CODICE 64908 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 12 cfu anno 1 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA 12 cfu anno 3 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/12 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento mira a fornire un quadro dettagliato della lingua italiana nel suo percorso storico sia nel passaggio dal latino al volgare che nelle sue realizzazioni letterarie e pratiche e nella sua odierna fenomenologia. Le conoscenze pregresse necessarie a frequentare proficuamente il corso sono una buona competenza del lessico e della grammatica dell'italiano e della terminologia critica e retorica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Gli studenti di Lettere, al termine del corso, dovrebbero possedere le seguenti abilità: - competenze di grammatica storica dell’italiano e di storia della grammatica (dei cambiamenti grammaticali attestati nell’italiano contemporaneo); - idea della composizione del lessico italiano (lingue di provenienza, modalità di produzione, distribuzione nel tempo e nei diversi settori della comunicazione, indici di frequenza); - pratica dei principali strumenti cartacei e informatici di ricerca linguistica; - consapevolezza della variabilità sociolinguistica della lingua e dei rapporti tra italiano e dialetti; - conoscenza della storia esterna dell’italiano e dei dibattiti che l’hanno accompagnata; - capacità di analisi linguistica di testi di diversa tipologia (colti, popolari, scritti, orali) e di diversa età (antichi e contemporanei); - attitudine alla lettura linguistica e formale di testi letterari, in modo speciale dei più importanti della nostra storia o dei più attuali. Uno spazio specifico sarà dedicato alla didattica della disciplina. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del percorso da 12 CFU, lo studente sarà in grado di: - presentare i principali fenomeni di grammatica storica dell’italiano e di storia della grammatica - descrivere la composizione del lessico italiano - riconoscere la variabilità sociolinguistica della lingua e dei rapporti tra italiano e dialetti - illustrare la storia esterna dell’italiano e dei dibattiti che l’hanno accompagnata - analizzare linguisticamente testi di diversa tipologia (colti, popolari, scritti, orali) e di diversa età (antichi e contemporanei), con particolare attenzione ai testi semicolti - utilizzare i principali strumenti cartacei e informatici di ricerca linguistica - adattare la propria comunicazione al contesto, migliorando la propria competenza alfabetica funzionale Al termine del percorso da 9 CFU, lo studente sarà in grado di: - presentare i principali fenomeni di grammatica storica dell’italiano e di storia della grammatica - descrivere la composizione del lessico italiano - riconoscere la variabilità sociolinguistica della lingua e dei rapporti tra italiano e dialetti - illustrare la storia esterna dell’italiano e dei dibattiti che l’hanno accompagnata - analizzare linguisticamente testi di diversa tipologia (colti, popolari, scritti, orali) e di diversa età (antichi e contemporanei) - utilizzare i principali strumenti cartacei e informatici di ricerca linguistica - adattare la propria comunicazione al contesto, migliorando la propria competenza alfabetica funzionale PREREQUISITI Le abilità minime di base che lo studente dovrebbe possedere per affrontare senza particolari difficoltà i contenuti dell'insegnamento sono: la conoscenza delle strutture elementari della lingua italiana e la conoscenza dei fatti più importanti verificatisi, nel corso dei secoli, nel nostro paese. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali e lezioni partecipate con l'ausilio dei materiali forniti su Aulaweb. PROGRAMMA/CONTENUTO Per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 CFU, il programma prevede due parti: 1) Elementi essenziali di grammatica storica. Aspetti dell'italiano contemporaneo. 2) La questione della lingua dal De Vulgari Eloquentia di Dante al Volgar'Eloquio di Pasolini, con lettura e commento linguistico di testi significativi. Per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 CFU, il programma prevede due parti: 1) Elementi essenziali di grammatica storica. Aspetti dell'italiano contemporaneo. 2) La questione della lingua e l'italiano di comunicazione: quadro diacronico delle discussioni sul volgare a fini estetici e dei testi in volgare di natura pratica a fini comunicativi, con lettura e commento linguistico di testi significativi. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti frequentanti (9 CFU) - Appunti e testi commentati a lezione - P. D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2019 - C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, Il Mulino (ultima edizione: dal cap. V compreso). I testi letti e commentati a lezione saranno messi a disposizione degli studenti su Aulaweb. Bibliografia per gli studenti frequentanti (12 CFU) - Appunti e testi commentati a lezione - P. D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2019 - C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, Il Mulino (ultima edizione: dal cap. V compreso) - E. Testa, L'italiano nascosto. Una storia linguistica e culturale, Torino, Einaudi, 2014 (esclusi i capp. II e V). I testi letti e commentati a lezione saranno messi a disposizione degli studenti su Aulaweb. Bibliografia per gli studenti non frequentanti (9 CFU) - G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2007 - P. D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2019 - C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, Il Mulino (ultima edizione: dal cap. V compreso). Bibliografia per gli studenti non frequentanti (12 CFU) - G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2007 - P. D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2019 - C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, Il Mulino (ultima edizione: dal cap. V compreso) - E. Testa, L'italiano nascosto. Una storia linguistica e culturale, Torino, Einaudi, 2014 (esclusi i capp. II e V). DOCENTI E COMMISSIONI MANUELA MANFREDINI Ricevimento: Il ricevimento studenti si svolge il mercoledì dalle 11 alle 13, nello studio della docente, in via Balbi 2, Dipartimento DIRAAS, III piano, stanza III.007. Il ricevimento deve sempre essere concordato via mail con la docente (Manuela.Manfredini@unige.it). E' possibile concordare anche un ricevimento a distanza, su piattaforma Microsoft Teams, inviando una mail alla docente (Manuela.Manfredini@unige.it). Commissione d'esame MANUELA MANFREDINI (Presidente) SARA SORRENTINO PAOLO ZUBLENA JACQUELINE VISCONTI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgono nel secondo semestre. Inizio del corso: martedì 18 febbraio 2025. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si compone di due parti: una scritta e una orale. Per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 CFU o per 12 CFU, la parte scritta dell'esame consiste in un questionario composto di domande aperte e/o domande chiuse sugli argomenti di grammatica storica e di italiano contemporaneo. Per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 CFU, la parte orale dell'esame consiste in un colloquio sugli argomenti di questione della lingua. Per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 CFU, la parte orale dell'esame consiste in un colloquio sugli argomenti di questione della lingua e di italiano dei semicolti. Il voto della prova scritta fa media con il voto dell'esame orale. Durante il corso, indicativamente a fine marzo 2025, sarà possibile sostenere una prova scritta sugli argomenti di grammatica storica e di italiano contemporaneo. Gli studenti che sostengono la prova scritta intermedia e la superano potranno poi sostenere solo la parte orale, a partire dal primo appello ufficiale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova scritta valuterà la conoscenza dei principali fenomeni di grammatica storica e di grammatica dell'italiano contemporaneo, della composizione del lessico italiano, della variabilità sociolinguistica della lingua e dei rapporti tra italiano e dialetti. L'esame orale valuterà la conoscenza della storia esterna dell'italiano e dei dibattiti che l'hanno accompagnata, anche con riferimento a testi di diversa tipologia (colti, popolari, scritti, orali) e di diversa età (antichi e contemporanei); per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 CFU, l'esame orale valuterà anche la conoscenza degli argomenti di italiano dei semicolti, anche con riferimento all'analisi dei testi semicolti. I parametri di valutazione saranno la qualità e la chiarezza dell'esposizione, la padronanza del lessico specialistico della disciplina, la capacità di ragionamento critico e di contestualizzazione degli argomenti studiati, la capacità di adattare la propria comunicazione al contesto. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/12/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale 16/01/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale AULA 4, va Balbi 2 12/02/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale Aula 6, Balbi 2 05/05/2025 16:00 GENOVA Orale 12/06/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 26/06/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 16/07/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale 11/09/2025 09:00 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti non frequentanti e gli studenti in Mobilità Europea (Erasmus) sono invitati a contattare la docente all'inizio del corso per confermare il programma. Durante il corso, la docente metterà a disposizione su Aulaweb materiali di approfondimento scaricabili dagli studenti, utili alla preparazione dell'esame; su Aulaweb inoltre verranno pubblicati tutti gli avvisi e le informazioni riguardanti le lezioni. Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l'esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell'insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti. La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf