Salta al contenuto principale
CODICE 98479
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La Didattica della Filosofia è una disciplina specialistica che contribuisce alla trasmissione del sapere filosofico con particolare attenzione alla formazione del futuro docente di filosofia nella scuola secondaria di secondo grado. Essa analizza criticamente i diversi modelli di insegnamento della filosofia e fornisce una conoscenza delle principali metodologie e degli strumenti idonei a veicolare il sapere filosofico nell’attuale contesto scolastico.

 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento di "Didattica della filosofia" si prefigge di fornire gli strumenti critici e i saperi storiografici utili a articolare una didattica della filosofia a livello di scuola secondaria di II grado, anche attraverso l'utilizzazione di risorse integrative alla manualistica, quali il web ecc.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il profilo atteso dello studente/studentessa al termine del corso può essere declinato sui seguenti 5 livelli di apprendimento:

1) Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscere i differenti stili filosofici e le modalità di insegnamento della filosofia.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Affrontare le problematiche emergenti nell'ambito della didattica della filosofia, attraverso la dinamica della "trasmissione della filosofia", la considerazione della "centralità del testo", l'analisi  degli strumenti didattici più efficaci per l'insegnamento della filosofia, l'utilizzo del gioco di ruolo.

3) Autonomia di giudizio. Patrimonio di risorse critico-valutative di fronte alle problematiche peculiari dell'insegnamento della filosofia, acquisito attraverso le tematiche trattate e la riflessione sui risultati più recenti della storiografia filosofica.

4) Abilità comunicative. Ampliare il lessico filosofico in relazione ai temi affrontati e incrementare le capacità di scelta delle strategie argomentative a seconda dei contesti.

5) Capacità di apprendimento. Acquisire le competenze di base nell’ambito della didattica della filosofia, utili a intraprendere percorsi formativi per l'insegnamento della filosofia nella scuola secondaria di secondo grado.

6) Capacità di concentrazione e riflessione critica rispetto a un compito.

 

L’insegnamento intende promuovere le seguenti competenze trasversali:

  • Competenza personale – livello avanzato: capacità di individuare le proprie abilità, capacità di concentrazione e riflessione critica rispetto a un compito, gestione della complessità, autonomia nelle decisioni e nello svolgimento di compiti, ricerca di sostegno se necessario, gestione dello stress, resilienza.

PREREQUISITI

Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento si auspica che la studentessa e lo studente abbiano acquisito, durante il percorso triennale, padronanza del lessico filosofico, conoscenza delle tematiche e degli snodi fondamentali della storia della filosofia e conoscenza diretta di alcuni testi classici del pensiero filosofico.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Oltre le lezioni frontali l'insegnamento prevede la simulazione di lezioni di filosofia per la scuola secondaria di secondo grado da parte degli studenti attraverso l’utilizzo del “role playing” e della “peer evaluation”, al fine di porre gli studenti nella condizione di “far finta di essere” docenti di filosofia della scuola secondaria di secondo grado per dar loro la possibilità di sperimentare una sorta di tirocinio. Il tema da presentare quest'anno è “la mia prima lezione di filosofia”.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Cenni sull’insegnamento della filosofia in Italia alla luce del contesto internazionale e delle raccomandazioni dell’UNESCO. Le diverse prospettive filosofiche e didattiche a partire dalle quali è possibile guardare la questione dell’insegnamento della filosofia. La didattica della filosofia e le competenze. Il laboratorio filosofico come modello metodologico e didattico: dalle tipologie di lezioni di filosofia alla progettazione di unità di apprendimento. Analisi valutativa dei manuali di filosofia attraverso l'elaborazione di schede per individuarne potenzialità e limiti. La didattica inclusiva nella formazione dei docenti: il caso delle studentesse e degli studenti con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

A. Modugno, Filosofia e didattica. Apprendimento e acquisizione di competenze a scuola, Carocci, Roma 2014

Klaus Held, Ci vediamo da Platone! Un viaggio filosofico nel Mediterraneo, Morcelliana, Brescia 2018

 

 

 

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO DAMONTE (Presidente)

SIMONA LANGELLA

PAOLO DE LUCIA (Supplente)

SOFIA TORRE (Supplente)

STEFANIA ZANARDI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

lunedì 23 settembre con orario dalle 17 alle 19 del lunedì e martedì

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame è orale con un unico colloquio previsto dopo il termine delle lezioni che verte sui temi trattati durante il corso. I frequentanti (almeno 2/3 delle lezioni) che hanno simulato la lezione a tema e che hanno partecipato attivamente ai dibattiti proposti a lezione, previo accordo con il docente, saranno dispensati dal presentare all’esame alcune parti del programma.

 

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con
DSA (elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:
la denominazione dell'insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.
Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto
alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento:
https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf

 

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Nel corso dell’esame orale si verificherà il livello di conoscenze dei temi trattati e la capacità di rielaborazione autonoma dei contenuti proposti. Nello specifico verranno valutati:

- la qualità dell’esposizione in termini di efficacia e scorrevolezza (fino a 5/30)

- l’utilizzo corretto e appropriato del lessico specialistico (fino a 5/30)

- competenze circa il ragionamento critico e il suo uso nel rispondere ad eventuali obiezioni (fino a 5/30)

- la capacità di collocare correttamente nel contesto storico-culturale gli argomenti trattati (fino a 10/30)

- la capacità di rielaborazione personale e di integrazione con conoscenze competenze già possedute dal candidato/a (fino a 5/30)

ALTRE INFORMAZIONI

Materiali per eventuali approfondimenti e per la condivisione delle parti seminariali del corso saranno forniti dal docente durante le lezioni e verranno resi disponibili su AulaWeb.

Per eventuali studenti Erasmus si segnalano i seguenti testi:

A. Kenny, A New History of Western Philosophy. Vol. IV. Philosophy in the Modern World, Oxford University Press, Oxford 2007

UNESCO, Philosophy. A School of Freedom 2007

Klaus Held, Treffpunkt Platon. Philosophischer Reiseführer durch die Länder des Mittelmeers, Philipp Reclam jun. GmbH & Co. KG, Stuttgart 2009 (I ed. 1990)

Gli studenti che non possono frequentare le lezioni sono invitati a prendere contatto col docente (e-mail: marco.damonte@unige.it)

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A