CODICE 64868 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 2 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA 6 cfu anno 2 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/03 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento, che rientra tra le attività formative di base del corso di studio di Lettere, introduce gli studenti (sia quanti intendono approfondire le discipline classiche, sia quanti sono indirizzati a temi e interessi su periodi meno lontani nel tempo o più vicini a noi) allo studio della storia romana, momento fondamentale per lo sviluppo della civiltà in cui viviamo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di delineare la storia delle principali istituzioni dell’età romana, soprattutto in relazione ai fenomeni politici che ne determinarono l’evoluzione, nonché di fornire gli strumenti bibliografici essenziali per un avviamento allo studio e alla ricerca in questo settore. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell'insegnamento gli studenti che devono acquisire 6 CFU saranno in grado di conoscere la storia romana dalle origini alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente. Gli studenti che devono acquisire 9 CFU, a questa conoscenza dovranno aggiungere quella delle fonti letterarie, epigrafiche etc. grazie alla quale siamo in grado di ricostruire l'evoluzione di Roma dall'anno della sua fondazione. PREREQUISITI Si richiede una conoscenza di base della realtà storica in cui viene ad inserirsi la storia di Roma a partire dalla sua fondazione. Utile, anche se non indispensabile, è la conoscenza del latino. MODALITA' DIDATTICHE L'attività didattica si svolge in aula. E' richiesta la stesura di un breve testo di approfondimento scritto su un argomento a piacere inerente il programma svolto, il quale deve essere inviato una settimana prima dell'esame a cui ci si intende presentare. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Il quadro storico: le vicende, la società e la civiltà romana dalle origini alla caduta dell'impero romano d'Occidente. Il quadro istituzionale e geografico: l'organizzazione dello stato romano e il suo funzionamento. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Il quadro storico: le vicende, la società e la civiltà romana dalle origini alla caduta dell'impero romano d'Occidente. Il quadro istituzionale e geografico: l'organizzazione dello stato romano e il suo funzionamento. Conoscenza di base delle principali fonti letterarie archeologiche, epigrafiche e numismatiche (questo vale soprattutto per gli studenti del curriculum classico) che forniscono informazioni relativamente al periodo storico analizzato. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 3 cfu Gli studenti che, avendo già sostenuto l'esame da 6 o 9 crediti, necessitano di questi crediti nella prospettiva dell'insegnamento nella scuola secondaria, sono caldamente invitati a contattare il docente per stabilire un programma di letture integrativo. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Una lettura a scelta tra le seguenti opere: G. GERACI – A. MARCONE – C. SALVATERRA - A. CRISTOFORI, Storia romana, Le Monnier Università, Firenze 2015. L. BESSONE - R. SCUDERI, Manuale di storia romana, IV edizione, Monduzzi editore, Bologna 2005. M. PANI - E. TODISCO, Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità, Carocci editore, Roma 2008. Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Chi non potesse frequentare il corso è invitato a contattare il docente così da poter concordare un programma specifico. Una lettura a scelta tra le seguenti opere: G. GERACI – A. MARCONE – C. SALVATERRA, A. CRISTOFORI, Storia romana, Le Monnier Università, Firenze 2015. L. BESSONE - R. SCUDERI, Manuale di storia romana, IV edizione, Monduzzi editore, Bologna 2005. M. PANI - E. TODISCO, Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità, Carocci editore, Roma 2008. 2. Una lettura di approfondimento a scelta tra le seguenti opere: S. SEGENNI - C. LETTA, L' amministrazione romana. Stato e città in età repubblicana e imperiale, Carocci, Roma 2023 G. POMA, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino, Bologna 2009. NB: L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell'acquisto e del prestito, attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente. DOCENTI E COMMISSIONI MARIA FEDERICA PETRACCIA Ricevimento: Gli studenti sono pregati di contattare la Docente via mail per concordare un appuntamento. Commissione d'esame MARIA FEDERICA PETRACCIA (Presidente) EMILIA MICHELAZZI SERENA BIGGIO (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 18 febbraio 2025 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame è orale e verifica le competenze di base, la conoscenza specifica del programma, nonché le capacità di esposizione, di analisi critica e di argomentazione organica da parte dello studente. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'accertamento delle conoscenze acquisite si svolge in forma orale. Come soglia di base si richiede una buona conoscenza della storia romana in tutto il suo sviluppo storico, con capacità critica ed espositiva chiara, contestualizzando gli argomenti oggetto dell'esame. Per chi sostiene l'esame da 9 CFU, vi sarà una ulteriore verifica orale della competenza acquisita in relazione ai testi di approfondimento consigliati. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/12/2024 14:00 GENOVA Orale 14/01/2025 14:00 GENOVA Orale 04/02/2025 14:00 GENOVA Orale 06/05/2025 14:00 GENOVA Orale 10/06/2025 14:00 GENOVA Orale 01/07/2025 14:00 GENOVA Orale 22/07/2025 14:00 GENOVA Orale 02/09/2025 14:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Tutti gli studenti che seguiranno il corso DEVONO iscriversi sia a Aulaweb sia al gruppo Facebook "Unige - corsi Petraccia 2023/24 o 2024/25". Si tratta di un gruppo chiuso a cui si accede semplicemente indicando il proprio nr. di matricola. E' richiesta la stesura di un breve testo di approfondimento scritto su un argomento a piacere inerente al programma svolto. Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (e-mail referente) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell'insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf Agenda 2030 Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Energia pulita e accessibile Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni solide Partnership per gli obiettivi