L'insegnamento è rivolto a:
Acquisire familiarità con gli strumenti base per l'elaborazione di segnali e di immagini. Approfondire alcuni problemi di elaborazione classici, in particolare la riduzione del rumore e la localizzazione di elementi caratteristici del segnale. Imparare a strutturare, realizzare e validare in maniera autonoma metodi che affrontino un problema di'elaborazione dei segnali su dati reali.
Alla fine del corso lo studente/la studentessa avra' acquisito gli strumenti per elaborare i segnali e le immagini nel dominio di partenza (tempo o spazio) e nel dominio delle frequenze. In particolare sara' in grado di
Il corso assume conoscenze di calculus, algebra lineare e solide basi di programmazione
Il corso prevede
Dispense, link e slide saranno forniti dalla docente
Ricevimento: Su appuntamento: inviare un'email a francesca.odone@unige.it (specificare COGNOME NOME INSEGNAMENTO e CORSO DI STUDI)
FRANCESCA ODONE (Presidente)
MATTEO MORO
NICOLETTA NOCETI (Presidente Supplente)
In accordo con il calendario didattico approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica
La valutazione consta di due parti
Lo studente/la studentessa dovrà dimostrare attraverso sviluppo di software e l'analisi dei risultati, svolti in autonomia, di aver compreso gli aspetti teorici e pratici dell'analisi dei segnali o delle immagini.
Inoltre la stesura della relazione del progetto e la presentazione avrà lo scopo di valutare le capacità di espressione e sintesi.