Salta al contenuto principale
CODICE 64917
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di Linguistica generale offre un’introduzione ai fondamenti teorici e metodologici dello studio scientifico delle lingue e del linguaggio. L’insegnamento verte sulle seguenti tematiche: le proprietà fondamentali del linguaggio verbale umano; i principali livelli di analisi linguistica (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica); i criteri di classificazione delle lingue naturali su base genealogica e tipologica; le dimensioni di variazione linguistica; lo studio dei dialetti italiani nel quadro linguistico romanzo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento si propone di fornire gli strumenti teorici e pratici più importanti che sono necessari all'analisi linguistica di parole, enunciati e interazioni verbali in italiano e nelle principali lingue europee. L'attenzione si concentrerà sulla fonetica e la fonologia, la morfologia e i processi di formazione delle parole, la sintassi, la semantica, la pragmatica, la tipologia e la variazione linguistica (storica e attuale).

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo scopo fondamentale dell’insegnamento è fornire alle studentesse e agli studenti le nozioni principali della linguistica generale e le conoscenze teoriche e tecniche necessarie per l’analisi linguistica a diversi livelli.

Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:

  • riflettere sulla natura del segno linguistico e indicare quali sono gli elementi fondamentali della struttura di una lingua, le principali proprietà del linguaggio naturale e le più rilevanti tendenze tipologiche delle lingue;
  • analizzare la struttura di parole, frasi, enunciati e interazioni a livello fonetico e fonologico, morfologico, morfosintattico, sintattico, lessicale e semantico, pragmatico e della struttura dell'informazione;
  • riconoscere le principali dimensioni di variazione strutturale e di variabilità sociale delle lingue naturali;
  • applicare i principi fondamentali della linguistica storica e del metodo storico-comparativo; saper analizzare e interpretare correttamente alcuni casi di mutamento fonetico, fonologico, morfologico e sintattico;

Se segue l'insegnamento da 12 cfu, lo studente sarà inoltre in grado di:

  • riconoscere le principali isoglosse dello spazio linguistico italoromanzo;
  • riconoscere gli aspetti strutturali più rilevanti che caratterizzano l'evoluzione dal latino alle lingue romanze
  • applicare i criteri di classificazione dei dialetti italoromanzi nel quadro linguistico romanzo;
  • tratteggiare la storia delle parlate liguri;
  • delineare gli elementi principali della grammatica storica del genovese.

PREREQUISITI

L’insegnamento non richiede prerequisiti specifici.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Le lezioni si concentreranno sui seguenti nuclei tematici:

Insegnamento da 6 CFU

  • Lingue e linguaggio: la natura del segno linguistico; le proprietà fondamentali del linguaggio verbale umano; l’origine del linguaggio; strutturalismo e generativismo.
  • Tipologia linguistica: classificazione genealogica delle famiglie linguistiche d’Europa e del mondo; tipologia morfologica e sintattica; universali linguistici.
  • Fonetica e fonologia: l’apparato fonatorio; foni, fonemi e allofoni dell’italiano; trascrizione fonetica/fonologica; coppie minime; i principali fenomeni fonologici; la sillaba; i tratti soprasegmentali.
  • Morfologia: tipi di morfemi; scomposizione delle parole in morfemi; processi morfologici (flessione, derivazione, composizione e altri processi).
  • Morfosintassi: categorie flessionali; genere; accordo.
  • Sintassi: valenza; tipi di sintagmi; analisi della frase in costituenti immediati; ordine dei costituenti; rappresentazione della struttura sintattica della frase mediante diagrammi ad albero; regole di trasformazione.
  • Lessico e semantica: senso e riferimento; analisi del significato in tratti semantici; relazioni lessicali; lessico mentale; dizionari; stratificazione del lessico; linguaggi settoriali.
  • Pragmatica e struttura dell’informazione: implicazioni e presupposizioni; presupposizione e asserzione; dato/nuovo e tema/rema; atti linguistici e massime di conversazione.
  • Sociolinguistica e variazione sincronica: le principali dimensioni della variazione delle lingue naturali (diastratia, diafasia, diatopia, diamesia); lingua, società e identità.
  • Variazione diacronica: la ricostruzione linguistica e l’indoeuropeo; il mutamento fonetico, fonologico, morfologico, sintattico, semantico; i principali meccanismi del mutamento linguistico; grammaticalizzazione e rianalisi.

Insegnamento da 12 CFU (in aggiunta ai temi sopra indicati):

  • Dialettologia e geografia linguistica: lingua standard e dialetti; dialetti in Italia; bilinguismo e diglossia; lingue pidgin e lingue creole.
  • Fondamenti di linguistica romanza: il metodo storico-comparativo applicato alle lingue romanze; la transizione latino-romanza; tipologia e classificazione delle lingue romanze.
  • I dialetti italiani: panorama dei dialetti italiani; criteri di classificazione e isoglosse; i principali tratti strutturali.

APPROFONDIMENTO: LIGURI ANTICHI E LIGURI MODERNI NEL MEDITERRANEO

  • Il sostrato ligure: il problema del sostrato, sostrato e contatto, l’“acutissima delle spie liguri”.
  • Capitoli di grammatica storica dei dialetti liguri: fonologia diacronica; morfologia diacronica; elementi di sintassi.
  • Storia linguistica del genovese: l’espansione del genovese nel Mediterraneo.

Il programma vale sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti. Questi ultimi sono pregati di prendere contatto col docente (che è disponibile anche per ricevimenti telematici di gruppo, v. ricevimento) almeno due mesi prima della data programmata d'esame.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

FREQUENTANTI

Studentesse e studenti che sostengono l’esame da 6 CFU 

  • Berruto, G., Cerruti, M., La linguistica. Un corso introduttivo, UTET, Torino.
  • De Saussure, F., Corso di linguistica generale, Roma-Bari, Laterza (una qualsiasi edizione).
  • Inoltre, i materiali di supporto forniti a lezione e caricati su AulaWeb.

Studentesse e studenti che sostengono l’esame da 12 CFU

  • I testi sovraelencati, e inoltre:
  • Il saggio Sostrato e teoria del sostrato: la disputa sui Liguri, curato dal docente, che verrà caricato su AulaWeb.
  • Una dispensa di linguistica romanza e ligure che verrà caricata dal docente su AulaWeb.
  • Scelta di letture (da definire) da Il genovese tra Liguria e Mediterraneo, seconda parte del volume Circolazioni linguistiche e culturali nello spazio mediterraneo, curato da V. Orioles e F. Toso, Recco, Le Mani, 2008 e da Linguistica di aree laterali ed estreme, di F. Toso, Recco, Le Mani, 2008.

NON FREQUENTANTI

Il programma vale sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti. Questi ultimi sono pregati di prendere contatto col docente (che è disponibile anche per ricevimenti telematici di gruppo, v. ricevimento) almeno due mesi prima della data programmata d'esame.

Ulteriori letture di approfondimento (non obbligatorie per la preparazione dell’esame) e materiali per le esercitazioni verranno indicati durante le lezioni e su AulaWeb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LORENZO FILIPPONIO (Presidente)

GUIDO GIOVANNI BORGHI

ROSA RONZITTI (Presidente Supplente)

LORENZA BRASILE (Supplente)

IRENE DE FELICE (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I semestre: lunedì 30 settembre.

II semestre: lunedì 24 febbraio.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame da 6 CFU consiste in una prova orale.

L’esame da 12 CFU consiste in una prova orale (unica).

Studentesse e studenti Erasmus con insufficiente dimestichezza con la lingua italiana possono concordare una bibliografia sostitutiva e sostenere l’esame in inglese, francese o tedesco.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame valuterà le conoscenze dello studente relative ai temi di linguistica generale trattati durante il corso e derivanti dallo studio individuale dei testi indicati nella bibliografia d’esame; in particolare, verrà valutata la capacità di classificare e analizzare le forme a livello fonetico e fonologico, morfologico, morfosintattico, sintattico, semantico, pragmatico e di individuarne le linee di cambiamento e variazione.

Nel caso di esame da 12 cfu, verrà inoltre valutata la capacità di delineare le principali caratteristiche della transizione dal latino alle lingue romanze, dei dialetti italoromanzi nel panorama romanzo e di quelli liguri nel panorama italoromanzo, con particolare riguardo per la storia e la diffusione di queste varietà, oggetto del corso monografico.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/12/2024 15:00 GENOVA Orale
13/01/2025 09:00 GENOVA Orale
05/02/2025 09:00 GENOVA Orale
08/05/2025 09:00 GENOVA Orale
09/06/2025 09:00 GENOVA Orale
04/07/2025 09:00 GENOVA Orale
23/07/2025 09:00 GENOVA Orale
10/09/2025 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l’esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti.  La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe
concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere