seconda degli interessi degli studenti, cinque dei seguenti filoni: - la logica - il linguaggio - la teoria della conoscenza - l’ontologia e la metafisica - la filosofia della mente - l’etica - l’estetica - la filosofia politica - la filosofia della religione L’approfondimento riguarderà l’ultimo Putnam il quale, nei suoi scritti più recenti, ha proposto una originale rilettura della filosofia della religione in Wittgenstein. L’analisi delle sue Lezioni sulla credenza religiosa, hanno offerto a Putnam l’occasione di approfondire il pensiero dialogico di Lévinas, Rosenzweig e Buber. Una adeguata contestualizzazione del lavoro di Putnam all’interno del suo percorso teoretico e della sua (auto)biografia intellettuale consentiranno di apprezzare l’originalità della sua interpretazione e di coglierne i limiti. TESTI/BIBLIOGRAFIA L. Mauro, M. Marianelli (a cura di), Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, volume III, Città Nuova, Roma 2022 H. Putnam, Filosofia ebraica, una guida di vita. Rosenzweig, Buber, Lévinas, Wittgenstein, tr. it. a cura di M. Dell’Utri, Carocci, Roma 2011 DOCENTI E COMMISSIONI MARCO DAMONTE Ricevimento: Lunedì e martedì ore 14-15 presso lo studio del docente al DAFIST – Sezione di Filosofia, Via Balbi 4 – I piano e su appuntamento Commissione d'esame MARCO DAMONTE (Presidente) SIMONA LANGELLA PAOLO DE LUCIA (Supplente) ALMA MASSARO (Supplente) SOFIA TORRE (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Febbraio 2025 (Compatibilmente con la disponibilità delle aule l'insegnamento inizierà lunedì 19 febbraio con orario dalle 15 alle 17 del lunedì e mercoledì) Orari delle lezioni CORRENTI DEL PENSIERO CONTEMPORANEO (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame è orale con un unico colloquio previsto dopo il termine delle lezioni che verte sui temi trattati durante il corso. I frequentanti (almeno 2/3 delle lezioni) che hanno esposto delle relazioni e che hanno partecipato attivamente ai dibattiti proposti a lezione, previo accordo con il docente, saranno dispensati dal presentare all’esame alcune parti del programma. Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell'insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf MODALITA' DI ACCERTAMENTO Nel corso dell’esame orale si verificherà il livello di conoscenze dei temi trattati e la capacità di rielaborazione autonoma dei contenuti proposti. Nello specifico verranno valutati: - la qualità dell’esposizione in termini di efficacia e scorrevolezza (fino a 5/30) - l’utilizzo corretto e appropriato del lessico specialistico (fino a 5/30) - competenze circa il ragionamento critico e il suo uso nel rispondere ad eventuali obiezioni (fino a 5/30) - la capacità di collocare correttamente nel contesto storico-culturale gli autori e i testi trattati (fino a 10/30) - la capacità di rielaborazione personale e di integrazione con conoscenze competenze già possedute dal candidato/a (fino a 5/30) ALTRE INFORMAZIONI Materiali per eventuali approfondimenti e per la condivisione delle parti seminariali del corso saranno forniti dal docente durante le lezioni e verranno resi disponibili su AulaWeb. Per eventuali studenti Erasmus si segnalano i seguenti testi: A. Kenny, A New History of Western Philosophy. Vol. IV. Philosophy in the Modern World, Oxford University Press, Oxford 2007 H. Putnam, Jewish Philosophy as a Guide to Life. Rosenzweig, Buber, Lévinas, Wittgenstein, Indiana University Press, Bloomington and Indianapolis 2008 C. Taliaferro, s.v. Philosophy of Religion, in E.N. Zalta (gen. ed.), Stanford Encyclopedia of Philosophy, First published Mon Mar 12, 2007; substantive revision Tue Mar 28, 2023, <https://plato.stanford.edu/entries/philosophy-religion/> Gli studenti che non possono frequentare le lezioni sono invitati a prendere contatto col docente (e-mail: marco.damonte@unige.it). Agenda 2030 Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni solide