Salta al contenuto principale
CODICE 104269
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento affronta la formazione e l’evoluzione delle idee e delle pratiche scientifiche nel loro contesto storico, filosofico e sociale. Il corso si concentra sul periodo della prima modernità, ovvero sulla ‘Rivoluzione Scientifica’, e sull’emergere dei tratti costitutivi della scienza moderna, quali l’autonomia della scienza e delle verità scientifiche rispetto a filosofia e religione, la formalizzazione del linguaggio scientifico, la circolazione dei risultati sperimentali e teorici, la rappresentazione visiva e gli strumenti.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Delineare lo sviluppo storico delle diverse scienze per analizzare, poi, l'impianto teoretico e metodologico delle medesime. Far acquisire una solida conoscenza della storia del pensiero scientifico-filosofico dall'antichità ai nostri giorni al fine di offrire un'ampia informazione sul dibattito odierno nei diversi ambiti della ricerca scientifica. Favorire un adeguato approccio all'uso degli strumenti bibliografici, ai testi, e alle diverse modalità argomentative ed epistemologiche delle diverse scienze.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito

- conoscenze specialistiche sulla storia della scienza della prima modernità;

- capacità di analisi dei principali testi scientifici del periodo della Rivoluzione Scientifica;

- una metodologia di studio per affrontare i principali problemi della scienza della prima modernità.

- padronanza del linguaggio specialistico.

- capacità di riflessione critica e autonoma sulla storia della scienza.

- capacità di ideare, sviluppare e redigere un progetto di ricerca finalizzato a un elaborato scritto

PREREQUISITI

Nessuno.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso è organizzato in blocchi tematici e accompagnato dalla lettura di fonti storiche e di studi critici in italiano e in altre lingue. Accanto alle lezioni frontali, sono previsti seminari di approfondimento, gruppi di studio e presentazioni orali degli studenti. Gli studenti sono incoraggiati (ma non obbligati) a partecipare attivamente. La frequenza è vivamente consigliata, 

Gli studenti frequentanti hanno la possibilità di sostituire l'esame orale con un progetto di ricerca/tesina. Le modalità di svolgimento  saranno discusse in aula la prima settimana di corso. 

Le lezioni si svolgono in presenza, avvalendosi di un canale Teams per la circolazione di bibliografia e powerpoint. La modalità online è prevista solo su richiesta per gli studenti lavoratori.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Titolo del corso: Concezioni dell’universo tra Rinascimento ed età moderna. 

Il corso tratta i problemi storici e teorici della ‘rivoluzione’ cosmologica e astronomica avvenuta tra la metà del Cinquecento e le prime decadi del Seicento. Le lezioni affronteranno in particolare le questioni legate al copernicanesimo, alle sue motivazioni e fonti scientifiche e filosofiche attraverso la lettura del primo libro del De revolutionibus. Si proseguirà poi con lo studio del ‘problema cosmologico’ tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento. A questo fine, la parte centrale del corso sarà dedicata allo studio delle opere di Giordano Bruno (1548-1600), che sviluppano le conseguenze dell’eliocentrismo sia nel campo della filosofia naturale che in quello dei rapporti tra scienza, filosofia e religione. La lettura della Cena de le ceneri, sarà accompagnata da estratti di altri testi bruniani, tra i quali i dialoghi ‘metafisici’ De la causa, principio et uno De l’infinito, universo e mondi. Infine, il corso prenderà in considerazione l’evoluzione del dibattito cosmologico nel primo Seicento, con la lettura di estratti dalle opere di Kepler, Galilei e/o Descartes. 

I temi affrontati riguarderanno:

- Scienza moderna e umanesimo.

- Cosmologia e metafisica

- Eliocentrismo ed estensione infinita dell’universo

- I modelli cosmologici e la rappresentazione visiva dell’universo.

- L’origine della cosmologia come disciplina filosofica

- Scoperte astronomiche e filosofia della natura

- Filosofia della natura e matematica. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Studenti frequentanti

Testi:

Niccolò Copernico, De revolutionibus, libro I. Una traduzione recente è in Niccolò Copernico, La struttura del cosmo, introduzione di M. Blay, commento di J. Seidengart, traduzione di R Giroldini, Firenze Olschki, 2009.

Giordano Bruno, La cena de le ceneri. Si consiglia l’edizione completa dei dialoghi italiani: Giordano Bruno, Opere italiane, a cura di N. Ordine, Torino, UTET 2002 (disponibile anche in formato elettronico - ebook)

Studi:

E’ essenziale la lettura di:

Th. Kuhn, La rivoluzione copernicana. L’astronomia planetaria nello sviluppo del pensiero occidentale, Torino, Einaudi.

Ulteriore bibliografia sarà resa disponibile su Aulaweb/Teams

 

Studenti non frequentanti

In aggiunta a quanto sopra, gli studenti non frequentanti porteranno un volume a scelta tra:  

- H. Gatti, Giordano Bruno e la scienza del Rinascimento, Milano, R. Cortina, 2000.

- R. Westman, The Copernican Question. Prognostication, Skepticism and Celestial Order, Berkeley, University of California Press, 2011. Capitoli 1-5 (pp. 25-169), 8-10 (pp. 223-306)

- M. Bucciantini, M. Camerota, F. Giudice, Il telescopio di Galileo. Una storia europea, Torino, Einaudi, 2012.

 

E’ possibile sostenere l’esame in lingua inglese. Si consiglia agli studenti che volessero avvalersi di questa possibilità di contattare il docente per concordare la bibliografia. 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DARIO TESSICINI (Presidente)

DAVIDE ARECCO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il corso si tiene nel secondo semestre.

 

 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Studenti frequentanti:

Possibilità di scegliera tra l’esame orale e un progetto di ricerca/tesina di circa 20 cartelle (ca. 5000 parole, da concordare con il docente entro 1 mese dalla data di consegna prevista). In entrambi i casi la valutazione prenderà in considerazione la comprensione critica dei temi affrontati, la capacità di analisi dei testi, la padronanza del linguaggio filosofico e scientifico.

E’ possibile sostenere l’esame in lingua inglese. Si consiglia agli studenti che volessero usufruire di questa possibilità di contattare il docente per concordare la bibliografia in lingua inglese.

Studenti non frequentanti

Esame orale.

La preiscrizione all’esame è obbligatoria e deve essere effettuata almeno una settimana prima dell’appello prescelto.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Gli studenti dovranno dimostrare:

1) la conoscenza dei testi di esame e del loro contesto storico e filosofico.

2) capacità di analisi critica dei temi e dei testi affrontati durante il corso;

3) coerenza argomentativa e padronanza del linguaggio scientifico e filosofico.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/12/2024 12:00 GENOVA Orale
15/01/2025 12:00 GENOVA Orale
05/02/2025 12:00 GENOVA Orale
07/05/2025 12:00 GENOVA Orale
04/06/2025 12:00 GENOVA Orale
18/06/2025 12:00 GENOVA Orale
02/07/2025 12:00 GENOVA Orale
10/09/2025 12:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (e-mail referente) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

la denominazione dell’insegnamento

la data dell'appello

il cognome, nome e numero di matricola dello studente

gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.


Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità