Salta al contenuto principale
CODICE 104264
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento si propone di presentare e analizzare i principali aspetti storiografici e teorici della critica cinematografica, esaminando la storia della critica e le sue principali elaborazioni teoriche, e affrontando attraverso esercitazioni le principali caratteristiche di un saggio critico o una recensione.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento punta a fornire specifiche competenze intorno alla storia della critica cinematografica e al suo ruolo socio-culturale, a fornire adeguati strumenti di comprensione e conoscenza delle varie fasi della storia della critica e del suo impatto nella società e nella cultura attraverso le epoche. L'insegnamento intende inoltre fornire adeguati strumenti di analisi e lettura dei testi critici, e fornire le capacità per approcciarli e interpretarli autonomamente.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli studenti dovranno essere in grado di problematizzare le conoscenze di natura storica, teorica e analitica acquisite durante il corso; conoscere il film La grande bellezza (Sorrentino, 2013), caso monografico scelto per la discussione in aula, e il dibattito ad esso collegato; redigere un elaborato secondo le modalità di accertamento indicate.

MODALITA' DIDATTICHE

L'attività didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali e discussioni seminariali in aula. Diverse lezioni dell'insegnamento saranno dedicate al confronto tra studentesse e studenti sui testi critici da loro redatti. 

Si ricorda a studentesse e studenti di iscriversi alla pagina dell’insegnamento sulla piattaforma Aulaweb.

 

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l'esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell'insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti.  La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe
concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf

PROGRAMMA/CONTENUTO

L’insegnamento sarà suddiviso in due parti, strettamente connesse tra loro:

1) Modulo di storia e teoria della critica cinematografica, che analizzerà le principali fasi della storia della critica, e affronterà con particolare attenzione il caso del film La grande bellezza (Sorrentino, 2013), caso esemplificativo che sarà analizzato a livello tematico e stilistico, e discusso a partire dalla sua ricezione in ambito critico  

2) Modulo di scrittura e seminario sulla critica cinematografica: gli studenti si confronteranno con la scrittura critica, redigendo testi, piccoli elaborati e recensioni che avvieranno il confronto e la discussione in aula. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

1) Alberto Pezzotta, La critica cinematografica, Carocci, Roma, 2008

2) Michele Guerra, Sara Martin (a cura di), Atti critici in luoghi pubblici. Scrivere di cinema, tv e media dal dopoguerra al web, Diabasis, Parma, 2019 (CINQUE SAGGI A SCELTA)

3) Materiali e dispense caricati dal docente su Aulaweb.

I NON FREQUENTANTI, OLTRE AL TESTO DI PEZZOTTA, DEVONO STUDIARE OTTO SAGGI A SCELTA DEL VOLUME AL PUNTO 2 (Atti critici in luoghi pubblici).

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GABRIELE RIGOLA (Presidente)

LUCA MALAVASI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Giovedì 19 settembre 2024

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Paper scritto (vedi modalità di accertamento) ed esame orale in cui si discuterà anche dell'elaborato che tutti gli studenti avranno redatto.

Studentesse e studenti Erasmus con insufficiente dimestichezza con la lingua italiana possono concordare una bibliografia sostitutiva e sostenere l'esame in lingua inglese o lingua francese. L'elaborato previsto per l'esame dovrà essere redatto in lingua italiana.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le studentesse e gli studenti dovranno redigere un elaborato di 3 pagine su un film realizzato negli ultimi trent’anni, di cui si discuterà in sede di esame orale. All'esame si valuteranno altresì le conoscenze storiche e teoriche che gli studenti hanno acquisito durante il corso e attraverso lo studio dei testi. La valutazione complessiva dell'esame sarà dunque una media tra l'esito dell’elaborato individuale e l'esito dell'esame orale (l'elaborato andrà inviato via mail al docente almeno una settimana prima dell'appello).

  

ALTRE INFORMAZIONI