CODICE 98533 ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CFU 9 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA 9 cfu anno 3 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA 6 cfu anno 2 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA 9 cfu anno 2 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/03 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Autobiografia e scritture dell'io in francese Il corso si propone di offrire un panorama critico dello sviluppo delle scritture autobiografiche da fine Settecento fino alla contemporaneità. La riflessione sui generi delle scritture dell'io, quella sulla rappresentazione del sé al femminile e sull'utilizzo della fotografia guideranno l'approccio alle opere prese in esame. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire agli studenti di Lettere delle buone conoscenze della storia della letteratura francese dall’epoca dei Lumi al termine del Novecento, con letture antologiche in testo a fronte e particolare attenzione alle dinamiche storiche e artistiche, nonché alle posizioni teoriche. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento si inserisce nel percorso formativo di indirizzo, fornendo le basi per una riflessione comparativa della storia letteraria in rapporto con la storia e la storia dell'arte, attraverso conoscenze fondamentali per i nessi di relazione. La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività online) e lo studio individuale consentiranno allo studente di: - conoscere le linee generali della storia letteraria francese del periodo in programma con particolare riguardo alle forme autobiografiche; - distinguere le caratteristiche dei grandi movimenti letterari; - riconoscere le opere delle grandi autrici e autori della letteratura in lingua francese; - contestualizzare le produzioni letterarie nella cultura e nel periodo storico di riferimento; - riconoscere e individuare le caratteristiche della rappresentazione del sé nei testi. L'insegnamento intende contribuire al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030: Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutte e tutti Obiettivo 5. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze Obiettivo 16. Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile PREREQUISITI Nessuno MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, in presenza. Durante il corso ci si avvarrà delle seguenti modalità: Flipped classrom, Task based learning, Cooperative learning e Collective reading. Saranno proposti agli studenti lavori di gruppo che saranno valutati e saranno compresi nella valutazione finale. Frequenza monitorata. PROGRAMMA/CONTENUTO Autobiografia e scritture dell'io in francese Le lezioni presenteranno aspetti teorici relativi allo studio della letteratura del periodo oggetto del corso e saranno analizzati in classe brani antologici che costituiranno parte del materiale didattico a disposizione su aulaweb. Il corso sarà costituito da tre parti nelle quali sviluppati i seguenti argomenti: 1) L'emergenza dell'autobiografia in Francia e suoi sviluppi dal Settecento al Novecento. 2) Le scritture dell'io al femminile. 3) Fotografia e racconto di sé. TESTI/BIBLIOGRAFIA Oltre ai materiali didattici presenti su Aulaweb e la registrazione delle lezioni, il seguente manuale sarà utile per lo studio della storia della letteratura francese del periodo oggetto del corso, obbligatorio per gli studenti non frequentanti. - Michela Landi (a cura di), Letteratura francese. Dall’Ottocento al XXI secolo, Vol. 2, Le Monnier Università, 2021 Il programma prevede cinque (9CFU) o quattro (6CFU) letture integrali tra i testi che saranno studiati durante il corso e il cui dettaglio bibliografico sarà fornito all'inizio del corso. Studentesse e studenti non frequentanti studieranno anche uno dei seguenti testi teorici di riferimento: - Philippe Lejeune,Il patto autobiografico, Il Mulino Una selezione di articoli che saranno comunicati all'inizio del corso DOCENTI E COMMISSIONI ELISA BRICCO Ricevimento: Il ricevimento di studentesse e studenti avverrà previo appuntamento via e-mail (elisa.bricco@unige.it) presso il DLCM, Piazza Santa Sabina 2, 5° piano o su piattaforma Teams. Commissione d'esame ELISA BRICCO (Presidente) MARIE GABORIAUD CHIARA ROLLA LEZIONI INIZIO LEZIONI 18 Febbraio 2025, 13-15 aula 6 Balbi 2 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Colloquio MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base sulla cultura e letteratura francese dalla fine del Settecento all'epoca contemporanea, sui movimenti letterari e grandi autrici e autori autori in relazione con lo sviluppo delle scritture autobiografiche e alle forme della narrazione del sé. Saranno verificate le capacità analitiche del testo letterario tramite lettura e commento di un testo scelto tra quelli letti e analizzati a lezione. Il colloquio verterà anche sulle letture dei testi integrali svolte da candidate e candidati e avrà lo scopo di valutare se è stato raggiunto un livello adeguato di conoscenze, e se è stata acquisita la capacità di situare i testi nel periodo storico e culturale nel quale sono stati scritti. Sarà anche valutata la capacità espositiva e l'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 19/12/2024 09:30 GENOVA Orale 14/01/2025 09:30 GENOVA Orale 14/02/2025 09:30 GENOVA Orale 27/05/2025 09:30 GENOVA Orale 17/06/2025 09:30 GENOVA Orale 24/07/2025 09:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l’esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti. La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf