Salta al contenuto principale
CODICE 84334
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La letteratura teatrale italiana accosta lo studio dei testi teatrali a quello, più ampio, delle relazioni tra testo e teatro. La disciplina si avvale di una metodologia filologica e storico-letteraria insieme, applicandola alle scritture che preparano, conservano o sostituiscono l’evento spettacolare. Il suo principale oggetto di studio sono dunque i testi letterari che, con modalità via via differenti, hanno accompagnato la storia dello spettacolo italiano dal XV secolo ad oggi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

La disciplina si propone di introdurre gli studenti alla consapevolezza della specificità del testo drammatico nel contesto della produzione letteraria e spettacolare italiana; di introdurre alla conoscenza della storia del testo drammatico in Italia dal Quattrocento al Novecento per esempi e testi, compreso il tema del libro teatrale: di saper analizzare un testo e un libro teatrale in tutte le sue componenti strutturali e attraverso il riconoscimento del linguaggio teatrale. Si tratta dunque di un insegnamento che dialoga con letteratura italiana e con Storia del teatro e Drammaturgia, nonché con la storia della lingua del teatro, al fine di far emergere una specifica tradizione di poetiche, di autori e di pratiche di scritture teatrali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:

  • dimostrare la conoscenza delle forme del testo teatrale dal XV secolo ad oggi, dei principali autori e dei testi-chiave in programma;
  • impiegare elementi base di filologia teatrale e il lessico specifico del linguaggio drammatico;
  • comprendere i testi in programma e riconoscere e collocare nella storia testi teatrali non noti;
  • analizzare in forma scritta e orale un testo teatrale facendone emergere i tratti principali (genere, struttura, temi, ambientazione, relazioni tra personaggi ecc.);
  • descrivere e interpretare oggetti testuali in relazione alla loro funzione drammatica.

PREREQUISITI

Buona conoscenza della storia della letteratura italiana e della storia del teatro e dello spettacolo.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento prevede lezioni frontali con ausilio di strumenti e materiali multimediali, nonché sistemi informatici di didattica innovativa, flipped classroom e autovalutazione. Durante le lezioni verranno proposte letture commentate di testi teatrali e approfondimenti culturali volti a contestualizzare le opere esaminate. Gli studenti saranno inoltre invitati a dividersi in gruppi, effettuare una ricerca su testi collegati al tema del corso in autonomia, seguendo le coordinate del docente, e a presentarla in aula.

Il docente mette inoltre a disposizione degli studenti, in un’apposita sezione del portale e-learning AulaWeb, le slide utilizzate in aula e altri materiali integrativi o di supporto allo studio.

Per la sua natura di confronto attivo e partecipato coi testi teatrali, la frequenza del corso è vivamente consigliata. Si consiglia inoltre di partecipare alla prima lezione, durante la quale verranno presentati il programma dell’insegnamento e le modalità d’esame. Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatti con il docente (giordano.rodda@unige.it).

Le lezioni si svolgeranno in presenza, salvo diversa indicazione dell’Ateneo.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Per tutti:

1) Il testo teatrale: caratteristiche formali, linguistiche e strutturali; analisi del testo teatrale.

2) Il "meraviglioso" teatrale dal Seicento al Settecento. Oggetto della seconda parte del corso saranno le varie declinazioni del fondamentale concetto barocco della "maraviglia" sul palcoscenico, attraverso tre opere del primo Seicento: L'Orfeo di Alessandro Striggio e Claudio Monteverdi, la Filli di Sciro di Guidubaldo Bonarelli e Amor nello specchio di Giovan Battista Andreini. Nell'ultima parte si esamineranno le persistenze settecentesche del meraviglioso con L'amore delle tre melarance di Carlo Gozzi.

Per 9 cfu, oltre a 1) e 2):

3) Mutazioni teatrali: "La figlia di Iorio". Nel centenario della morte di Eleonora Duse, verrà analizzata l'opera che Gabriele D'Annunzio scrisse per lei e che la grande attrice non recitò mai, sostituita da Irma Gramatica in uno dei più celebri "tradimenti" del teatro italiano. 

 

Per i non frequentanti:

L'esame per i non frequentanti prevede testi aggiuntivi rispetto a quello per i frequentanti, pertanto gli studenti sono invitati a contattare il docente all'indirizzo giordano.rodda@unige.it.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Punti 1 e 2: Simona Morando, La letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al Novecento, Milano, Carocci, 2023; dispense sul testo drammatico e sulla sua storia a cura del docente su Aulaweb.

Edizioni tascabili dei testi teatrali in programma. Su Aulaweb sarà disponibile un file con le indicazioni bibliografiche dettagliate e saranno caricati i testi di difficile reperibilità.

Format della scheda di analisi elaborata e condivisa in classe. 

Punto 3:

Un'edizione del testo teatrale in programma:

  • Gabriele D'Annunzio, La figlia di Iorio, introduzione di Pietro Gibellini, Milano, Garzanti, 2018.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIORDANO RODDA (Presidente)

SIMONA MORANDO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno il 16 settembre 2024.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolgerà in forma scritta e orale.

La scheda di analisi va consegnata via email al docente almeno 10 giorni prima dell’esame orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Colloquio orale sui testi in programma e scheda di analisi di un testo drammatico da consegnare al docente secondo i termini concordati; griglia di valutazione condivisa con la classe.

La scheda di analisi deve essere sviluppata su uno dei testi in programma e serve a verificare l'acquisizione del metodo di analisi del testo drammatico e la corretta comprensione del testo medesimo.

Il colloquio orale serve a verificare la conoscenza del panorama della letteratura teatrale e la conoscenza e comprensione dei testi in programma.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
18/12/2024 09:30 GENOVA Orale
15/01/2025 09:30 GENOVA Orale
05/02/2025 09:30 GENOVA Orale
28/05/2025 09:30 GENOVA Orale
17/06/2025 09:30 GENOVA Orale
23/07/2025 09:30 GENOVA Orale
04/09/2025 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Tutti gli studenti, frequentanti e non, sono pregati di iscriversi all’insegnamento su AulaWeb per ricevere comunicazioni e avvisi relativi al corso.

Gli studenti Erasmus o non di madrelingua italiana devono contattare il docente per concordare il programma d’esame.

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l’esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti.  La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe
concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf