L’attività permette agli studenti di acquisire elementi di cultura aziendale, professionale, sociale e giuridica, utili per l’inserimento nel mondo del lavoro, anche tenendo in considerazione gli interessi individuali.
Impadronirsi dei rudimenti di cultura aziendale, professionale, sociale e giuridica necessari per inserirsi nel mondo del lavoro in ambito informatico.
Al termine dell'attività, lo studente/la studentessa sarà in grado di:
COMPRENDERE rudimenti di cultura aziendale, professionale, sociale e giuridica
COMUNICARE oralmente, in modo chiaro ed efficace, un tema specifico relativo a un settore diverso dall’informatica
L'attività prevede 16 ore di lezione in presenza. La data di inizio delle lezioni, il giorno, l'ora e l'aula saranno comunicate in prossimità dell'inizio del secondo semestre.
I materiali saranno messi a disposizione su AulaWeb
Ricevimento: La Prof.ssa Manuela Bianchi riceve gli studenti al termine della lezione
MANUELA BIANCHI (Presidente)
MARINA RIBAUDO
GIANNA REGGIO (Presidente Supplente)
La data di inizio delle lezioni, il giorno, l'ora e l'aula saranno comunicate in prossimità dell'inizio del secondo semestre.
Gli studenti che hanno frequentato almeno 14 ore di lezione, potranno presentare nel mese di maggio 2025 un progetto su uno degli argomenti trattati durante il corso. Il lavoro dovrà essere sviluppato da gruppi di tre/quattro persone.
Gli studenti non frequentanti dovranno superare, nelle date stabilite in concomitanza alle sessioni, un test a risposta multipla di 10 domande. L'esame si intenderà superato rispondendo esattamente a almeno 8 domande su 10.
Tutti i dettagli saranno spiegati in occasione della prima lezione.
Prima di ciascun appello e/o delle date concordate per la presentazione dei progetti, gli studenti dovranno fornire la certificazione attestante la loro partecipazione alla lezione online.