Salta al contenuto principale
CODICE 98793
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso mira a fornire una comprensione delle teorie e delle pratiche coinvolte nel dialogo interreligioso tra Oriente e Occidente. Esaminando i fondamenti filosofici di tale dialogo e attraverso un approccio interdisciplinare, saranno messi in luce la complessità della diversità religiosa e il ruolo del dialogo interreligioso nell'affrontare sfide contemporanee cruciali, come la violenza religiosa, il pluralismo religioso e l’impegno per la pace.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è mettere in grado gli studenti di condurre un discorso filosofico come possibile piattaforma di un incontro dialogico, non soltanto apologetico o polemico, tra differenti atteggiamenti religiosi, a partire da domande comuni, strutturali per l'esistenza umana, e dal confronto con diverse tradizioni di risposte. Attraverso percorsi seminariali saranno esaminati testi classici per la tematica, messi a confronto con contributi e dibattiti contemporanei.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi dell'insegnamento sono:

  • Sviluppare una adeguata comprensione dei principi e delle teorie filosofiche alla base del dialogo interreligioso.
  • Esplora le complessità della diversità religiosa e le sue implicazioni nel contesto delle società antiche e contemporanee.
  • Identificare e analizzare i fattori storici e contemporanei che contribuiscono ai conflitti e alle tensioni religiose.
  • Educare a una coscienza critica e filosofica del pluralismo religioso contemporaneo.

Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di:

  • Dimostrare una adeguata comprensione dei principi e delle teorie filosofiche del dialogo interreligioso.
  • Analizzare le sfide e le opportunità presentate dalla diversità religiosa nei contesti locali e globali.
  • Valutare il ruolo della religione nel plasmare le dinamiche sociali, politiche e culturali all'interno delle diverse società.
  • Applicare la capacità di pensiero critico per esaminare e interpretare le diverse prospettive religiose e i loro contributi al dialogo interreligioso.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento alternerà lezioni frontali tenute dai docenti agli interventi di esperti esterni e docenti nell'ambito del Corso di Formazione alla Cittadinanza “Religioni nello spazio pubblico”.

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Prospettivismo nelle religioni tra Oriente e Occidente

Il corso intende percorrere un itinerario tra Occidente e Oriente tracciando una teoria e insieme additando esperienze storiche di dialogo interreligioso. Le lezioni si propongono nella prima parte del corso di analizzare, su basi speculative, le condizioni di un dialogo tra le religioni nel nostro tempo, fissando le linee di una teoria del dialogo interreligioso in orizzonte pluralistico. Inoltre, quale modello storico di dialogo interreligioso, verrà proposta la novella dei tre anelli, nel complesso della sua storia, da Boccaccio a Lessing. La seconda parte, svolta dalla Prof.ssa E. Colagrossi, racconterà una figura emblematica del dialogo interreligioso in India: il principe Dara Shikoh, figlio maggiore dell’imperatore Shah Jahan. Profondo studioso delle tradizioni islamica e hindu, Dara Shikoh cercò di unire queste due universi religiosi e di mostrare come entrambe le tradizioni spirituali convergano in una verità comune. Anche se i suoi sforzi contribuirono alla sua tragica fine, la sua eredità continua a essere fonte di ispirazione.

L’insegnamento ospita al suo interno il corso di Corso di Formazione alla Cittadinanza “Religioni nello spazio pubblico” (link: https://corsi.unige.it/off.f/2022/ins/73315). La partecipazione all’attività prevede il rilascio di open badge specifici.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu: 

Parte I: Teoria e figure storiche del dialogo interreligioso  (prof. R. Celada Ballanti)

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Parte I: Teoria e figure storiche del dialogo interreligioso ​ (prof. R. Celada Ballanti)

Parte II: Il principe moghul e la congiunzione dei due oceani (prof.ssa E. Colagrossi)

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

R. Celada Ballanti, Filosofia del dialogo interreligioso, Morcelliana, Brescia 2022.

R, Celada Ballanti, La parabola dei tre anelli. Migrazioni e metamorfosi di un racconto tra Oriente e Occidente, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2017 (3 ristampa 2021).

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

R. Celada Ballanti, Filosofia del dialogo interreligioso, Morcelliana, Brescia 2022.

R, Celada Ballanti, La parabola dei tre anelli. Migrazioni e metamorfosi di un racconto tra Oriente e Occidente, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2017 (3 ristampa 2021).

Dara Šikoh, La congiunzione dei due oceani, Adelphi 2011.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROBERTO CELADA BALLANTI (Presidente)

NICOLO' GERMANO

ELISABETTA COLAGROSSI (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

24 settembre 2024.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolgerà in forma orale, mediante un dialogo finalizzato a far emergere i contenuti trattati durante il corso. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale valuta la comprensione dei contenuti oggetto del corso; l’abilità dello studente a discutere specifici argomenti, concetti o casi di studio trattati; qualità, padronanza e sicurezza dell’esposizione; la capacità di pensiero critico e argomentativo.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/12/2024 10:00 GENOVA Orale
16/01/2025 10:00 GENOVA Orale
13/02/2025 10:00 GENOVA Orale
09/05/2025 10:00 GENOVA Orale
27/05/2025 10:00 GENOVA Orale
11/06/2025 10:00 GENOVA Orale
27/06/2025 10:00 GENOVA Orale
11/09/2025 10:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

È raccomandata la frequenza alle lezioni.

 

Le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA) possono consultare le linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici al seguente link: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf 

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide