CODICE 64929 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 1 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA 9 cfu anno 3 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso affronta i momenti, i temi e i problemi storiografici in rapporto ai secoli XV-XIX, a partire dall'epoca delle grandi esplorazioni geografiche fino alla Restaurazione. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Approfondire temi e problemi fondamentali della storia moderna attraverso la presentazione di diverse interpretazioni e prospettive storiografiche. Illustrare metodi e procedure della ricerca storica anche mediante esercitazioni sulle fonti, stimolando un approccio critico e una prima conoscenza dei criteri di costruzione del discorso storiografico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Per gli obiettivi. Vedasi campo precedente. Per quanto riguarda i risultati di apprendimento, lo studente, al termine del corso, dovrà essere in grado di comprendere un testo di storia o una discussione storiografia sull'età moderna, nonché di essere consapevole del bagaglio culturale e concettuale che l'età moderna ha generato e trasmesso alle epoche successive PREREQUISITI Sapere leggere e comunicare correttamente in lingua italiana. Aver acquisito le conoscenze storiche di base della scuola secondaria di secondo grado. Saper eventualmente leggere un testo in una lingua straniera dell'Unione europea, oltre a quella materna. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Per l'orario delle lezioni, consultare il portale https://easyacademy.unige.it/portalestudenti//index.php?_lang=it Le lezioni prevedono presentazioni PowerPoints. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Momenti, temi e problemi della storia dell'Europa e del mondo fra XV e XIX secolo. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Momenti, temi e problemi della storia dell'Europa e del mondo fra XV e XIX secolo. Strutture e caratteristiche della società di antico regime TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu: V. CRISCUOLO, Storia moderna, Pearson Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu: V. CRISCUOLO, Storia moderna, Pearson G.P. ROMAGNANI, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Carocci Gli studenti non frequentanti, oltre alla bibliografia indicata sopra, dovranno procurarsi il volume di F. MOTTA, S. PAVONE, Lessico della storia moderna. Concetti, processi, spazi, Carocci. Nell'indice sono elencate 130 parole o categorie in uso nella storia moderna: i non frequentanti che sostengono l'esame da 6 cfu devono preparare 10 parole a scelta, quelli che sostengono l'esame da 9 cfu 15 parole a scelta Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al docente, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti. La referente confermerà al docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il docente, il quale risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti (in particolare le mappe concettuali, che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf DOCENTI E COMMISSIONI PAOLO CALCAGNO Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento: per concordare un incontro scrivere a paolo.calcagno@unige.it Commissione d'esame PAOLO CALCAGNO (Presidente) LUCA LO BASSO EMILIANO BERI (Supplente) FRANCESCA FERRANDO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 23 settembre 2024 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La prova sarà orale sotto forma di colloquio con domande relative al contenuto dei testi indicati in bibliografia. E' prevista una prova scritta intermedia, su base volontaria, vertente sulle tematiche del libro di GP Romagnani e sulla prima parte del manuale di V Criscuolo. Indicativamente, tale prova si terrà nel mese di novembre 2024: essa è riservata solo ai frequentanti e la validità della valutazione intermedia scade a settembre 2025. Chi svolgerà la prova scritta intermedia, terminerà l'esame oralmente, preparando l'ultima parte del manuale di Cruscuolo (capitoli 21-31). MODALITA' DI ACCERTAMENTO Come si evince dalla sezione "modalità d'esame", le modalità di accertamento sono due. Si può sostenere tutto l'esame oralmente, oppure si può svolgere la prova scritta intermedia e successivamente terminare con un'esame orale sull'ultima parte del manuale di V Criscuolo. Chi ha inserito l'esame per soli 6 cfu (ed è studente frequentante) può decidere di svolgere la prova scritta intermedia oppure di sostenere un esame orale preparando soltanto il manuale di Criscuolo. Nell’esame che si svolgerà in forma orale verranno proposti all’esaminanda/o uno o più argomenti specifici contenuti nei testi indicati. Si richiederà all’esaminanda/o di illustrare tali argomenti con spirito critico, in modo corretto e articolato, e usando un linguaggio appropriato; si verificherà anche la sua capacità di stabilire nessi significativi con altri temi trattati nel medesimo testo o affrontati durante le lezioni. La prova scritta intermedia consisterà in una griglia di domande su alcuni temi e momenti fondamentali della storia moderna (3 domande aperte: una relativa a una tematica trattata nel libro di GP Romagnani e due relative ad argomenti trattati nel manuale di V Criscuolo). Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/12/2024 09:00 GENOVA Orale 15/01/2025 09:00 GENOVA Orale 05/02/2025 09:00 GENOVA Orale 27/05/2025 09:00 GENOVA Orale 10/06/2025 09:00 GENOVA Orale 25/06/2025 09:00 GENOVA Orale 05/09/2025 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Nessuna informazione ulteriore Agenda 2030 Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni solide