Il Corso verte sull’itinerario della filosofia italiana nell’Ottocento e nel Novecento, con una particolare attenzione ai pensatori a noi più vicini, e dotati di maggiore originalità speculativa, soprattutto in ordine alle problematiche esistenziali.
Il Corso si propone di offrire una preparazione sistematica sull’itinerario della filosofia italiana nell’Ottocento e nel Novecento, e di corroborare, attraverso l’esplorazione di aree tematiche significative, la tesi della sussistenza di una tradizione speculativa italiana originale ed autonoma.
Il Corso si propone di mostrare la grande rilevanza della riflessione italiana contemporanea, soprattutto in ordine ai temi dell'esistenza e della contraddizione; temi e problemi verranno trattati in costante dialogo con gli altri campi del sapere. Lo studente dovrà acquisire la capacità di valutare il senso della tradizione filosofica italiana nel contesto del pensiero europeo.
Sono richieste conoscenza e passione per la tradizione italiana, filosofica e culturale.
Il Corso si svolgerà attraverso Lezioni frontali; sono previste Relazioni seminariali da parte degli studenti.
La palude dei fantasmi. Antitradizionalismo e debolismo nella filosofia italiana contemporanea
Autori Vari, Il pensiero debole, a cura di Gianni Vattimo e Pier Aldo Rovatti, III ed., Feltrinelli, Milano 2011.
Pier Paolo Pasolini, Petrolio, Nuova ed., a cura di Maria Careri e Walter Siti, Garzanti, Milano 2022.
Per i non frequentanti, anche:
Massimo Ferrari, Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio, Il Mulino, Bologna 2016.
Ricevimento: Il Prof. De Lucia, nel suo Studio di Via Balbi, 4 (II Piano), riceve gli studenti tutti i Venerdì, dalle 10 alle 12.
PAOLO DE LUCIA (Presidente)
SIMONA LANGELLA
MARCO DAMONTE (Supplente)
STEFANIA ZANARDI (Supplente)
Martedì 18 Febbraio 2025.
L'Esame, che si svolgerà in forma orale, verterà sui testi in Programma e sulle tematiche affrontate a Lezione.
Valutazione degli aspetti nozionistici: fino a 15/30; valutazione delle capacità di elaborazione: fino a 10/30; valutazione delle capacità comunicative: fino a 5/30.
Si consiglia alle studentesse e agli studenti che - presso il Settore Servizi per l'Inclusione degli Studenti con Disabilità e con DSA - hanno presentato Certificazione di necessità di bisogni educativi speciali, di contattare il Docente responsabile dell'Insegnamento, e il Docente Referente di Scuola (elisabetta.colagrossi@unige.it), per concordare le modalità didattiche e d'Esame.