CODICE 114530 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 1 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento mira a costruire una prima consapevolezza nell’approccio metodologico allo studio delle discipline storico artistiche. I principali temi trattati terranno conto della necessaria formazione al linguaggio tecnico nella definizione degli oggetti artistici, per arrivare alla ricognizione delle fonti fisiche e digitali per la ricerca e all’esemplificazione di casi studio emblematici per evidenziare la metodologia d’indagine propria della disciplina, affrontando temi e problemi dal Medioevo all’età contemporanea. La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento fornisce conoscenze di base sui principali metodi di approccio all’opera d’arte (tra cui l’analisi formale e quella iconologica) e mette a fuoco temi quali le periodizzazioni della storia dell’arte, la definizione dei generi, la terminologia specifica, la percezione del manufatto artistico nel rapporto tra artefice, committente e pubblico. Attraverso questi contenuti, l’insegnamento intende offrire allo studente strumenti utili per affrontare con maggiore consapevolezza critica e metodo lo studio delle materie di ambito storico artistico. Lo studente apprenderà a valutare, in autonomia, la linea del tempo in rapporto alla successione dei linguaggi artistici e ad utilizzare un linguaggio appropriato; imparerà inoltre ad orientarsi nelle operazioni di base relative alla ricerca storico artistica da condurre in biblioteca o attraverso la consultazione dei principali strumenti sul web. Attraverso una serie di agili verifiche scritte somministrate durante l’erogazione dell’insegnamento, al termine della trattazione dei principali argomenti, lo studente potrà acquisire la consapevolezza di una progressione utile anche per capitalizzare punteggi parziali, che concorreranno alla valutazione finale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi che l’insegnamento si prefigge sono costituiti principalmente da: Acquisizione del lessico e della metodologia per la lettura dell’opera d’arte nei suoi caratteri formali Acquisizione delle coordinate necessarie per la cosultazione delle fonti storiche, storiografiche, documentarie e bibliografiche per la ricerca storico artistica Acquisizione della metodologia per la scrittura di testi di carattere scientifico in ambito storico artistico Comprensione e gestione delle cronologie relative alle periodizzazioni della storia dell’arte, dal Medioevo all’Età contemporanea Gli studenti dovranno essere in grado, al termine del percorso formativo, di redigere correttamente una scheda scientifica di un’opera e di ricercare in autonomia testi e fonti per l’approfondimento di tematiche inerenti le tematiche storico artistiche PREREQUISITI Nessuno MODALITA' DIDATTICHE Lezione frontale, uscite didattiche, lavoro di gruppo, esercitazione pratica hands-on. PROGRAMMA/CONTENUTO Leggere l’opera d’arte: stile, iconografia, contesto culturale, committenza Le fonti: Archivi e biblioteche, fisici e online. How to: uso della bibliografia e annotazione di testi scientifici Linea del tempo e comprensione del susseguirsi dei fenomeni storico artistici TESTI/BIBLIOGRAFIA Per gli studenti frequentanti ALMENO il 75% delle lezioni che sosterranno le prove intermedie A. Pinelli, “Storia dell’arte, istruzioni per l’uso”, Laterza, Bari 2014 Per gli studenti NON frequentanti (meno del 75% delle lezioni) o che non sosterranno le prove intermedie V. Curzi, “Storie dell’arte per quasi principianti”, Skirà, Milano 2018. C. Tosco, “I beni culturali. Storia, tutela e valorizzazione”, il Mulino, Bologna 2014. A. Pinelli, “Storia dell’arte, istruzioni per l’uso”, Laterza, Bari 2014. DOCENTI E COMMISSIONI GIACOMO MONTANARI Ricevimento: Su appuntamento concordato con il docente all'indirizzo email: gcm.montanari@gmail.com I ricevimenti si terranno in presenza presso lo studio del docente: via Balbi 4, quinto piano. Commissione d'esame GIACOMO MONTANARI (Presidente) MATTEO CAPURRO MARTINA LEONE (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Settembre 2024 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’insegnamento prevederà due prove intermedie scritte e una prova finale orale. Le prove intermedie, non obbligatorie, sono però necessarie per essere considerati studenti frequentanti il corso. Le valutazioni intermedie concorreranno, con l’ultima prova orale, alla valutazione finale. - Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d’esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina http://servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: - la denominazione dell’insegnamento - la data dell'appello - il cognome, nome e numero di matricola dello studente - gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali - e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf MODALITA' DI ACCERTAMENTO La valutazione tiene conto della seguente scala di valore: 1. nel caso in cui lo studente dimostri di aver compreso in modo approfondito i testi proposti dal programma di esame, si esprima con padronanza di linguaggio anche tecnico, abbia maturato strumenti critici e sappia applicare quanto appreso ai diversi casi di studio proposti, l’esame sarà valutato con voti tra l’ottimo e l’eccellente (da 28 a 30 con lode); 2. la conoscenza dei testi previsti dal programma di esame, una discreta capacità di analisi e un linguaggio per lo più corretto porteranno a una valutazione compresa tra buono (25-27) e soddisfacente (23-24); 3. una conoscenza non approfondita o non completa dei testi previsti dal programma di esame, una comprensione limitata delle tematiche trattate, modalità espressive non sempre appropriate potranno essere considerate sufficienti (18-22); 4. lacune gravi nella conoscenza dei testi, linguaggio inappropriato, mancata acquisizione di capacità di analisi porteranno ad una valutazione negativa della prova d'esame. Agenda 2030 Salute e benessere Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili