Acquisire i principi fondamentali sottostanti l'organizzazione e la struttura dei calcolatori per quanto riguarda i linguaggi (assembler e macchina), la rappresentazione dei numeri e l'aritmetica, i circuiti combinatori e sequenziali, le unità di calcolo e la memorizzazione dei dati.
Lo studente acquisirà le competenze necessarie per comprendere come le informazioni sono memorizzate nel calcolatore. In particolare sarà in grado di:
Inoltre gli studenti acquisiranno competenze di base su imparare ad imparare, competenze personali e sociali di base attraverso didattica per gruppi, casi/problemi.
Lezioni frontali, esercitazioni in classe, assignment in itinere con consegna e valutazione. Verranno utilizzati instant polling per autovalutazione e didattica per gruppi e casi/problemi.
Le componenti di un calcolatore: l'architettura di von Neumann
La rappresentazione dell'informazione
Il processore RISC-V
David A Patterson John L HennessyStruttura e progetto dei calcolatoriProgettare con RISC-VSeconda edizione italianaISBN: 9788808199669
Capitoli 2, 4 (4.5-4.10), 5 (5.6-5.10), 6 (6.1-6.6) Appendice B
Ricevimento: Su appuntamento in presenza o Teams
DAVIDE ANCONA (Presidente)
GIORGIO DELZANNO (Presidente)
DANIELE D'AGOSTINO (Presidente Supplente)
In accordo con il calendario didattico approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica