CODICE 108728 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA 6 cfu anno 2 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento fornisce agli studenti e alle studentesse un quadro avanzato delle principali relazioni che sussistono tra le varie scienze, la filosofia della scienza e la riflessione etica e metaetica contemporanea. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti e alle studentesse un quadro avanzato delle principali relazioni che sussistono tra le varie scienze e la riflessione etica e metaetica contemporanea al fine di comprendere come questioni valutative e fattuali siano spesso inscindibili. Particolare attenzione sarà data anche alle implicazioni epistemologiche ed etiche di casi specifici. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi specifici del corso sono quelli di: - Consolidare le conoscenze epistemologiche ed etiche apprese durante la triennale, nonché l’apparato concettuale e terminologico necessario per poter argomentare in modo rigoroso e chiaro sui problemi all’intersezione tra etica e scienza. - Affrontare criticamente le intersezioni principali tra le varie scienze e la riflessione etica e metaetica contemporanea. - Approfondire le questioni affrontate dalle principali discipline coinvolte nel dibattito tra etica e scienza, nonché il loro impatto sulla riflessione filosofica più generale. I principali risultati di apprendimento attesi sono: - Acquisire padronanza di concetti e metodi avanzati propri dell’etica, della psicologia morale e della filosofia della scienza contemporanee. - Saper argomentare criticamente utilizzando tali strumenti, nonché applicarli nella discussione di problemi etici e scientifici nuovi. - Saper affrontare, comprendere, spiegare e sintetizzare alcuni testi avanzati di filosofia morale e della scienza, nonché utilizzare propriamente il loro linguaggio tecnico specifico. - Acquisire una maggiore capacità di gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva e capacità dialogica. - Dimostrare autonomia di lavoro, capacità di gestire la letteratura primaria, capacità argomentativa e attitudine collaborativa, di coordinamento e negoziazione. Il corso intende inoltre promuovere le seguenti competenze trasversali: Competenza alfabetica funzionale, livello avanzato: Capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattamento della propria comunicazione al contesto, utilizzo di fonti e ausili di varia natura, capacità di utilizzare, elaborare e valutare informazioni, abilità argomentava. Competenza personale, livello avanzato: Capacità di individuare le proprie abilità, capacità di concentrazione e riflessione rispetto a un compito, gestione della complessità, autonomia nelle decisioni e nello svolgimento di compiti, pensiero critico, ricerca di sostegno se necessario, gestione dello stress, resilienza. Competenza sociale, livello avanzato: Capacità di gestione delle proprie interazioni sociali, atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva in ambienti differenti, capacità di rispettare gli altri e le loro esigenze, disponibilità a superare pregiudizi, a esprimere e comprendere punti di vista diversi, gestione del conflitto, capacità di creare fiducia, empatia. PREREQUISITI Il corso prevede la conoscenza di base dei principali concetti della filosofia della scienza e della filosofia morale. MODALITA' DIDATTICHE La prima parte del corso è costituita da lezioni che prevedono l'utilizzo di slides e durante le quali sarà sempre incoraggiato il dibattito e la discussione. Nella seconda parte, alle studentesse e agli studenti frequentanti si richiede di presentare oralmente e discutere criticamente un articolo o un case study fornito dalle docenti che approfondisca una delle tematiche trattate; tali relazioni potranno anche essere svolte in piccoli gruppi. PROGRAMMA/CONTENUTO Bias, valori, vizi e virtù. Il corso intende presentare i principali punti di contatto tra scienze e questioni etiche. Nella prima parte del corso, si discuterà il modo in cui diverse questioni valoriali si inseriscono all’interno della pratica scientifica, con particolare riferimento alla differenza tra "biased science" and "value laden science"; nella seconda parte del corso, si discuteranno due proposte "terapeutiche" per limitare l'impatto dei bias sulle credenze scientifiche e morali: il paternalismo libertario e l'epistemologia dei vizi e delle virtù, con particolare riferimento alla giustizia epistemica. TESTI/BIBLIOGRAFIA Frequentanti Articoli forniti durante le lezioni. Non frequentanti Un testo a scelta tra: M. De Caro e M. Marraffa, Mente e morale, Carocci, Roma 2017. S. Matthew Liao, Moral Brains: The Neuroscience of Morality, OUP, Oxford 2016 (parti scelte) S. Songhorian, Etica e scienze cognitive, Carocci, Roma 2020. Un testo a scelta tra: P. Barrotta, Scienza e democrazia, Carocci, Roma 2016. K. Elliott. 2017. A Tapestry of Values: An Introduction to Values in Science. New York: Oxford University Press. P. Vineis, I due dogmi. Oggettività della scienza e integralismo etico, Feltrinelli, Milano 2009. DOCENTI E COMMISSIONI MARIA CRISTINA AMORETTI Ricevimento: Su appuntamento da concordare via email DAFIST, sezione di Filosofia, Via Balbi 4, II piano MARIA SILVIA VACCAREZZA Ricevimento: La docente riceve previo appuntamento. Commissione d'esame MARIA SILVIA VACCAREZZA (Presidente) MARIA CRISTINA AMORETTI (Presidente Supplente) MICHEL CROCE (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 2 ottobre 2024 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Frequentanti: una presentazione in classe (svolta individualmente o in piccoli gruppi) e una tesina scritta relativa a uno degli articoli discussi durante il corso. Non frequentanti: esame orale vertente sui due volumi scelti tra quelli in bibliografia. NB: Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare le docenti per discutere il programma con congruo anticipo rispetto all'esame. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Frequentanti: Relazione in classe + tesina scritta La relazione in classe verrà valutata in trentesimi tenendo conto di: comprensione dei contenuti (fino a 10 punti), capacità argomentativa (fino a 10 punti), correttezza espressiva (fino a 10 punti). La tesina scritta verrà valutata in trentesimi tenendo conto di: capacità argomentativa (fino a 20 punti) e correttezza linguistica (fino a 10 punti). La valutazione finale consisterà nella media dei voti tra presentazione in classe e tesina scritta. Non frequentanti: esame orale L'esame orale consisterà in un'interrogazione sulle tematiche del corso, in cui verrà accertato il raggiungimento degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/12/2024 14:00 GENOVA Orale 16/01/2025 14:00 GENOVA Orale 30/01/2025 14:00 GENOVA Orale 08/05/2025 14:00 GENOVA Orale 29/05/2025 14:00 GENOVA Orale 12/06/2025 14:00 GENOVA Orale 26/06/2025 14:00 GENOVA Orale 04/09/2025 14:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (e-mail referente) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf Agenda 2030 Istruzione di qualità OpenBadge PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A