La prova finale consiste nella discussione di una piccola attività svolta dallo studente in merito a un argomento attinente al percorso di studio.
Realizzare in autonomia un progetto nelle sue varie fasi: analisi del problema, studio e confronto di eventuali soluzioni già proposte, proposta di soluzione, realizzazione e verifica della soluzione proposta producendo una relazione chiara ed efficace dei risultati ottenuti. In alcuni casi, l'attività può riguardare solo un gruppo di fasi.
Al termine dell’insegnamento, lo studente/la studentessa sarà in grado di:
COMPRENDERE un piccolo insieme di requisiti, relativi a un progetto informatico
COMPRENDERE le fasi di sviluppo che devono essere affrontate
COMPRENDERE e ANALIZZARE diverse opzioni rilevanti per la realizzazione del progetto [solo se la fase di studio e confronto di eventuali soluzioni già proposte è inclusa nell’attività assegnata]
APPLICARE le conoscenze e le competenze acquisite nel percorso di studi per: (i) individuare e progettare una soluzione a un problema dato; (ii) per realizzare tale soluzione
[solo se la fase di progettazione/realizzazione della soluzione sono incluse nell’attività assegnata]
VALUTARE la soluzione proposta rispetto ad altre esistenti
[solo se la fase di verifica della soluzione è inclusa nell’attività assegnata]
COMUNICARE oralmente, in modo chiaro ed efficace, il problema considerato e la soluzione proposta
Esame orale
I principali risultati di apprendimento verranno valutati mediante incontri periodici.
La capacità di comunicazione verrà valutata mediante incontri periodici e l’esame orale.