Il corso di Linguistica generale offre un’introduzione ai fondamenti teorici e metodologici dello studio scientifico delle lingue e del linguaggio. L’insegnamento verte sulle seguenti tematiche: le proprietà fondamentali del linguaggio verbale umano; i principali livelli di analisi linguistica (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica); i criteri di classificazione delle lingue naturali su base genealogica e tipologica; le dimensioni di variazione linguistica; lo studio dei dialetti italiani nel quadro linguistico romanzo.
L'insegnamento si propone di fornire gli strumenti teorici e pratici più importanti che sono necessari all'analisi linguistica di parole, enunciati e interazioni verbali in italiano e nelle principali lingue europee. L'attenzione si concentrerà sulla fonetica e la fonologia, la morfologia e i processi di formazione delle parole, la sintassi, la semantica, la pragmatica, la tipologia e la variazione linguistica (storica e attuale).
Lo scopo fondamentale dell’insegnamento è fornire alle studentesse e agli studenti le nozioni principali della linguistica generale e le conoscenze teoriche e tecniche necessarie per l’analisi linguistica a diversi livelli.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
Se segue l'insegnamento da 12 cfu, lo studente sarà inoltre in grado di:
L’insegnamento non richiede prerequisiti specifici.
Lezioni frontali.
Le lezioni si concentreranno sui seguenti nuclei tematici:
Insegnamento da 6 CFU
Insegnamento da 12 CFU (in aggiunta ai temi sopra indicati):
APPROFONDIMENTO: LIGURI ANTICHI E LIGURI MODERNI NEL MEDITERRANEO
Il programma vale sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti. Questi ultimi sono pregati di prendere contatto col docente (che è disponibile anche per ricevimenti telematici di gruppo, v. ricevimento) almeno due mesi prima della data programmata d'esame.
FREQUENTANTI
Studentesse e studenti che sostengono l’esame da 6 CFU
Studentesse e studenti che sostengono l’esame da 12 CFU
NON FREQUENTANTI
Ulteriori letture di approfondimento (non obbligatorie per la preparazione dell’esame) e materiali per le esercitazioni verranno indicati durante le lezioni e su AulaWeb.
Ricevimento: In presenza presso la Sezione di Glottologia (Via Balbi 4, terzo piano), in alternativa su Teams (Ricevimento Filipponio; codice: wq0pve3). Dal 7/1 al 23/2 su appuntamento. Dal 24/2 tutti i lunedì dopo le 17 (e in alternativa su appuntamento). In ogni caso, si prega di prendere contatto col docente scrivendo a lorenzo.filipponio@unige.it
LORENZO FILIPPONIO (Presidente)
GUIDO GIOVANNI BORGHI
ROSA RONZITTI (Presidente Supplente)
LORENZA BRASILE (Supplente)
IRENE DE FELICE (Supplente)
I semestre: lunedì 30 settembre.
II semestre: lunedì 24 febbraio.
L’esame da 6 CFU consiste in una prova orale.
L’esame da 12 CFU consiste in una prova orale (unica).
Studentesse e studenti Erasmus con insufficiente dimestichezza con la lingua italiana possono concordare una bibliografia sostitutiva e sostenere l’esame in inglese, francese o tedesco.
L'esame valuterà le conoscenze dello studente relative ai temi di linguistica generale trattati durante il corso e derivanti dallo studio individuale dei testi indicati nella bibliografia d’esame; in particolare, verrà valutata la capacità di classificare e analizzare le forme a livello fonetico e fonologico, morfologico, morfosintattico, sintattico, semantico, pragmatico e di individuarne le linee di cambiamento e variazione.
Nel caso di esame da 12 cfu, verrà inoltre valutata la capacità di delineare le principali caratteristiche della transizione dal latino alle lingue romanze, dei dialetti italoromanzi nel panorama romanzo e di quelli liguri nel panorama italoromanzo, con particolare riguardo per la storia e la diffusione di queste varietà, oggetto del corso monografico.
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l’esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti. La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf