Salta al contenuto principale
CODICE 111262
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La filosofia sperimentale (o XPhil) è un approccio interdisciplinare che coniuga le domande e i quadri teorici classici della filosofia con i metodi sperimentali propri della psicologia, delle neuroscienze e, più in generale, delle scienze cognitive. 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

La filosofia sperimentale (o XPhil) è un approccio interdisciplinare che coniuga le domande e i quadri teorici classici della filosofia con i metodi sperimentali propri della psicologia, delle neuroscienze e, più in generale, delle scienze cognitive. L'obiettivo del corso è introdurre gli studenti ai principali obiettivi, metodi e risultati della filosofia sperimentale contemporanea e alle principali critiche rivolte a questo recente campo di indagine filosofica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di padroneggiare le nozioni base della filosofia sperimentale. Lo studente imparerà a discutere criticamente il ruolo delle intuizioni e delle evidenze empiriche nell'ambito della costruzione di teorie filosofiche. Lo studente apprenderà inoltre rudimenti della metodologia sperimentale, imparando a costruire e condurre autonomamente un esperimento.

Ulteriori obiettivi formativi: 

- Acquisire una maggiore capacità di gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva e capacità dialogica.
- Dimostrare autonomia di lavoro, capacità di gestire la letteratura primaria, capacità argomentativa e attitudine collaborativa, di coordinamento e negoziazione.

PREREQUISITI

L’insegnamento presuppone soprattutto una conoscenza di base della logica. È inoltre richiesta una buona conoscenza dei concetti e delle teorie alla base dei principali ambiti di indagine filosofica: morale, linguaggio, epistemologia, estetica, politica, metafisica e ontologia.

La frequenza è fortemente consigliata.

 

N.B.

Chi ha già sostenuto l'esame di Pragmatica del linguaggio, non può inserire nel piano di studi l'esame di Filosofia sperimentale

MODALITA' DIDATTICHE

La didattica verrà erogata tramite lezioni frontali tenute dal docente.

Il corso alternerà lezioni frontali tenute da docente a presentazioni in classe tenute dagli studenti frequentanti. 

Gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati materiali utili per il corso.

 

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo
(https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si
sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola (elisabetta.colagrossi@unige.it) per l'inclusione degli studenti con disabilità e con

DSA (e-mail referente) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

la denominazione dell’insegnamento
la data dell'appello
il cognome, nome e numero di matricola dello studente
gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali
e richiesti.

Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: 
https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso è suddiviso in tre parti.

Prima parte: verrà discusso il problema del ruolo delle intuizioni e dei dati empirici nell'ambito della costruzione di teorie filosofiche e si mostrerà come, a partire da questo dibattito, sia sorto il nuovo ambito di indagine della filosofia sperimentale in opposizione all'approccio classico della filosofia "da poltrona" (armchair philosophy). 

Seconda parte: verranno forniti i rudimenti della metodologia sperimentale: i metodi off-line e on-line, il design sperimentale,variabili dipendenti e indipendenti, la costruzione degli stimoli sperimentali, basi di analisi statistica e interpretazione dei dati sperimentali. 

Terza parte: del corso verranno presi in esame alcuni casi di studio classici della filosofia sperimentale. In particolare, si mostrerà come la filosofia sperimentale abbia provato ad affrontare con i metodi propri della psicologia cognitiva e delle neuroscienze problemi e domande filosofiche classiche, proprie di diversi ambiti di indagine filosofica: determinismo e responsabilità morale, la menzogna, le teorie del riferimento dei nomi propri, le attribuzioni di conoscenza, l'intenzionalità, i giudizi estetici. 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

N.B.: Attendere l'inizio del corso prima di acquistare i libri di testo. Ulteriori indicazioni bibliografiche in lingua italiana verranno fornite su aulaweb all'inizio del corso.

 

FREQUENTANTI

Un volume a scelta tra i seguenti:

Alexander J. (2012), Experimental Philosophy: An Introduction, Polity.
Knobe J., Nichols S. (2008), Experimental Philosophy, Oxford University Press.

+

Lettura di un articolo scientifico a scelta dall'elenco fornito dal docente su aulaweb.e presentazione in classe

NON FREQUENTANTI

Un volume a scelta tra i seguenti:

Alexander J. (2012), Experimental Philosophy: An Introduction, Polity.
Knobe J., Nichols S. (2008), Experimental Philosophy, Oxford University Press.

+

Lettura di tre articoli scientifici a scelta dall'elenco fornito dal docente su aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FILIPPO DOMANESCHI (Presidente)

MARCELLO FRIXIONE

DANIELE PORELLO (Supplente)

MASSIMILIANO VIGNOLO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

30 settembre 2024

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova orale

Frequentanti: Frequentanti: presentazione in classe (individualmente o in piccoli gruppi) ed esame orale

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
20/12/2024 10:00 GENOVA Orale
14/01/2025 10:00 GENOVA Orale
29/01/2025 10:00 GENOVA Orale
05/05/2025 10:00 GENOVA Orale
05/05/2025 10:00 GENOVA Orale
04/06/2025 10:00 GENOVA Orale
02/07/2025 10:00 GENOVA Orale
16/07/2025 10:00 GENOVA Orale
10/09/2025 10:00 GENOVA Orale

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A