CODICE 64890 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 2 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso di Storia della Lingua Latina si propone di ripercorrere gli aspetti principali dell'evoluzione storica della lingua latina, dalle testimonianze epigrafiche preletterarie fino alla produzione della latinità postclassica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire le informazioni di base per la conoscenza dell'evoluzione storica del latino e per la consapevolezza dell’esistenza di diversi livelli e registri in questa come in ogni altra lingua; far comprendere, attraverso un percorso teorico, ma soprattutto mediante la traduzione/analisi antologica di brani latini significativi, la natura e le caratteristiche del cosiddetto “latino parlato”. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli studenti saranno portati a riflettere sulle peculiarità dei vari registri della lingua latina, in relazione a testi di tipologie ed epoche diverse. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: • Leggere e interpretare testimonianze di latino arcaico di tipo epigrafico. • Ricostruire fenomeni linguistico-stilistici e analizzarli nel loro sviluppo diacronico. • Individuare colloquialismi ed echi della lingua parlata in opere letterarie. • Ragionare criticamente sulle dinamiche della lingua parlata e apprezzarne lo scarto rispetto alla lingua letteraria. • Valutare analiticamente le caratteristiche del latino postclassico, identificando le principali trasformazioni intercorse rispetto al modello del latino di età repubblicana. PREREQUISITI Per affrontare proficuamente le attività di questo corso è indispensabile un'ottima conoscenza della lingua latina, che lo studente avrà acquisito nel corso dei suoi studi pregressi, e che potrà essere rafforzata frequentando i lettorati di latino (livello intermedio o avanzato). MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, incentrate su lettura, traduzione e analisi dei testi di volta in volta selezionati. Le lezioni si terranno in presenza. La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata. Si raccomanda inoltre l’iscrizione al corso su Aulaweb per ricevere informazioni e per scaricare il materiale didattico visionato durante le lezioni. PROGRAMMA/CONTENUTO Le lezioni si concentreranno su quattro aspetti della storia della lingua latina. Un ciclo di lezioni introduttive verterà su testimonianze epigrafiche d'età arcaica; ci si soffermerà successivamente sulle commedie di Terenzio, di cui si analizzerà una selezione di passi scelti; la lettura di una selezione di testimonianze epigrafiche pompeiane offrirà spunto per lo studio delle tracce del latino colloquiale d'età tardo-repubblicana e imperiale. Tutti i testi saranno letti in lingua latina. TESTI/BIBLIOGRAFIA Programma d'esame per 9 CFU 1. Manuale: F. Berardi, Le vie del Latino, Lecce: Congedo Editrice 2020 (ISBN: 9788867662500). 2. Testimonianze preletterarie: Lo studente dovrà essere in grado di tradurre e commentare i testi preletterari che saranno affrontati nel corso delle lezioni. La prova d'esame mirerà ad accertare la capacità di riconoscere l'evoluzione di fenomeni fonetici, morfologici e sintattici. Tutti i testi saranno forniti dal docente. 3. Terenzio: Lo studente dovrà essere preparato a tradurre, analizzare sul piano linguistico e commentare una commedia di Terenzio. La commedia studiata in questo anno accademico sarà il Phormio. Come testo/traduzione di riferimento si potrà utilizzare: G. Zanetto, Terenzio: Formione, Milano 1991 (ISBN: 9788817168359) o, in alternativa, F. Bertini-V. Faggi, Publio Terenzio Afro, Le commedie, Milano: Garzanti 1989, vol. 2, pp. 390-511 (ISBN: 978881137671-2) La commedia andrà tradotta e analizzata integralmente. 4. Sallustio: Lo studente preparerà autonomamente la traduzione e l'analisi linguistica e morfosintattica del De Catilinae coniuratione di Sallustio. Come traduzione di riferimento si consiglia: L. Pazzi, G.Brescia, Sallustio. La congiura di Catilian, Rusconi 2016 (9788818030341); in alternativa è possibile utilizzare qualsiasi edizione con traduzione in commercio. Questo programma è valido anche per studenti non frequentanti, che troveranno su Aulaweb tutti i materiali affrontati a lezione. DOCENTI E COMMISSIONI BIAGIO SANTORELLI Commissione d'esame BIAGIO SANTORELLI (Presidente) LORENZO VESPOLI ALICE BONANDINI (Presidente Supplente) ARIANNA FECIT (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Lunedì 23 settembre 2024 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame prevede una prova orale. Allo studente sarà richiesto di tradurre e commentare un brano tratto da ciascuna tipologia di testi in programma. La capacità di tradurre correttamente i testi selezionati è indispensabile per il superamento dell'esame. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di identificare le caratteristiche linguistiche del testo selezionato e ricostruirne l'evoluzione storica. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova d'esame e la conseguente valutazione terrà conto della seguente scala di valore: 1. Lo studente che sarà in grado di tradurre e discutere i testi selezionati in sede d'esame con precisione e proprietà di linguaggio, e di ricostruire l'evoluzione storica dei fenomeni linguistici proposti, sarà valutato con voti tra l'ottimo e l'eccellente (da 28 a 30 con lode); 2. Lo studente che mostrerà una buona dimestichezza complessiva con i testi proposti, ma presenterà incertezze d'analisi e di linguaggio, sarà valutato con voti dal soddisfacente al buono (da 23 a 27); 3. Lo studente che dimostrerà di aver raggiunto una comprensione solo parziale dei testi e dei fenomeni linguistici sottesi, o che mostrerà un uso approssimativa della relativa terminologia, potrà essere sarà valutato sufficiente (da 18 a 22) 4. Lo studente che denoterà lacune o fraintendimenti che pregiudicano la corretta comprensione e analisi dei testi d'esame non supererà la prova d'esame. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/12/2024 15:00 GENOVA Orale 14/01/2025 15:00 GENOVA Orale 04/02/2025 15:00 GENOVA Orale 04/06/2025 15:00 GENOVA Orale 02/07/2025 15:00 GENOVA Orale 17/07/2025 15:00 GENOVA Orale 03/09/2025 15:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Studenti Erasmus Studentesse e studenti Erasmus con insufficiente dimestichezza con la lingua italiana possono concordare una bibliografia sostitutiva e sostenere l’esame in lingua inglese. Studenti con disabilità o DSA Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina http://servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: - la denominazione dell’insegnamento - la data dell'appello - il cognome, nome e numero di matricola dello studente - gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali - e richiesti. La referente confermerà che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il docente. Il docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf