L'insegnamento intende fornire un quadro complessivo dell’evoluzione storica del greco antico, dall’età arcaica all’età imperiale.
L’obiettivo dell’insegnamento di Storia della Lingua Greca è quello di studiare le diverse espressioni dialettali e l’evoluzione storica della lingua greca antica dalla sua formazione all'età imperiale anche attraverso l'analisi di testi letterari e non letterari di epoche diverse.
Al termine dell’insegnamento di storia della lingua greca gli studenti avranno sviluppato maggiore consapevolezza dei processi storici che hanno portato alla formazione dei diversi dialetti di età arcaica e classica, e in seguito del greco comune nei suoi diversi livelli. Avranno acquisito, inoltre, gli strumenti necessari per apprezzare lo scarto tra le lingue non letterarie e le lingue letterarie, riconoscendo in queste ultime delle lingue d'arte ("Kunstsprachen"). Saranno in grado, infine, di utilizzare argomenti linguistici per collocare nel tempo e in un determinato contesto socio-culturale un testo letterario o non letterario in greco antico.
Buona conoscenza del greco antico. Fondamenti di storia letteraria e di storia politico-istituzionale greca.
Lezioni frontali.
I dialetti di età arcaica e classica (problemi di classificazione e caratteristiche principali). La lingua omerica; la lingua dei lirici; la lingua erodotea; la lingua del teatro attico; la koinè. Nel corso delle lezioni saranno letti testi non letterari e letterari relativi alle diverse espressioni dialettali e alle varie fasi dello sviluppo della lingua greca.
(1) M. Morani, Introduzione alla linguistica greca, Alessandria 1999.
(2) Erodoto, Le storie, libro quinto: da preparare su una qualunque edizione scolastica/divulgativa, purché dotata di traduzione e note;
(3) Aristofane, Acarnesi, vv. 1-835: da preparare su una qualunque edizione scolastica/divulgativa, purché dotata di traduzione e note;
Ricevimento: DAFIST, Sezione Ellenica, stanza 237, mercoledì ore 11-12. Il ricevimento avrà luogo in presenza o su Teams (codice stwbbqh ), e comunque sempre su appuntamento preso tramite mail (w.lap@libero.it) o via sms (3381880197).
VALTER LAPINI (Presidente)
FRANCESCA GAZZANO
PIA CAROLLA (Supplente)
Inizio delle lezioni: settimana del 17-21 febbraio 2025.
Prova orale.
Al candidato saranno sottoposti uno o più passi letti a lezione e uno o più passi tratti dalle opere in programma.
In conformità con gli obiettivi formativi dell'insegnamento, si accerterà la capacità del candidato di inquadrare storicamente i testi in programma, tradurli e commentarli dal punto di vista storico-linguistico applicando autonomamente le nozioni apprese durante le lezioni. Si richiede la lettura metrica e la conoscenza teorica dell'esametro dattilico.
Gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA) possono consultare le linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici al seguente link:
https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf