CODICE 53020 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso affronta i temi cardine della filosofia della biologia, con particolare attenzione a dibattiti di interesse epistemologico, ontologico ed etico legati agli sviluppi contemporanei in teoria dell’evoluzione, genetica e neurobiologia. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo dell'insegnamento è offrire agli studenti e alle studentesse un quadro del dibattito storico e contemporaneo in filosofia delle scienze biologiche, con particolare attenzione ad aspetti di genetica, teoria dell’evoluzione, sociobiologia e psicologia. Sarà fondamentale la lettura e l’analisi di testi sia filosofici che scientifici, anche da parte degli studenti e delle studentesse. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento ha come obiettivi formativi principali: lo sviluppo di capacità di analisi e dell’apparato concettuale necessario per poter argomentare in modo rigoroso; l’analisi di problemi teorici nelle scienze biologiche attraverso lo sguardo specifico della filosofia della scienza; l’approfondimento di nozioni come quelle di evoluzione, ereditarietà, adattamento, epigenetica, natura e cultura, riduzionismo e determinismo, facendo riferimento ad aspetti epistemologici, ontologici ed etici. Grazie alla partecipazione alle attività didattiche previste, alla fine del corso gli studenti e le studentesse sapranno: Spiegare e sintetizzare tematiche interdisciplinari in modo concettualmente e linguisticamente appropriato; Applicare gli strumenti analitici propri del ragionamento filosofico nella discussione di problemi nuovi, con particolare riferimento a quelli sollevati dalle scienze biologiche; Valutare criticamente la relazione tra filosofia e scienza, proponendo in modo autonomo connessioni filosoficamente rilevanti, argomentazioni e contro-argomentazioni; Comunicare efficacemente in forma orale, adattando la propria comunicazione al contesto; Utilizzare ed elaborare fonti e informazioni di varia natura. PREREQUISITI Non sono richieste conoscenze pregresse, ma è consigliabile aver seguito un corso di filosofia della scienza in precedenza. MODALITA' DIDATTICHE Il corso alternerà lezioni frontali tenute dal docente a presentazioni in classe (facoltative) tenute dagli studenti e dalle studentesse frequentanti su temi a scelta. Durante il corso, ricercatori o ricercatrici esterni/e potrebbero essere invitate/i a tenere seminari su argomenti specifici, anche alla luce dell'interesse dei/delle frequentanti. I materiali del corso sarano caricati su Aulaweb. Le lezioni si terranno in presenza. Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al docente, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: - La denominazione dell'insegnamento - La data dell'appello - Cognome, nome e numero di matricola - Gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. La referente confermerà al docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il docente. Il docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf PROGRAMMA/CONTENUTO Filosofia della biologia evoluzionisitca Il corso affronta i temi centrali nella discussione contemporanea in filosofia della biologia, concentrandosi sulle principali questioni filosofiche (epistemologiche, ontologiche, etiche e sociali) sollevate dalla teoria dell'evoluzione e dagli sviluppi recenti in biologia evoluzionisitca e neurobiologia. Programma del corso: 1. Introduzione alla filosofia della biologia: temi e metodi 2. Filosofia della biologia evoluzionistica: la discussione contemporanea su darwinismo, adattazionismo, livelli e unità della selezione naturale 3. La psicologia evoluzionistica, o come evolve e funziona la mente: modularità e innatismo 4. L’evoluzione della cultura 5. L’evoluzione della cooperazione e della morale 6. Implicazioni etiche e sociali dell’evoluzionismo TESTI/BIBLIOGRAFIA Studenti e studentesse frequentanti Appunti e dispense delle lezioni. 1) Un testo a scelta tra: - Buller D. (2006). The Adapting Mind, MIT Press (capitoli 1-4 e 8). - Dupré J. (2007). Natura umana. Perché la scienza non basta, Laterza (capitoli 1-5). 2) Un testo a scelta tra: - Hull D. & Ruse M. (2007). The Cambridge Companion to the Philosophy of Biology, Cambridge University Press (due capitoli a scelta). - Sterelny K. & Griffiths P. (1999). Sex and Death, University of Chicago Press (una a scelta tra le prime quattro parti del libro). - Guardo A. (2024). L'evoluzione della morale per selezione naturale, Raffaello Cortina (capitoli 1-7). - Churchland P. (2012). Neurobiologia della morale, Raffaello Cortina (capitoli 1-6). - Haidt J. (2012). Menti tribali, Codice Edizioni (capitoli 1-3, 6-7, 9-10). - Singer P. (2011), The Expanding Circle. Ethics, Evolution, and Moral Progress, Princeton Unversity Press. Gli studenti e le studentesse frequentanti potranno inoltre presentare in classe testi di approfondimento preventivamente concordati con il docente. Studenti e studentesse NON frequentanti 1) Testi obbligatori: - Pievani T. (2005). Introduzione alla filosofia della biologia, Laterza. - Dupré J. (2007). Natura umana. Perché la scienza non basta, Laterza. 2) Un testo a scelta tra: - Hull D. & Ruse M. (2007). The Cambridge Companion to the Philosophy of Biology, Cambridge University Press (due capitoli a scelta). - Sterelny K. & Griffiths P. (1999). Sex and Death, University of Chicago Press (una a scelta tra le prime quattro parti del libro). - Guardo A. (2024). L'evoluzione della morale per selezione naturale, Raffaello Cortina (capitoli 1-7). - Severini E. (2020). Etica ed evoluzionismo, Carocci. - Singer P. (2011), The Expanding Circle. Ethics, Evolution, and Moral Progress, Princeton Unversity Press. Eventuali variazioni relative ai testi da portare all'esame potranno essere concordate con il docente. DOCENTI E COMMISSIONI FEDERICO BINA Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, inviando un'email a federico.bina@edu.unige.it Commissione d'esame FEDERICO BINA (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Lunedì 30 settembre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Studenti e studentesse frequentanti possono scegliere di scrivere un paper tra i 25.000 e i 30.000 caratteri (spazi inclusi, bibliografia esclusa) e poi sostenere un colloquio orale in cui discutere del proprio elaborato e dei temi del corso (opzione consigliata); oppure si può decidere di sostenere solo l'esame orale. Nel primo caso è possibile concentrarsi maggiormente su una delle sezioni del corso (ma verrà comunque valutata la conoscenza degli altri argomenti discussi in classe). Il tema dell'elaborato andrà concordato con il docente; il testo dovrà essere inviato per mail in formato word almeno una settimana prima dell’appello. Nel secondo caso si richiede lo studio, insieme agli appunti e alle slides delle lezioni, di 2 testi come indicato nella sezione "Testi/Bibliografia". E' inoltre possibile presentare in classe un testo di approfondimento su un tema specifico preventivamente concordato con il docente. La presentazione conferirà da 1 a 2 punti in più sul voto finale. Agli studenti e alle studentesse non frequentanti è richiesto lo studio di 3 testi come indicato nella sezione "Testi/Bibliografia". Eventuali variazioni relative ai testi da portare all'esame potranno essere concordate con il docente. MODALITA' DI ACCERTAMENTO 1. Conoscenza dei contenuti del programma 2. Chiarezza dell’esposizione 3. Appropriatezza del linguaggio rispetto alla disciplina 4. Rielaborazione personale dei contenuti - Rispetto del requisito 1, da 18 a 21 - Rispetto del requisiti 1-2, da 22 a 25 - Rispetto dei requisiti 1-3, da 26 a 28 - Rispetto dei requisiti 1-4, da 29 a 30 e lode Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/12/2024 10:00 GENOVA Orale 28/01/2025 10:00 GENOVA Orale 13/02/2025 10:00 GENOVA Orale 06/05/2025 10:00 GENOVA Orale 27/05/2025 10:00 GENOVA Orale 10/06/2025 10:00 GENOVA Orale 08/07/2025 10:00 GENOVA Orale 11/09/2025 10:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Studenti e studentesse che fossero impossibilitati/e a frequentare le lezioni sono tenuti/e a mettersi in contatto con il docente per concordare il programma d’esame. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere OpenBadge PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A