CODICE 61363 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 6 cfu anno 3 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento propone un primo approccio alla civiltà letteraria bizantina, analizzata sotto la duplice prospettiva della continuità e dell'innovazione rispetto alla letteratura greca antica. A Bisanzio infatti si deve, in larghissima misura, la trasmissione dei testi e del patrimonio culturale in lingua greca da Omero al IV secolo d.C. D’altra parte i generi letterari ‘classici’ si trasformano significativamente lungo tutto il millennio bizantino (330-1453 d.C.). OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Gli obiettivi formativi del settore, nel quadro del percorso della Laurea triennale 10, mirano a far acquisire le seguenti conoscenze, competenze e abilità: - conoscere a grandi linee, attraverso la lettura diretta dei testi, l’articolazione in senso diacronico della letteratura bizantina e la gamma tipologica fondamentale dei generi letterari; - conoscere l’evoluzione della lingua greca in età medievale, con particolare riguardo alla diglossia; - saper condurre, almeno a livello iniziale, una esegesi dei testi appartenenti alla cultura letteraria bizantina, individuando gli elementi di continuità con l’antichità ellenica e, soprattutto per gli iscritti al curriculum medievale, di discontinuità rispetto a essa. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivi formativi (dettaglio): Ricordare elementi di continuità/discontinuità con il greco classico (lessemi e stilemi); Comprendere i livelli di significato dei testi proposti (polisemia); Applicare il riconoscimento dei generi letterari (codici specifici). Analizzare le caratteristiche più evidenti della civiltà bizantina presenti nei testi (paideia e basileia). Risultati di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: saper inquadrare gli autori di cui sono stati analizzati i testi nel contesto storico-letterario di appartenenza e nel genere letterario; saper tradurre correttamente i testi, riconoscendo le strutture morfosintattiche, i principali caratteri stilistici e retorici e il metro; saper riconoscere le principali tematiche, individuando la mimesis degli autori antichi e gli elementi innovativi; essere in grado di cogliere le linee argomentative di un saggio critico e di esporle in forma italiana corretta e criticamente impostata. Tutte le studentesse e tutti gli studenti lavorano sulle seguenti SOFT SKILLS certificabili tramite OPENBADGE: (a) Competenza alfabetica funzionale livello base; (b) competenza personale livello base; Inoltre coloro che partecipano attivamente alla Flipped Classroom possono sviluppare le seguenti SOFT SKILLS certificabili tramite OPENBADGE: (a) Competenza alfabetica funzionale livello avanzato; (b) competenza personale livello avanzato; (c) Capacità di imparare ad imparare livello avanzato. PREREQUISITI Sufficiente conoscenza del greco antico. MODALITA' DIDATTICHE L’attività didattica si svolge in aula. In caso di allerta meteo, l'insegnamento verrà svolto su canale Teams per tutti gli studenti. Sarà inoltre registrato su tale canale per gli studenti che ne faranno esplicita richiesta via mail alla docente. Le lezioni saranno dialogate, con ausilio di Power Point/pdf e piattaforme interattive (Wooclap e altre); con l’ausilio di lessici online (GI, LSJ, LBG etc.), a lezione saranno tradotti e commentati tutti i testi da portare in greco all'esame. Coloro che frequentano in aula potranno, se lo desiderano, esporre durante la lezione una relazione orale su una lettura critica attinente a una delle tematiche trattate, da concordare con la docente. Tale modalità didattica, detta flipped classroom, potrà sviluppare le Soft Skills certificabili tramite OPENBADGE: (a) Competenza alfabetica funzionale livello avanzato; (b) competenza personale livello avanzato; (c) Capacità di imparare ad imparare livello avanzato. Tutti gli altri studenti e studentesse consegneranno una relazione scritta di tipo argomentativo, che consentirà loro di lavorare sulle seguenti Soft Skills certificabili tramite OPENBADGE: (a) Competenza alfabetica funzionale livello base; (b) competenza personale livello base. La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata. A tutti è richiesta l’iscrizione all'insegnamento su Aulaweb, dove saranno reperibili avvisi, informazioni, materiale didattico e bibliografia necessaria. A coloro che non frequentano in aula saranno richieste letture aggiuntive (v. infra Bibliografia). PROGRAMMA/CONTENUTO La Grecia antica, Roma e Costantinopoli nei manoscritti del tardo Rinascimento Pur se la stragrande maggioranza dei testi in greco antico ci giungono tramite manoscritti bizantini prodotti entro la metà del XV secolo, non è piccolo il contributo dei codici di XVI secolo. Si tratta di materiali particolari per produzione, provenienza e circolazione, in un’epoca in cui il libro manoscritto cedeva il passo alla stampa. Proprio per questo, lo studio dei recentiores riserva interessanti sorprese per quanto riguarda i materiali, i testi, gli scribi e i proprietari, oltre che per la circolazione delle idee. Partendo dalla storiografia, si esamineranno passi molto diversi tra loro per genere letterario, lingua, stile ed epoca storica, senza trascurarne la contestualizzazione filologica nelle fonti. Supporto alla didattica: dott.ssa Martina Biamino, dottoranda DIRAAS, Medicina e agiografia (6 ore, 3 lezioni). Si prevedono alcuni seminari con esperti (sia UniGe sia esterni) in compresenza con la docente titolare. Gli studenti non frequentanti possono concordare un programma diverso, su richiesta motivata dal loro piano di studi; sono comunque pregati di prendere contatto con la docente prima possibile, preferibilmente via mail. TESTI/BIBLIOGRAFIA Agli studenti frequentanti verranno forniti i testi oggetto di analisi a lezione e la bibliografia necessaria (pagine scelte) in pdf o tramite link OpenAccess. Inoltre alle studentesse e agli studenti frequentanti è richiesto di conoscere l’evoluzione di un genere letterario a loro scelta, consultando ad es. A. Rhoby, La letteratura bizantina. Un profilo storico, Roma Carocci 2022 oppure, in alternativa, A. KAMBYLIS, Compendio della letteratura bizantina, in H.-G. NESSELRATH, Introduzione alla filologia greca, trad. it., Roma, Salerno Editrice, 2004, pp. 446-478. Agli studenti non frequentanti sono richiesti due generi letterari a loro scelta: uno di prosa e uno di poesia. (a) Bibliografia di riferimento per tutti (le pagine scelte saranno indicate su Aulaweb): Procopio di Cesarea, Storie segrete, a cura di F. Conca, versione italiana di P. Cesaretti, Milano 1996; Procopio di Cesarea, Santa Sofia. Un tempio di luce (De aedificiis I 1,1-78), a cura di P. Cesaretti – M.L. Fobelli, Milano 2011; Agazia di Mirina, Storie (ed. Keydell 1967); Chronicon Paschale (ed. Dindorf); Teofane, Cronaca (ed. de Boor 1883-85, ristampa 1980); Giorgio Monaco, Cronaca breve (ed. de Boor-Wirth 1978). Michele Psello, Imperatori di Bisanzio (Cronografia), ed. Criscuolo et alii 2012. Dighenis Akritis. Versione dell'Escorial, ed. Rizzo Nervo 1996. P. Carolla, Quando le filigrane diventano indispensabili per il filologo. La necessità di un nuovo stemma per i cosiddetti Excerpta Constantiniana de Legationibus Gentium (ELG), in: F.P. Barone, C. Macé, P. Ubierna (eds.), Philologie, herméneutique et histoire des textes entre Orient et Occident. Mélanges en hommage à Sever J. Voicu, Turnhout Brepols 2017, pp. 23-38. (b) Ai non frequentanti sono inoltre richiesti tre saggi a scelta tra i seguenti: L. R. Cresci, Come e perché venivano letti gli storici greci a Bisanzio, in F. Gazzano – G. Ottone, Le età della trasmissione. Alessandria, Roma, Bisanzio. Atti del convegno di Genova del 29 maggio 2012, Tivoli, Tored 2013, pp. 61-94. L. R. Cresci, Exempla storici greci negli encomi e nella storiografia bizantini del XII secolo, «Rhetorica» 22.2, 2004, pp. 115-145. M. Morani, Introduzione alla linguistica greca, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1999 (cap. IV). S. Kaczko, La koiné, in A.C. CASSIO (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche, Firenze, Le Monnier, 2008, pp. 357-391. St. Trovato, Antieroe dai molti volti: Giuliano l'Apostata nel Medioevo bizantino, Udine, Forum, 2014. L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche, perciò è consigliabile, prima dell'acquisto o del prestito, di attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte della docente titolare. DOCENTI E COMMISSIONI PIA CAROLLA Ricevimento: In presenza dal 24 febbraio al 7 maggio 2025: di lunedì, ore 17-18, via Balbi 2 piano terzo, studio n. 3.04. E' gradita la prenotazione via mail. Il ricevimento è comunque sempre prenotabile via mail, anche online ed in altro orario: si prega di scrivere a pia.carolla@unige.it. Commissione d'esame PIA CAROLLA (Presidente) MARTINA BIAMINO FRANCESCA GAZZANO FRANCESCO VANONI LIA RAFFAELLA CRESCI (Supplente) AGNESE FONTANA (Supplente) ARIANNA MAGNOLO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Lunedì 23 settembre 2024. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale in italiano. Studentesse e studenti Erasmus in difficoltà con la lingua italiana possono concordare una bibliografia sostitutiva e sostenere l'esame orale in inglese oppure in tedesco MODALITA' DI ACCERTAMENTO Prova orale: lettura, traduzione e commento storico-letterario, filologico, linguistico dei testi presentati a lezione, per verificare conoscenze e competenze relative al riconoscimento dei generi letterari e della polisemia testuale, allo sviluppo diacronico della lingua (continuità/discontinuità con il greco classico), alla dialettica imitazione/innovazione nei confronti della letteratura greca antica (alcune delle caratteristiche più evidenti nella civiltà bizantina). Si richiede una relazione (scritta oppure orale) su una lettura critica a scelta, per verificare la maturazione di capacità di analisi e di sintesi (cogliere le linee argomentative di un saggio critico ed esporle in forma italiana corretta e criticamente impostata). La relazione orale è riservata agli studenti frequentanti, viene esposta durante le lezioni nella modalità didattica della flipped classroom, vale come verifica in itinere e può maturare la certificazione delle SOFT SKILLS riconosciuta anche con OPENBADGE (v. supra Obiettivi formativi-dettaglio). La relazione scritta può essere inviata via mail con un anticipo di almeno 10 giorni sull’appello d’esame prescelto e consente a tutti gli studenti di lavorare sulle SOFT SKILLS (a) Competenza alfabetica funzionale livello base; (b) competenza personale livello base. Poiché viene esposta al termine del colloquio d’esame, concorre anche in minima parte (circa 1/30) alla valutazione finale, per quanto riguarda la comprensione dei materiali e la capacità espositiva (v. infra Risultati attesi). Tutte le soft skills sono certificabili tramite OPENBADGE dopo l'esame, a certe condizioni. Il metodo di valutazione dell’accertamento del grado di apprendimento raggiunto tiene conto della seguente scala di valore: RISULTATI ATTESI 1. lo studente dimostra di aver profondamente compreso i testi proposti, sia per gli aspetti linguistico-stilistici, sia per quelli retorico-letterari e filologici, pervenendo ad una visione organica d’insieme dei periodi e generi letterari analizzati a lezione: valutazione ottima-eccellente (da 28 a 30 con lode); 2. lo studente rivela una conoscenza solo mnemonica e perciò non ha ancora compreso a fondo i testi analizzati a lezione, che analizza superficialmente ancorché con linguaggio corretto: valutazione buona (25-27) 3. lo studente rivela una conoscenza solo mnemonica, non ha compreso i testi analizzati a lezione, li analizza superficialmente e con un linguaggio non sempre corretto: valutazione soddisfacente (23-24); 3. una conoscenza approssimativa, una comprensione superficiale e modalità espressive non del tutto appropriate potranno essere considerate sufficienti (18-22); 4. lacune formative nella comprensione dei testi, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno dei materiali bibliografici e delle tematiche presentate a lezione saranno valutate insufficienti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/12/2024 10:00 GENOVA Orale 14/01/2025 10:00 GENOVA Orale 12/02/2025 10:00 GENOVA Orale 08/05/2025 10:00 GENOVA Orale 29/05/2025 10:00 GENOVA Orale 13/06/2025 10:00 GENOVA Orale 17/07/2025 10:00 GENOVA Orale 12/09/2025 10:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI È richiesta l’iscrizione all’insegnamento su Aulaweb, dove saranno pure reperibili gli avvisi e le informazioni utili. Coloro che non potessero frequentare sono invitati a prendere contatto con la docente all'inizio del semestre, preferibilmente via mail. Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l’esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti. La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf Agenda 2030 Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni solide OpenBadge PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A