CODICE 114703 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Per immaginario si intende l’insieme di simboli, immagini, rappresentazioni, narrazioni della vita sociale, attraverso i quali gli individui comprendono, comunicano e trasformano la realtà. La sociologia dell’immaginario, nello specifico, si propone di studiare simboli, rappresentazioni, narrazioni, miti e archetipi, posti a diversi livelli di vita sociale e di coscienza, attraverso i quali individui e gruppi comprendono, comunicano e trasformano la loro realtà. La conoscenza della teoria e delle pratiche dell'immaginario fornisce gli strumenti per sviluppare la capacità di osservare criticamente le forme simboliche del presente. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire i fondamenti teorici e metodologici dell’analisi dell’immaginario contemporaneo e delle forme della cultura visuale: dai sistemi di credenze collettive alla produzione e fruizione delle differenti forme estetiche e di rappresentazione, dallo statuto dell’immagine nell'industria culturale, alla centralità della dimensione visuale nei contesti sociali e mediali. Oggetto dell’insegnamento è l’analisi di simboli, rappresentazioni, narrazioni e ordini discorsivi, posti a diversi livelli di vita sociale e della produzione culturale, attraverso cui individui e gruppi comprendono, comunicano e trasformano la loro realtà. L’immaginario rappresenta, infatti, sia l’orizzonte di senso che orienta le azioni degli attori sociali sia i prodotti creativi del loro agire. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Nello specifico il corso si propone i seguenti obiettivi: - fornire gli strumenti teorici ed empirici per osservare lo statuto attuale della “società dell’immagine” diffuso nei territori mediali dell’immaginario collettivo contemporaneo - fornire strumenti di analisi adeguati a comprendere la dimensione socio-culturale dello sguardo - stimolare l’attenzione e la comprensione critica del concetto di rappresentazione - introdurre allo studio della Sociologia Visuale in relazione alla prospettiva culturale - fornire gli strumenti necessari a impostare un progetto di ricerca visuale in accordo con l’approccio della Sociologia Visuale - introdurre allo studio e all’analisi critica della cultura visuale con particolare riferimento ai seguenti percorsi analitici e di ricerca: 1. Immaginari sul futuro: Il futuro è un’idea e soprattutto un “fatto culturale”. Il futuro che vive nel presente non è solo un insieme articolato di produzioni culturali e di memorie dei futuri passati, ma è anche un complesso di pratiche sociali. Oggetto del modulo sono le “forme” in cui esso circola: le egemonie e contro-egemonie dei discorsi sulla rappresentazione del futuro influenzano gli orizzonti di attesa che coltiviamo e quindi incidono profondamente sul nostro agire. 2 .Immaginari e rappresentazioni visuali del genere: Dai primi studi sulle rappresentazioni del genere nell’arte, nel cinema e nella pubblicità fino alle prospettive dei feminist e queer studies, verranno presentate teorie e casi di studio per comprendere la costruzione performativa visuale del genere. 3. rappresentazioni delle identità dispositivi e discorsi visivi sono alla base dei rapporti di potere e distinzione. Attraverso i contributi dei cultural studies e degli studi post-coloniali, si tratteranno i concetti di etnicità, alterizzazioni, nonché le forme di resistenza e rilettura delle rappresentazioni discriminanti in chiave intersezionale 4. immagini e tecnologie digitali: oggetto è la relazione fra media e visualità: si analizzerà l’impatto del digitale e delle piattaforme sulle culture visuali della contemporaneità, attraverso lo studio di oggetti della quotidianità digitale 5. Immaginari sui corpi: nella società neoliberale della responsabilità individuale, il corpo assume un valore politico. Ogni epoca e ogni cultura produce immaginari sui corpi. Oggetto del modulo è perciò l’analisi dei significati simbolici dei corpi e le modalità di rappresentazione. 6. culture giovanili e musica: oggetto di questo modulo sono le sottoculture giovanili e il panico morale che da sempre si costruisce intorno ad esse. In particolare sarà analizzata la scena trap italiana. I risultati di apprendimento sono perciò i seguenti: 1. Conoscenze e capacità di comprensione: le conoscenze da acquisire riguardano le tematiche relative agli immaginari, alle rappresentazioni, alla connotazione della società dell’immagine e del suo sviluppo. 1.1. Studentesse e studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni e dei seminari, lo studio dei testi discussi in aula e nell’ambito delle esercitazioni in classe. 1.2. Studentesse e studenti approfondiscono lo studio e l’analisi empirica di uno dei percorsi proposti individuato sulla base del proprio interesse. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso la capacità di analizzare i prodotti culturali visuali applicando le principali metodologie di analisi provenienti dalla Sociologia Visuale. 2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di esercitazione laboratoriale in classe. 3. Capacità di giudizio: riflessione critica sulle dinamiche evolutive della società dell’immagine e della cultura visuale nonché sulle trasformazioni in atto che riguardano la comunicazione nel suo complesso e le forme della comunicazione per immagini in particolare. 3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con la docente, le colleghe e i colleghi, durante le esercitazioni, nella scelta di uno dei percorsi di approfondimento e nella preparazione dell’esame finale. 4. Abilità comunicative: studentesse e studenti sono chiamate/i ad interagire in aula attraverso domande, scambi con compagne e compagni di studio, stesura di brevi presentazioni in fase di esercitazione anche a partire dalla scelta del percorso di approfondimento tematico. 4.1. Abilità che si esercita in aula con l’organizzazione di momenti di discussione e di esercitazione. MODALITA' DIDATTICHE L’attività didattica è strutturata sul presupposto della co-costruzione della conoscenza e sul metodo induttivo e presuppone da parte di chi partecipa al corso un ruolo attivo di rielaborazione e di riorganizzazione del sapere. L’obiettivo formativo di questa prospettiva didattica è lo sviluppo di competenze critiche e l’utilizzo autonomo di categorie analitiche. La modalità di svolgimento del programma sarà presente sulla prima pagina di aulaweb e, durante il corso, sarà costantemente aggiornato. Sempre su aulaweb saranno reperibili le slide e i materiali di approfondimento relativi alle lezioni svolte. PROGRAMMA/CONTENUTO 1. La sociologia dell’immaginario e culture visuali 1. La società dell’immagine e l’Iconic Turn 2. Immaginario e industria culturale 3. La rappresentazione 4. La visione come azione culturale e situata: sociologia dello sguardo 5. La ricerca visuale come approccio conoscitivo 6. Il disegno della ricerca visuale 7. La ricerca sulle immagini e con le immagini: metodologia e tecniche dell’analisi visuale 2) percorsi di analisi e ricerca 1. Immaginari sul futuro 2 .Immaginari e rappresentazioni visuali del genere 3. rappresentazioni delle identità 4. immagini e tecnologie digitali 5. Immaginari sui corpi 6. culture giovanili e musica TESTI/BIBLIOGRAFIA I testi e i materiali per l'esame saranno indicati su aulaweb DOCENTI E COMMISSIONI LUISA STAGI Ricevimento: Si può parlare con la docente a fine lezione oppure fissare un appuntamento. Sul canale teams 7jc181b sarà sempre possibile avere aggiornamenti sul ricevimento. Commissione d'esame LUISA STAGI (Presidente) SEBASTIANO BENASSO LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni cominceranno mercoledì 25 settembre alle ore 17. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Per le e gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di portare all'esame un elaborato concordato con la docente durante il corso. Per le e gli studenti non frequentanti è prevista una prova orale sui testi. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/12/2024 11:00 GENOVA Orale 13/01/2025 11:00 GENOVA Orale 27/01/2025 11:00 GENOVA Orale 05/05/2025 11:00 GENOVA Orale 26/05/2025 11:00 GENOVA Orale 09/06/2025 11:00 GENOVA Orale 07/07/2025 11:00 GENOVA Orale 08/09/2025 11:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (e-mail referente) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.