CODICE 111207 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 2 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso di Metafisica è una introduzione ai principali temi della metafisica analitica: le nozioni di sostanza e dipendenza metafisica, le nozioni di oggetto, identità, e numerabilità, le nozioni di essenza e essenzialismo, le nozioni di parte, tutto, e composizione, la nozione di causalità, la nozione di identità personale. Alcune lezioni sarannpo dedicate al tema della metodologia della metafisica e della filosofia in generale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di Metafisica ha l’obiettivo di introdurre gli studenti allo studio dei temi classici della metafisica. In particolare, dopo aver chiarito che cosa fa la metafisica e con quale metodologia, si studieranno le nozioni di sostanza e dipendenza metafisica, le nozioni di oggetto, identità, e numerabilità, le nozioni di essenza e essenzialismo, le nozioni di parte, tutto, e composizione, la nozione di causalità, la nozione di identità personale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di padroneggiare i principali argomenti della metafisica analitica. Lo studente acquisirà la competenza necessaria per affrontare lo studio autonomo di saggi di metafisica e l’approfondimento di temi che potrebbero essere di interesse per la stesura della tesi di laurea. PREREQUISITI Il corso di Metafisica presuppone la conoscenza della logica predicativa di base. Il corso è vivamente sconsigliato agli studenti che non soddisfano questo requisito. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali. Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell'insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del corso sarà presentato all'inizio delle lezioni TESTI/BIBLIOGRAFIA Il materiale bibliografico sarà fornito dal docente e messo a disposizione su aulaweb all'inizio delle lezioni. DOCENTI E COMMISSIONI MASSIMILIANO VIGNOLO Ricevimento: Lunedì ore 13-15 studio del docente, via Balbi 30, 7° piano Commissione d'esame MASSIMILIANO VIGNOLO (Presidente) FILIPPO DOMANESCHI VALERIA OTTONELLI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 24 Febbraio 2025 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell'insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf MODALITA' DI ACCERTAMENTO Gli studenti saranno valutati sulla base di (i) conoscenza dei contenuti trattati durante il corso, (ii) capacità di analizzare e riscostruire argomenti filosofici, e (iii) appropriatezza nell'uso del linguaggio filosofico. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/12/2024 11:00 GENOVA Orale 13/01/2025 11:00 GENOVA Orale 07/02/2025 11:00 GENOVA Orale 26/05/2025 11:00 GENOVA Orale 16/06/2025 11:00 GENOVA Orale 01/07/2025 11:00 GENOVA Orale 08/09/2025 11:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell'insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf