CODICE 65122 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA 6 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/03 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Teorie morali contemporanee è un corso avanzato di filosofia morale, che vuole offrire un panorama della discussione etica e metaetica più recente sia dal punto di vista storico che da quello teorico, con particolare riferimento al dibattito angloamericano. Integra, quindi, questioni fondative e normative, discusse attraverso correnti e autori chiave del dibattito contemporaneo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di esaminare i principali temi e le principali correnti in cui si articola la riflessione etica e metaetica contemporanea, con particolare riferimento al dibattito angloamericano. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà: - conoscere le principali correnti etiche del dibattito angloamericano contemporaneo e tracciarne le radici storiche e teoriche; - padroneggiare modelli di ragionamento morale rivali, sapendo argomentare a partire da essi e discutere tesi in competizione; - analizzare e riconoscere le diverse strategie di fondazione dell'etica e valutarle criticamente; - affrontare e analizzare testi specialistici, acquisendo un linguaggio tecnico adeguato - Acquisire una maggiore capacità di gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva e capacità dialogica. - Dimostrare autonomia di lavoro, capacità di gestire la letteratura primaria, capacità argomentativa e attitudine collaborativa, di coordinamento e negoziazione. PREREQUISITI Il corso richiede una previa conoscenza di base delle principali correnti e problematiche della filosofia morale, compresi alcuni fondamentali testi classici. MODALITA' DIDATTICHE Il corso alternerà lezioni frontali tenute da docente a presentazioni in classe tenute dagli studenti e dalle studentesse frequentanti. Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola (elisabetta.colagrossi@unige.it) per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (e-mail referente) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf PROGRAMMA/CONTENUTO Espandere il cerchio: estensioni dell’altruismo e generazioni future Secondo alcuni teorici, il progresso morale dell’umanità dovrebbe passare necessariamente per una “espansione del cerchio” della considerazione morale. Un’estensione, cioè, dei limiti angusti del tribalismo morale, in direzione di un altruismo esteso a soggetti lontani nello spazio e nel tempo e a soggetti non umani. Nel corso, a partire dalla formulazione originaria di Peter Singer, analizzeremo varie teorie “classiche” dell’altruismo psicologico e discuteremo alcune delle teorie morali più recenti incentrate sull’altruismo morale, come altruismo efficace, altruismo intelligente e lungoterminismo. TESTI/BIBLIOGRAFIA Due testi a scelta tra i seguenti: - P. Singer, The Expanding Circle. Ethics, Evolution, and Moral Progress - P. Singer, Nuova liberazione animale - P. Singer, La cosa migliore che tu puoi fare - M. Annoni, La felicità è un dono. Perché l'altruismo intelligente è la scelta migliore che puoi fare - W. MacAskill, Che cosa dobbiamo al futuro. Prospettive per il prossimo milione di anni - J. Greene, Moral Tribes: Emotion, Reason and the Gap Between Us and Them NB: studenti e studentesse frequentanti possono sostituire lo studio di uno dei due volumi con la presentazione di un articolo (tra una lista fornita dalla docente all’inizio del corso) e una tesina scritta di 3.000 parole DOCENTI E COMMISSIONI MARIA SILVIA VACCAREZZA Ricevimento: La docente riceve previo appuntamento. Commissione d'esame FEDERICO ZUOLO (Presidente) CORRADO FUMAGALLI MARIA SILVIA VACCAREZZA (Presidente Supplente) Paolo BODINI (Supplente) MICHEL CROCE (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Ottobre 2024 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame orale verterà sulle tematiche oggetto del corso. Per gli studenti e le studentesse frequentanti, è possibile sostituire lo studio del secondo testo con una tesina scritta di 3000 parole relativa alla presentazione svolta in classe. NB: Gli studenti e le studentesse non frequentanti sono pregati di contattare la docente per discutere il programma con congruo anticipo rispetto all'esame. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame orale consisterà in un'interrogazione sulle tematiche del corso, in cui verrà accertato il raggiungimento degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento. La valutazione finale per gli studenti che sceglieranno l’opzione della presentazione in classe (+ tesina)consisterà nella media dei voti di: - esame orale - presentazione in classe - tesina scritta. L'eventuale tesina scritta verrà valutata in trentesimi tenendo conto di: capacità argomentativa (fino a 20 punti) e correttezza linguistica (fino a 10 punti). Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/12/2024 09:30 GENOVA Scritto 20/01/2025 09:30 GENOVA Scritto 10/02/2025 09:30 GENOVA Scritto 05/05/2025 09:30 GENOVA Orale 26/05/2025 09:30 GENOVA Scritto 09/06/2025 09:30 GENOVA Scritto 30/06/2025 09:30 GENOVA Scritto 08/09/2025 09:30 GENOVA Scritto Agenda 2030 Istruzione di qualità OpenBadge PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A