CODICE 72984 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA 6 cfu anno 1 INFORMAZIONE ED EDITORIA 8769 (LM-19) - GENOVA 6 cfu anno 2 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - GENOVA 6 cfu anno 2 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone di indagare, sotto il profilo storico e teorico, l'opinione pubblica, il suo sviluppo e le sue metamorfosi in età moderna e contemporanea. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso prevede l’analisi, sotto il profilo storico e teorico, del concetto di opinione pubblica. Dalle prime riflessioni sulla libertà d’espressione e la sua centralità per le democrazie, sino alla nascita della propaganda e i dilemmi contemporanei legati all’avvento dei social media e della post-verità, verranno forniti agli studenti gli strumenti intellettuali per orientarsi tra i paradigmi che tentano di studiare scientificamente l’opinione pubblica e i pericoli connessi alla sua manipolazione. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi: - Definire i confini concettuali e il contesto storico-istituzionale della disciplina - Illustrare i principali temi della storia dell'opinione pubblica attraverso percorsi specifici - Introdurre alla conoscenza e alla lettura diretta dei classici della materia - Fornire gli strumenti adeguati per consentire agli studenti di orientarsi nel dibattito contemporaneo Risultati: - Conoscenza, comprensione e contestualizzazione dei testi - Esposizione ordinata e argomentata delle tematiche - Capacità di identificare le radici storiche e concettuali del dibattito contemporaneo su pubblica opinione e new media PREREQUISITI - Conoscenza di base della dimensione comunicativa - Interesse per i fenomeni politici e culturali MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, in presenza, con ampia partecipazione degli studenti alla discussione in classe dei temi in programma. Coinvolgimento diretto degli studenti nelle attività dell'insegnamento, anche tramite la piattaforma Aulaweb. La frequenza è fortemente consigliata. Saranno considerati frequentanti gli studenti che parteciperanno direttamente alle lezioni. PROGRAMMA/CONTENUTO "Sleepwalking towards dictatorship". Il sonnambulismo dell'opinione pubblica dalla propaganda "analogica" alla rivoluzione digitale Di fronte agli eventi maggiormente significativi dell’ultimo decennio – Brexit; elezione di Donald Trump; pandemia da Covid-19; invasione russa dell’Ucraina; accelerazione del climate change – l’opinione pubblica ha mostrato tutte le sue fragilità. Costantemente sottoposta a un bombardamento di stimoli, spesso di non facile decodifica, la sua manipolazione è diventata una costante, che minaccia di venire ulteriormente affinata grazie all’impetuoso sviluppo della IA generativa. Ma, in un simile contesto, ha ancora senso parlare di “opinione pubblica”? Ce lo chiederemo analizzando la sua evoluzione, quale concetto teorico e forza sociale, dall'età moderna sino alla piena contemporaneità. L’attenzione si concentrerà sulla nascita e lo sviluppo dei primi approcci analitici e delle tecniche classiche di propaganda, sulle conseguenti metamorfosi nella comunicazione pubblica, sulle radici della post-verità e, infine, sui dilemmi suscitati dal possibile utilizzo dei tool digitali a fini di disorientamento dei cittadini e destabilizzazione delle democrazie – con particolare focus sui dibattiti relativi all’impatto del web 2.0 e dei social, alla disinformazione ambientale e alla e-democracy. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti frequentanti Due testi a scelta fra i seguenti: - V. Bassan, Riavviare il sistema. Come abbiamo rotto internet e perché tocca a noi riaggiustarla, Milano, Chiarelettere, 2024 (tranne le pp. 158-185); - E. L. Bernays, Propaganda. L’arte di manipolare l'opinione pubblica, Milano, Shake Edizioni, 2020; - L. Giugni, La rete non ci salverà. Perché la rivoluzione digitale è sessista, Milano, Longanesi, 2022 (limitatamente alle pp. 11-219); - M. Mann, La nuova guerra del clima, Milano, Edizioni Ambiente, 2021 (limitatamente alle pp. 11-110 e 201-294); - L. McIntyre, Disinformazione. Combattere per la verità e proteggere la democrazia, Torino, UTET, 2024 (da integrare, data la brevità del testo, con due articoli scelti tra quelli caricati dal docente su Aulaweb); - M. F. Ottaviani, Brigate russe. La guerra occulta del Cremlino contro l'Occidente, Milano, Bompiani, 2023 (limitatamente alle pp. 7-13, 49-141 e 169-251). Bibliografia per gli studenti non frequentanti Tre testi a scelta fra i seguenti: - V. Bassan, Riavviare il sistema. Come abbiamo rotto internet e perché tocca a noi riaggiustarla, Milano, Chiarelettere, 2024 (tranne le pp. 158-185); - E. L. Bernays, Propaganda. L’arte di manipolare l'opinione pubblica, Milano, Shake Edizioni, 2020; - L. Giugni, La rete non ci salverà. Perché la rivoluzione digitale è sessista, Milano, Longanesi, 2022 (limitatamente alle pp. 11-219); - M. Mann, La nuova guerra del clima, Milano, Edizioni Ambiente, 2021 (limitatamente alle pp. 11-110 e 201-294); - L. McIntyre, Disinformazione. Combattere per la verità e proteggere la democrazia, Torino, UTET, 2024 (da integrare, data la brevità del testo, con due articoli scelti tra quelli caricati dal docente su Aulaweb); - M. F. Ottaviani, Brigate russe. La guerra occulta del Cremlino contro l'Occidente, Milano, Bompiani, 2023 (limitatamente alle pp. 7-13, 49-141 e 169-251). L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell'acquisto o del prestito, attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente. DOCENTI E COMMISSIONI ALBERTO GIORDANO Ricevimento: Primo semestre: lunedì 14-16 presso la sede DAFIST di Via Balbi 30 (settimo piano, interno 24). Secondo semestre: lunedì 10-12 presso la sede DAFIST di Via Balbi 30 (settimo piano, interno 24). Commissione d'esame ALBERTO GIORDANO (Presidente) MIRELLA AGNESE PASINI ANDREA CATANZARO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 23 settembre 2024. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale con quesiti vertenti sui temi delineati nel programma. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale mira ad accertare la conoscenza e la comprensione dei testi studiati, le qualità espositive ed argomentative e la capacità di orientarsi nel dibattito contemporaneo sulle metamorfosi dell'opinione pubblica. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/12/2024 09:00 GENOVA Orale 15/01/2025 09:00 GENOVA Orale 29/01/2025 09:00 GENOVA Orale 07/05/2025 10:00 GENOVA Orale 04/06/2025 09:00 GENOVA Orale 18/06/2025 09:00 GENOVA Orale 16/07/2025 09:00 GENOVA Orale 10/09/2025 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Tutti gli studenti devono iscriversi alla pagina Aulaweb del corso. La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata. Gli studenti impossibilitati a frequentare continuativamente sono tenuti a mettersi in contatto col docente, presentandosi nell'orario di ricevimento o scrivendo una mail ad alberto.giordano@edu.unige.it. Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA): Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame, occorre inviare una e-mail al docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell'insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. La referente confermerà al docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il docente. Il docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio), se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Lotta contro il cambiamento climatico Pace, giustizia e istituzioni solide