L'insegnamento introduce ai concetti di base sull'uso del calcolatore per risolvere problemi di matematica applicata (in particolare, soluzione di sistemi lineari e approssimazione di dati) e fornisce nozioni basilari di algebra lineare con particolare riguardo al calcolo matriciale, agli spazi vettoriali, alla risoluzione di sistemi lineari e alla forma canonica di matrici..
Acquisire le nozioni di base dell'algebra lineare (vettori, matrici, trasformazioni lineari e autovalori) e del calcolo numerico (complessità ed errore). Assimilare i principali metodi computazionali per la risoluzione di problemi dell'algebra lineare numerica e di alcuni problemi di approssimazione.
Al termine dell’insegnamento chi supera l'esame sarà in grado di:
Nell'insegnamento ALGEBRA LINEARE E ANALISI NUMERICA si assumono come prerequisiti i contenuti dei seguenti corsi:
Lezioni svolte principalmente in aula (salvo restrizioni dovute all'emergenza sanitaria) con 2 esercitazioni in laboratorio nell'orario ufficiale.
E' inoltre a disposizione (se verrà confermata l'assegnazione di un supporto alla didattica) un esercitatore per l'assistenza in laboratorio per 2 ore settimanali fuori dall'orario ufficiale, a partire da metà semestre.
La frequenza alle lezioni è altamente consigliata.
Sono previste (compatibilmente con la disponibilità di un supporto alla didattica) esercitazioni al calcolatore in linguaggio C e in linguaggio Matlab.
Per le parti del programma relative all'algebra lineare, su Aulaweb sono a disposizione dello studente: 1. Appunti di Geometria e Calcolo numerico (A. Perelli e M.V. Catalisano) 2. Appunti di Geometria (G. Niesi) Si consiglia come testo di riferimento: Algebra Lineare a Geometria Analitica (F. Odetti, M. Raimondo), ECIG Universitas.
Per le parti del programma a contenuto prevalentemente numerico, i testi reperibili sono generalmente sovradimensionati rispetto al corso e pertanto si consiglia di utilizzare principalmente gli appunti presi a lezione. In particolare, sono disponibili su Aulaweb gli appunti del corso presi dallo studente Stefano Sabatini nell'a.a. 2010-11 e controllati dal docente. A puro titolo di consultazione, si può comunque fare riferimento ai libri G.Monegato, Fondamenti di Calcolo Numerico. CLUT, Torino, 1998. D. Bini, M. Capovani, O. Menchi, Metodi Numerici per l' Algebra Lineare. Zanichelli, 1988 R. Bevilacqua, D. Bini, M. Capovani, O. Menchi, Metodi Numerici. Zanichelli, 1992.
Ricevimento: Tramite appuntamento per email.
Ricevimento: Nei giorni di lezione 13-14 previo appuntamento per email.
FABIO DI BENEDETTO (Presidente)
DANIELE PEDEMONTE
FEDERICO BENVENUTO (Presidente Supplente)
MATTEO VARBARO (Supplente)
In accordo con il calendario didattico approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica
L’insegnamento è diviso in due parti (una teorica sull'algebra lineare di base; una più numerica con alcuni complementi di teoria), che concorrono al voto finale rispettivamente con pesi 1/3 e 2/3. Per dare l'esame occorre sostenere (in qualunque ordine)
Il voto della prima parte coincide con la valutazione della relativa prova scritta; il voto della seconda parte è rappresentato dalla somma dei punteggi della relativa prova scritta e del laboratorio.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docento all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Prevede domande teoriche ed esercizi per verificare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento descritti nell'apposita sezione; è divisa in due parti con consegne separate.
La prima parte della prova, inerente i concetti basilari dell'algebra lineare, si svolge al mattino e dura 1 ora; in caso di punteggio inferiore a 16 (su un massimo di 32) su questa parte, l'intera prova scritta si ritiene non superata. Alla seconda parte della prova (svolta nel pomeriggio, durata 2 ore e 30 minuti) viene assegnato un punteggio massimo pari a 27; in caso di punteggio finale su questa parte con arrotondamento inferiore a 18, l'intera prova scritta si ritiene non superata. Non è consentito conservare il voto di una sola parte ripetendo l'altra.
Qualora sia necessario lo svolgimento dello scritto in modalità online, consultare le istruzioni specifiche che saranno rese disponibili su Aulaweb.
La valutazione si basa su una serie di 4 esercitazioni che si svolgeranno durante il corso. Per ogni esercitazione, ogni gruppo dovrà consegnare il codice prodotto, i risultati ottenuti e una relazione che li descriva. E' prevista una parte in C, la cui consegna sarà obbligatoria per passare l'esame, che verrà valutata da 0 a 3 punti e una parte in Matlab, la cui consegna sarà facoltativa, che verrà valutata da 0 a 2 punti. Le consegne verranno valutate tenendo conto dei seguenti aspetti in ordine decrescente di importanza: