Salta al contenuto principale
CODICE 65027
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento propone una trattazione a livello avanzato di alcune delle principali tematiche teoretiche della filosofia, con particolare riferimento ai classici moderni e ai dibattiti dell'ultimo secolo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento mira a permettere agli studenti di approfondire temi teoretici sia classici sia attuali della riflessione filosofica e di prepararli a padroneggiare gli strumenti metodologici e critici per trattare autonomamente tali problemi, attraverso la diretta discussione seminariale di testi di riferimento fondamentali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:

  • padroneggiare la terminologia specifica della materia
  • trattare e discutere in modo approfondito i suoi contenuti e problemi distintivi
  • stabilire opportuni collegamenti tra i contenuti appresi
  • interpretare e contestualizzare da un punto di vista storico-teoretico i testi esaminati
  • rielaborare in forma critica e personale i concetti e gli argomenti fondamentali relativi alle problematiche oggetto dell’insegnamento

MODALITA' DIDATTICHE

Lezione frontale, lettura e analisi dei testi, discussione guidata, problem solving.

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

 

Volontà, vita emotiva e conoscenza

Le lezioni saranno dedicate all’analisi del tema della volontà e del suo legame con la vita emotiva e la dimensione cognitiva. Il problema della volontà verrà approfondito in relazione ai concetti di compassione, di desiderio, di attenzione e di amore, per andare a definire una specifica concezione dell’uomo e del suo rapporto con il mondo circostante. Le lezioni saranno dedicate anzitutto all’analisi di parti dell’opera di Arthur Schopenhauer “Die Welt als Wille und Vorstellung”. In seguito, la questione della volontà verrà indagata nelle sue implicazioni emotivo-cognitive sullo sfondo della visione antropologica di Max Scheler e di Hannah Arendt.

 

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Volontà, vita emotiva e conoscenza

Le lezioni saranno dedicate all’analisi del tema della volontà e del suo legame con la vita emotiva e la dimensione cognitiva. Il problema della volontà verrà approfondito in relazione ai concetti di compassione, di desiderio, di attenzione e di amore, per andare a definire una specifica concezione dell’uomo e del suo rapporto con il mondo circostante. Le lezioni saranno dedicate anzitutto all’analisi di parti dell’opera di Arthur Schopenhauer “Die Welt als Wille und Vorstellung”. In seguito, la questione della volontà verrà indagata nelle sue implicazioni emotivo-cognitive sullo sfondo della visione antropologica di Max Scheler e di Hannah Arendt. Infine, verrà proposta l’analisi di ulteriori aspetti del volere umano, e delle specifiche forme di desiderio ad esso correlate, attraverso la lettura di alcuni passaggi dell’opera di Simone Weil “Attente de Dieu”.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

 

- A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, a cura di G. Brianese, Einaudi, Torino 2013 (parti indicate all’inizio del corso). 

- M. Scheler, Ordo amoris, a cura di E. Simonotti, Morcelliana, Brescia 2008 (Nuova ediz. 2023); oppure, in alternativa: M. Scheler, Amore e conoscenza, a cura di E. Simonotti, Morcelliana Brescia 2009 (Nuova ediz. 2024).

- H. Arendt, La vita della mente, tr. it. di G. Zanetti, Il Mulino, Bologna 2009 (Parte seconda: Volere). 

 

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

 

- A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, a cura di G. Brianese, Einaudi, Torino 2013 (parti indicate all’inizio del corso). 

- M. Scheler, Ordo amoris, a cura di E. Simonotti, Morcelliana, Brescia 2008 (Nuova ediz. 2023); oppure, in alternativa: M. Scheler, Amore e conoscenza, a cura di E. Simonotti, Morcelliana Brescia 2009 (Nuova ediz. 2024).

- H. Arendt, La vita della mente, tr. it. di G. Zanetti, Il Mulino, Bologna 2009 (Parte seconda: Volere). 

- S. Weil, Attesa di Dio, a cura di M.C. Sala, Adelphi, Milano 2008.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

EDOARDO SIMONOTTI (Presidente)

FRANCESCO CAMERA

ROBERTO CELADA BALLANTI (Supplente)

ELISABETTA COLAGROSSI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

25 febbraio 2025

 

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Frequentanti: esame orale sui contenuti delle lezioni e dei testi indicati nella bibliografia. 

Non frequentanti: esame orale sui contenuti dei testi indicati nella bibliografia.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati secondo i seguenti criteri:

  • acquisizione dei contenuti e della terminologia specifica della materia, in relazione al programma indicato (conoscenze acquisite)
  • capacità di comprensione ed esposizione dei concetti e degli argomenti fondamentali della materia, riuscendo a stabilire opportuni collegamenti; tale capacità verrà valutata con particolare riferimento ai testi indicati nel programma e commentati nel corso delle lezioni (abilità utilizzate)
  • capacità di rielaborazione con autonomia di giudizio (in forma critica e personale) dei concetti e degli argomenti fondamentali della materia, dimostrando competenze interpretative e metodologiche corrispondenti agli obiettivi più generali del corso di studi; tali capacità potranno essere valutate tenendo conto anche della partecipazione attiva alle discussioni in aula (competenze apprese)

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/12/2024 09:30 GENOVA Orale
15/01/2025 09:30 GENOVA Orale
13/02/2025 09:30 GENOVA Orale
09/05/2025 09:30 GENOVA Orale
27/05/2025 09:30 GENOVA Orale
11/06/2025 09:30 GENOVA Orale
27/06/2025 09:30 GENOVA Orale
11/09/2025 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza è vivamente consigliata. Coloro che fossero impossibilitati a frequentare, sono pregati di contattare il docente.

 

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che
per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire
la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina
servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà
verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con
disabilità e con DSA dell'Ateneo
(https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto
alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si
sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente
Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con
DSA (elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail
occorre specificare:

la denominazione dell'insegnamento

la data dell'appello

il cognome, nome e numero di matricola dello studente

gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali
e richiesti.


Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha
diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali
adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente
risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti
richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data
dell'appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il
contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe
concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto
alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti
non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali
modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e
adattamenti consultare il documento:
https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità