L’insegnamento intende offrire una panoramica sulle conoscenze di base della geografia. Verranno pertanto approfondite le principali dinamiche territoriali, paesaggistiche e ambientali che caratterizzano la contemporaneità, osservate in una prospettiva transcalare.
Obiettivo dell’insegnamento è offrire agli studenti una conoscenza generale nell’ambito della geografia umana, con riferimento ai diversi orientamenti della geografia contemporanea. Inoltre, si propone di trasmettere una basilare capacità di lettura critica e uso delle carte geografiche e topografiche. Un approfondimento specifico sarà dedicato alla didattica della disciplina.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
- comprendere il significato dei concetti geografici di base (spazio, territorio, paesaggio, ambiente, luogo);
- analizzare criticamente problemi della contemporaneità con un approccio transcalare, dal locale al globale;
- analizzare le variegate narrazioni geografiche dei territori, anche con riferimento specifico all'approccio geo-letterario;
- interpretare le dinamiche socio-territoriali che caratterizzano le diverse regioni geografiche;
- interpretare i fattori che determinano l'impatto delle attività antropiche sull'ambiente e sul paesaggio.
Non richiesti
L'insegnamento sarà organizzato alternando momenti di didattica frontale e partecipativa. La didattica frontale sarà volta all'identificazione e alla comprensione delle conoscenze di base; la didattica partecipativa sarà basata su strategie problem-based finalizzate a stimolare la capacità di analisi di alcuni problemi relativi ai processi territoriali che caratterizzano la contemporaneità. I materiali utilizzati nel corso delle lezioni saranno caricati su AulaWeb insieme ad altri materiali (report, link a banche dati, ecc.) volti ad approfondire alcune specifiche tematiche.
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al docente con cui si sosterrà l’esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti. La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf
Gli studenti che devono conseguire 6 CFU affronteranno lo studio dei seguenti temi:
Gli studenti che devono conseguire da 9 CFU, oltre ai temi precedenti affronteranno anche lo studio dei seguenti:
Gli studenti che devono conseguire da 12 CFU, oltre ai temi precedenti affronteranno anche lo studio dei seguenti:
Per studenti frequentanti:
Programma da 6 CFU
- Appunti e slide delle lezioni caricate su AulaWeb. - Articoli scientifici caricati dai docenti su AulaWeb sui diversi argomenti trattati a lezione.
Programma da 9 CFU
- Appunti e slide delle lezioni caricate su AulaWeb. - Articoli scientifici caricati dai docenti su AulaWeb sui diversi argomenti trattati a lezione. - Gavinelli D., Bolocan Goldstein M. (a cura di), Regioni e regionalizzazione. Lo spazio-mondo in divenire, Pearson, Milano, 2022 (gli studenti NON devono studiare i capitoli 4,6,8,9). - Dematteis G., Geografia come immaginazione. Tra piacere della scoperta e ricerca di futuri possibili, Donzelli, Roma, 2021.
Programma da 12 CFU
Un testo a scelta tra: - Brazzelli N. (a cura di), Isole. Coordinate geografiche e immaginazione letteraria, Mimesis, Milano-Udine, 2012. - Brazzelli N., Salvadè A.M. (a cura di), Città e paesaggi urbani tra geografia e letteratura, Mimesis, Milano-Udine, 2023. - Salvadè A.M. (a cura di), Altri Mondi. Tra geografia e letteratura, Mimesis, Milano-Udine, 2021. - Prina F. (a cura di), Vulcani. Tra geografia e letteratura, Mimesis, Milano-Udine, 2022. - Ogliari E., Zanolin G. (a cura di), Monti e vette. Tra geografia e letteratura, Mimesis, Milano-Udine, 2018. - Ogliari E., Zanolin G. (a cura di), Laghi e paludi. Prospettive geografiche e letterarie, Mimesis, Milano-Udine, 2017. - Salvadè A.M. (a cura di), Deserti. Rappresentazioni geografiche e letterarie, Mimesis, Milano-Udine, 2016. - Salvadè A.M. (a cura di), Selve. Tra geografia e letteratura, Mimesis, Milano-Udine, 2016. - Brazzelli N., Salvadè A.M. (a cura di), Mari. Saperi geografici e immaginario letterario, Mimesis, Milano-Udine, 2014. - Brazzelli N. (a cura di), Fiumi. Prospettive geografiche e invenzione letteraria, Mimesis, Milano-Udine, 2013.
Per studenti NON frequentanti:
- Fouberg E.H. Murphy A.B., Geografia umana. Cultura, società, spazio, Zanichelli, Bologna, 2022.
- Fouberg E.H. Murphy A.B., Geografia umana. Cultura, società, spazio, Zanichelli, Bologna, 2022. - Gavinelli D., Bolocan Goldstein M. (a cura di), Regioni e regionalizzazione. Lo spazio-mondo in divenire, Pearson, Milano, 2022 (gli studenti NON devono studiare i capitoli 4,6,8,9). - Dematteis G., Geografia come immaginazione. Tra piacere della scoperta e ricerca di futuri possibili, Donzelli, Roma, 2021.
- Fouberg E.H. Murphy A.B., Geografia umana. Cultura, società, spazio, Zanichelli, Bologna, 2022. - Gavinelli D., Bolocan Goldstein M. (a cura di), Regioni e regionalizzazione. Lo spazio-mondo in divenire, Pearson, Milano, 2022 (gli studenti NON devono studiare i capitoli 4,6,8,9). - Dematteis G., Geografia come immaginazione. Tra piacere della scoperta e ricerca di futuri possibili, Donzelli, Roma, 2021. - Marengo M., Geografia e letteratura. Piccolo manuale d’uso, Pàtron, Bologna, 2022 (solo i capitoli 1 e 2).
Ricevimento: Ricevimento Si riceve su appuntamento nello studio del docente - Piano 2 Corpo A – Corso A. Podestà 2 – Genova. Si consiglia di contattare il docente per un appuntamento o qualsiasi problema inerente la didattica. Scrivendo a: giampietro.mazza@unige.it.
Ricevimento: Il ricevimento studenti si terrà il mercoledì dalle 14.00 alle 17.00. Gli studenti sono invitati a inviare un'email al docente per fissare un appuntamento. Il ricevimento si terrà in presenza presso l'Ufficio del Docente (TA10) nella sede del DSFOR in Corso Podestà 2 oppure sulla Piattaforma Teams.
GIAMPIETRO MAZZA (Presidente)
GIACOMO ZANOLIN (Presidente)
I semestre: 2 ottobre 2024
II semestre: 24 febbraio 2025
L'esame si svolge in forma orale tramite un colloquio volto a verificare le conoscenze acquisite durante le lezioni e attraverso lo studio dei testi indicati in bibliografia.
L'esame orale: - valuterà la conoscenza dei temi trattati a lezione e presenti nei testi di studio; - verificherà la capacità di ragionare criticamente sui processi territoriali, paesaggistici e ambientali. La valutazione terrà conto di: - conoscenza appropriata del lessico disciplinare; - capacità di ragionamento critico; - capacità di effettuare collegamenti tra i diversi argomenti affrontati.
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: https://www.aulaweb.unige.it).
Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.