Il Corso verte sull’itinerario della cultura occidentale, a partire dalla sua genesi nelle culture antiche della Grecia e di Roma, e mira a ricostruire le principali espressioni della visione tragica della vita e del mondo, con una particolare attenzione ai pensatori a noi più vicini, e dotati di maggiore originalità speculativa.
Il Corso si propone di presentare le principali espressioni della visione tragica della vita e del mondo, formulate nel corso del pensiero occidentale, dall’antica Grecia all’epoca contemporanea. Tale presentazione verrà a tracciare il percorso di una vera e propria “linea tragica” entro la storia della filosofia.
Il Corso si propone di mostrare la grande rilevanza delle visioni tragiche della vita e del mondo, soprattutto in ordine ai temi dell'esistenza e della religione; temi e problemi verranno trattati in costante dialogo con gli altri campi del sapere. Lo studente dovrà acquisire la capacità di valutare il senso della tradizione tragica nel contesto del pensiero occidentale.
È richiesta una conoscenza di base della cultura classica e della tradizione filosofica europea.
Il Corso si svolgerà attraverso Lezioni frontali; sono previste Relazioni seminariali da parte degli studenti.
L’orrenda notte. Percorsi tragici nell’Occidente
Umberto Curi, Meglio non essere nati. La condizione umana tra Eschilo e Nietzsche, II ed., Bollati Boringhieri, Torino 2023.
August Strindberg, Inferno - Leggende - Giacobbe lotta, a cura e con un Saggio di Luciano Codignola, Adelphi, Milano 2023 (Lettura e Commento a cura della Prof.ssa Stefania Zanardi).
Per i non frequentanti, anche:
Sergio Givone, Storia del nulla, III ed., Laterza, Roma-Bari 2006.
Ricevimento: Il Prof. De Lucia, nel suo Studio di Via Balbi, 4 (II Piano), riceve gli studenti tutti i Venerdì, dalle 10 alle 12.
PAOLO DE LUCIA (Presidente)
SIMONA LANGELLA
MARCO DAMONTE (Supplente)
STEFANIA ZANARDI (Supplente)
Febbraio 2025.
L'Esame, che si svolgerà in forma orale, verterà sui testi in Programma e sulle tematiche affrontate a Lezione.
Valutazione degli aspetti nozionistici: fino a 15/30; valutazione delle capacità di elaborazione: fino a 10/30; valutazione delle capacità comunicative: fino a 5/30.
Si consiglia alle studentesse e agli studenti che - presso il Settore Servizi per l'Inclusione degli Studenti con Disabilità e con DSA - hanno presentato Certificazione di necessità di bisogni educativi speciali, di contattare il Docente responsabile dell'Insegnamento, e il Docente Referente di Scuola (elisabetta.colagrossi@unige.it), per concordare le modalità didattiche e d'Esame.