La Filologia Romanza comprende gli studi sulle origini e lo sviluppo delle lingue e delle letterature neolatine con speciale riguardo ai secoli medievali, valutate anche con l'impiego di metodologie filologiche e linguistiche e con particolare attenzione agli aspetti comparatistici.
Conoscenza delle origini romanze della cultura europea e dei principali generi in cui si è articolato il discorso letterario medievale, attraverso un contatto diretto con le opere originali.
Conoscenza delle origini romanze della cultura europea e dei principali generi in cui si è articolato il discorso letterario medievale, attraverso un contatto diretto con le opere originali. Consapevolezza critica degli aspetti storici, filologici e culturali dei testi della letteratura medievale in volgare.
Perfetta padronanza della lingua italiana parlata e scritta (per gli studenti esteri) e delle sue varietà registrali (per gli studenti italofoni); abilità allo studio individuale; esercizio alla comprensione della letteratura critica. Nozioni fondamentali di storia generale e medievale, di linguistica, di critica letteraria, di civiltà classica.
Salvo diverse disposizioni delle autorità accademiche, le lezioni si svolgono di norma in aula, sia in modalità frontale (lezione cattedratica) sia, ove possibile, in modalità seminariale (con esercitazioni orali e/o scritte degli studenti).
----
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l'esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell'insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti. La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.
Introduzione alla filologia e all'interpretazione dei testi letterari del Medioevo romanzo, della loro forma linguistica e delle loro tradizioni culturali. Argomenti trattati: 1) la produzione, trasmissione, diffusione e ricezione del testo in volgare; 2) la fiaba di animali e la zooepica ("Roman de Renart") nella letteratura medievale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica : latino, antico francese, antico provenzale (per le fonti); francese, inglese, tedesco (per la letteratura critica)
Lettura introduttiva raccomandata per tutti:
- Lorenzo Tomasin, Prima lezione di romanistica, Roma-Bari, Laterza, 2023
Testi d'esame:
Per programma da 6 CFU:
- Alberto Varvaro, Linguistica romanza, Napoli, Liguori, 2001;
oppure: Laura Minervini, Filologia romanza, 2. Linguistica, MIlano, Mondadori Education, 2021;
- Alberto Varvaro, Il latino e la formazione delle lingue romanze, Bologna, il Mulino, 2014 (consigliato)
Per programma da 9 CFU:
- Alberto Varvaro, Prima lezione di filologia, Roma-Bari, Laterza, 2012;
oppure: Lino Leonardi, Filologia romanza, 1. Critica del testo, MIlano, Mondadori Education, 2022;
Per tutti (programma da 6 e/o 9 CFU)
Massimo Bonafin, Le malizie della volpe, Roma, Carocci, 2006
Ulteriore bibliografia specifica per gli argomenti trattati a lezione sarà indicata durante il corso e su Aulaweb.
Ricevimento: Previo appuntamento per email; accesso modulato nell'orario settimanale che sarà reso noto sul sito del dipartimento o sulla pagina del docente.
MASSIMO BONAFIN (Presidente)
ANDREA GHIDONI
GIULIO MARTIRE (Supplente)
18 settembre 2024
L'esame di svolge in forma di colloquio orale.
Allo studente in sede d'esame vengono poste domande sui contenuti del corso volte ad accertarne le conoscenze raggiunte, la capacità di esporre con appropriatezza linguistica e coerenza argomentativa, la padronanza metodologica e il sicuro orientamento critico.
I frequentanti studieranno i testi indicati nei programmi da 6 o rispettivamente 9 CFU, nonché gli argomenti e le opere letterarie oggetto delle lezioni.
I non frequentanti studieranno (in ogni caso previo accordo col docente), oltre ai testi indicati nella bibliografia da 6 o rispettivamente 9 CFU, due opere letterarie a scelta (da un elenco fornito a parte).
Indicazioni e materiali in dettaglio su Aulaweb.
Programmi e casi particolari: gli studenti di curricula diversi da quello di lettere (mod.) - come gli studenti del curr. di spettacolo o del curr. di antichistica - o gli studenti che comunque inseriscono l'insegnamento fra quelli a scelta libera del piano di studio (per 6 o 9 CFU), come unico esame di filologia romanza o come secondo esame di filologia romanza, sono invitati a concordare con il docente un programma adattato ai loro specifici interessi formativi (sia frequentanti che non frequentanti).