L'insegnamento di Introduzione alla Programmazione ha l'obiettivo di fornire le prime basi di programmazione, dando una particolare enfasi agli aspetti di ragionamento scientifico e pensiero computazionale. L'insegnamento prevede attività di didattica frontale affiancate a laboratori guidati che servono per approfondire e consolidare gli argomenti visti in classe.
L'insegnamento ha un forte connotato applicativo, lo studente è incoraggiato ad affrontare problemi di complessità crescente in autonomia.
Acquisire familiarità con i concetti fondamentali della programmazione imperativa utilizzando il C++, limitato alla parte non object-oriented, imparando a progettare, realizzare e validare codice di piccole dimensioni e facile da comprendere partendo dalle specifiche informali fornite dall'utente.
Al termine del modulo lo studente/la studentessa dovrà:
Vista l'importanza culturale di questo insegnamento (alla base di tutti gli insegnamenti di informatica del corso di laurea) la frequenza assidua è particolarmente consigliata e incoraggiata.
L'insegnamento è formato da una parte di lezioni teoriche che si svolgono in aula e da una consistente parte pratica di programmazione che si svolge in laboratorio e con compiti a casa. La data di inizio del laboratorio verrà comunicata in aula. Argomenti trattati in aula
Le lezioni saranno in gran parte svolte con l'ausilio di slide. Le slide possono essere utilizzate come traccia ma *non* sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
Ricevimento: Su appuntamento
Ricevimento: Vedi il modulo aulaweb dell'insegnamento e in subordine la pagina web https://person.dibris.unige.it/moggi-eugenio/
Ricevimento: Su appuntamento via email a enrico.puppo@unige.it Durante il periodo di lezione si possono fissare appuntamenti per gruppi di persone postando sul forum AulaWeb
STEFANO ROVETTA (Presidente)
EUGENIO MOGGI
ENRICO PUPPO (Presidente Supplente)
MAURIZIO LEOTTA (Supplente)
ARNAUD HENRI PAUL SANGNIER (Supplente)
In accordo con il calendario didattico approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica
L'esame si compone di due parti
Dettagli sulle tipologie di prova e sul meccanismo di valutazione verranno forniti sul modulo aulaweb dell'insegnamento
La prova di teoria permettera' di verificare l'avvenuta acquisizione di:
La prova di laboratorio permetterà di verificare: