Il testo unico sull’immigrazione. Che fare? Perché?
Nel laboratorio di quest’anno le studentesse/gli studenti saranno chiamate/chiamati a scrivere collettivamente una proposta di modifica al Testo unico sull’immigrazione.
Il corso intende fornire gli strumenti necessari a comprendere gli aspetti filosofici alla base del processo di formulazione e implementazione delle politiche pubbliche. Alla fine del corso gli studenti • avranno maturato una maggiore consapevolezza del rapporto tra filosofia e policy; • avranno migliorato la capacità di individuare e discutere soluzioni a problemi di interesse generale; • avranno acquisito più consapevolezza dei modi e delle forme del policy-making.
Al termine del corso lo studente
L’intero laboratorio avrà una natura seminariale con fasi di dibattito, didattica per gruppi, lavori di gruppi, scrittura collettiva e meccanismi di valutazione tra pari.
Nel laboratorio analizzeremo criticamente il Testo unico sull’immigrazione.
Testo unico sull’immigrazione (accessibile online)
Per chi volesse approfondire il tema della relazione tra filosofia e politiche pubbliche:
J. Wolff, Ethics and Public Policy: A Philosophical Inquiry,
A. Lever e A. Poama (a cura di), The Routledge Handbook of Ethics and Public Policy
L. Bobbio, G. Pomatto, S. Ravazzi, Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti.
Testo unico sull’immigrazione (open access online)
Ricevimento: Su appuntamento (email a corrado.fumagalli@unige.it).
CORRADO FUMAGALLI (Presidente)
FEDERICO ZUOLO
VALERIA OTTONELLI (Supplente)
TBC
Non è previsto un esame finale.